• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siccità 2005: il deficit è di 452 millimetri

di Stefano Di Battista
28 Ago 2005 - 10:47
in Senza categoria
A A
siccita-2005:-il-deficit-e-di-452-millimetri
Share on FacebookShare on Twitter

I pontoni d'imbarco del molo di Arona, sul Lago Maggiore, fotografati all'inizio di agosto, quando il livello del bacino, a Sesto Calende, stava 16 cm sotto lo zero idrometrico; l'allarme, per i coltivi, scatta a -50 cm: a quel livello infatti, il deflusso si interrompe (foto Giulia Dusio)
Nei primi sette mesi del 2005 la Pianura Padana ha sofferto la siccità, il che ha comportato problemi per l’approvvigionamento idrico dei coltivi. Problemi che, a detta di Fulvio Bollini, dirigente del settore tecnico gestionale dell’Associazione irrigazione est Sesia, sono stati esasperati da una politica di scarsi rilasci da parte dei gestori degli impianti idroelettrici valdostani, fatto questo che ha ridotto la portata della Dora Baltea, con conseguente dondolamento (com’è chiamato in gergo tecnico) del Canale Cavour dove, nei fine settimana, si sono registrati deficit anche di 40 mc/s.

È comunque indubbio che la causa primaria sia derivata dalla scarsità di pioggia. Il quadro dei rilevamenti dell’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara, a Novara, non lascia dubbi:
Gen. 5,0 mm
Feb. 1,4 mm
Mar. 29,8 mm
Apr. 80,8 mm
Mag. 18,6 mm
Giu. 20,8 mm
Lug. 69,8 mm
Il totale di 226,2 mm, secondo i calcoli proposti dal responsabile dell’osservatorio, Giuseppe De Antoni, ha prodotto un deficit di 452 millimetri, essendo il totale dell’evotraspirazione potenziale di 678 mm. I temporali di agosto hanno provveduto a ridurre tale deficit, ma per il riequilibrio servirebbero piogge prolungate e continue nel corso del prossimo autunno.

Per quanto attiene la statistica, ecco l’andamento del periodo gennaio – luglio nell’ultimo triennio a Novara accompagnato (tra parentesi) dalla media termica dei sette mesi:
2003 249,2 mm (14,53 °C)
2004 424,6 mm (13,16 °C)
2005 226,2 mm (13,76 °C)
Come si può notare, anche se drammatica, la siccità del 2005 non è ancora paragonabile a quella del 2003 quando, con un totale di poco maggiore, si registrarono 0,77 °C in più.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piove-incessantemente-su-varie-localita-del-nord-e-della-toscana,-peggiorera-su-centro-e-sardegna,-sole-si-avra-al-sud-e-sicilia

Piove incessantemente su varie località del Nord e della Toscana, peggiorerà su Centro e Sardegna, sole si avrà al Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimanale:-invernale-per-lunghi-tratti,-freddo-e-neve-sui-monti.-migliora-verso-il-weekend

Meteo settimanale: invernale per lunghi tratti, freddo e neve sui monti. Migliora verso il weekend

7 Marzo 2016
forte-stabilita-ovunque-e-lieve-calo-termico-al-sud

Forte stabilità ovunque e lieve calo termico al Sud

10 Settembre 2008
mappe-temperature-in-europa:-analisi-esclusiva.-dal-gelo-di-monaco-all’estate-andalusa

Mappe temperature in Europa: analisi esclusiva. Dal gelo di Monaco all’estate andalusa

17 Aprile 2014
meteo-bologna:-variabile-e-mite-per-il-periodo.

Meteo BOLOGNA: variabile e mite per il periodo.

5 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.