• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siccità e aridità nelle città del Mar Mediterraneo

di Andre Eid
30 Apr 2006 - 22:24
in Senza categoria
A A
siccita-e-aridita-nelle-citta-del-mar-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Uno splendido scorcio dell'Isola di Creta.
Abbiamo visto in un altro articolo in che modo si cerca di studiare con le formule matematiche, più o meno complesse e a livello empirico, la siccità e l’aridità a livello mondiale. Applichiamo ora alcune di queste formule nelle zone costiere o pianeggianti attorno al Mar Mediterraneo. Qui di seguito, presentiamo la tabella che contiene alcuni elementi climatici di varie città, partendo dall’Italia e facendo il giro di tutto il bacino mediterraneo in senso orario.

Sono indicati nella tabella e per ogni città: le temperature medie minime e massime del mese più freddo (di solito è gennaio, a volte è febbraio), del mese più caldo (può essere sia luglio che agosto), le medie annue delle precipitazioni in mm, i mesi secchi in media all’anno secondo il primo metodo di Gaussen, l’indice di aridità A di De Martonne con la classica formula del 1923 dove A = P/(T+10). P sono le precipitazioni medie annue in mm e T la temperatura media annuale.

Ricordiamo che con i valori di A

Partendo dalla costa ligure nel nord Italia, si nota come la stagione siccitosa aumenta man mano che si va verso sud seguendo le coste del Mar Tirreno (vedere Firenze, Roma, Napoli, Palermo e al limite anche Cagliari). Sul versante del Mar Adriatico però, l’estate è relativamente meno siccitosa rispetto al versante tirrenico finché non scompare nella Pianura Padano-Veneta (vedere Brindisi, Pescara, Venezia), facendo sì che questa pianura non sia considerata dentro il clima mediterraneo ma nel clima sub-continentale. Sulle coste della Croazia, sono pochi i mesi secchi per l’elevato totale delle precipitazioni, con l’effetto orografico delle Alpi Dinariche (vedere Dubrovnik). Lo stesso discorso vale per l’Albania (vedere Tirana) e la parte ionica della Grecia. I mesi secchi tornano ad aumentare fortemente nella parte est della Grecia (vedere Atene, Rodi), e successivamente, in tutto il bacino orientale del Mediterraneo, dalla Turchia all’isola di Cipro, alla Siria, Libano, ed Israele (vedere Istanbul, Smirne, Limassol, Latakia, Beirut, Tel Aviv). Progressivamente, si arriva persino al clima desertico o semi-desertico sulle coste egiziane e libiche del Mar Mediterraneo (vedere Alessandria, Bengasi, Tripoli) tranne la zona di Jabal el Akhdar in Libia. Continuando oltre verso nord, torna poco a poco l’umidità in Tunisia (vedere Tunisi). Verso ovest migliora ancor di più la situazione, in modo che l’Algeria abbia una costa di solito abbastanza umida (vedere Algeri), come anche a Gibilterra. C’è però un nuovo ribasso in certe zone molto riparate della costa spagnola per effetto di ricaduta rispetto all’ovest (vedere Alicante), facendole risultare secche rispetto ad altre coste spagnole (vedere Barcellona). Infine in Francia, si nota quanta differenza c’è tra le coste aperte al vento Mistral e un po’ lontane dalle montagne (vedere Marsiglia), e quelle che ne sono protette e hanno alle spalle delle alte catene montuose come le Alpi Marittime (vedere Nizza).

Città T media min/max mese più freddo T media min/max mese più caldo Precip. annue in mm mesi con p A = P / (T+10)
Firenze 2/9 18/30 825 2 33,5
Roma 5/11 20/30 744 3 28,4
Napoli 4/12 18/29 915 3 35,7
Palermo 8/16 21/30 512 5 18,1
Cagliari 7/14 21/30 451 5 16,3
Brindisi 6/12 21/29 644 4 24,1
Pescara 3/9 18/28 770 1 31,3
Venezia 1/6 19/27 770 0 32,5
Dubrovnik 6/12 21/29 1298 2 49,3
Tirana 2/12 17/31 1353 2 53,4
Atene 6/13 23/33 402 6 14,2
Rodi 7/15 22/33 777 6 27,1
Istanbul 3/8 19/28 816 3 33,8
Smirne 4/13 21/33 652 5 23,9
Limassol 7/16 22/34 463 7 15,5
Latakia 8/14 22/30 1071 5 37,0
Beirut 11/17 23/32 893 5 29,1
Tel Aviv 9/18 23/32 534 7 17,4
Alessandria 11/18 23/31 178 10 5,7
Bengasi 10/17 22/29 268 8 8,9
Tripoli 8/16 22/30 384 8 13,1
Tunisi 6/14 21/33 422 5 15,0
Algeri 9/15 22/29 764 4 26,9
Gibilterra 10/16 21/29 767 5 27,0
Alicante 6/16 20/31 323 7 11,6
Barcellona 6/13 21/28 587 2 22,0
Marsiglia 2/10 17/29 546 3 22,5
Nizza 5/12 19/26 865 3 34,6

Alla fine di questo piccolo studio sull’andamento della siccità e dell’aridità nel Mar Mediterraneo, bisogna tener presente che il bacino nord ovest di questo mare ha un minimo relativo di precipitazioni in pieno inverno, circondato da 2 massimi relativi in autunno e primavera. Ciò riduce parecchio la stagione secca rispetto al bacino orientale e le zone a sud di questo mare, per la concentrazione invernale delle precipitazioni. La stagione secca qui è spesso più lunga e si arriva persino, come abbiamo visto, ai limiti dei deserti.

Non abbiamo scelto le stazioni collinari e di montagna spesso presenti attorno al Mar mediterraneo, oppure le stazioni più interne, proprio perché gli indici indicano una certa flessione dell’aridità a causa della freschezza maggiore delle temperature con la quota.

Altre zone molto vicine, benché fuori del Mar Mediterraneo, hanno lo stesso clima anche se con estate più fresca. Per il momento neanche queste sono state incluse in questo studio (costa atlantica marocchina e portoghese).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-bella-giornata-di-primavera-sul-nevoso-(1796m,-slovenia).-non-è-bello-ciò-che-è-bello,-ma-è-bello-ciò-che-piace-(parte-ii)

Una bella giornata di primavera sul Nevoso (1796m, Slovenia). Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace (parte II)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorno-improvviso-di-meteo-invernale-in-russia,-neve-e-gelo

Ritorno improvviso di meteo invernale in Russia, neve e gelo

23 Aprile 2019
bel-fine-settimana,-clima-estivo-e-pochi-fenomeni-pomeridiani

Bel fine settimana, clima estivo e pochi fenomeni pomeridiani

1 Agosto 2008
variazioni-termiche-del-fine-settimana:-chi-sale-e-chi-scende

Variazioni termiche del fine settimana: chi SALE e chi SCENDE

2 Maggio 2014
tra-pasqua-e-pasquetta-fara-piu-freddo

Tra Pasqua e Pasquetta farà più freddo

1 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.