• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia, sfondati i -60°C. Oltre -46°C in Canada

di Giovanni Staiano
21 Dic 2008 - 08:30
in Senza categoria
A A
siberia,-sfondati-i-60°c.-oltre-46°c-in-canada
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 18.50 GMT di sabato 20 dicembre: due laghi gelidi in Canada e Siberia. Fonte www.meteogiornale.it/live
siberia sfondati i 60c oltre 46c in canada 13916 1 2 - Siberia, sfondati i -60°C. Oltre -46°C in Canada
In Siberia, Ojmjakon, il gelido villaggio della Jacuzia, ha sfondato sabato 20 dicembre il “muro” dei -60°C, fissando la minima a -60,1°C. Si tratta di un valore oltre 10°C inferiore alla media delle minime di dicembre, che è -49,3°C. -52,5°C la minima nell’altro “polo del freddo”, ovvero Verhojansk, dove la media delle minime di dicembre è -47,9°C.

Gelo fortissimo in vaste zone del Canada. Venerdì, la località più fredda è stata Watson Lake, nel sud dello Yukon, con -46,4°C di minima. -28,0°C la media delle minime di dicembre di questa stazione. Altri valori minimi molto bassi: Rabbit Kettle -45,0°C, Armstrong -42,1°C, Lac Benoit -41,4°C, Nagagami -40,5°C, Key Lake -40,3°C, Kapuskasing -39,4°C. Armstrong, a 50°N, ha una media delle minime di dicembre di -23,2°C, mentre la media di Kapuskasing, 49,4°N, è -20,4°C.

Continua l’ondata di caldo in Paraguay e nord Argentina. Venerdì, in Paraguay, massime 42,8°C a Prats-Gil, 41,2°C a Mariscal Estigarribia, 40,5°C a Encarnacion, 38,4°C ad Asuncion, la capitale. Le medie delle massime di dicembre sono 35,1°C, 30,5°C e 32,2°C. In Argentina settentrionale, Las Lomitas 41,0°C, Resistencia 39,5°C, Formosa 38,7°C, Tartagal 38,0°C (medie di Formosa e Las Lomitas 32,6° e 34,4°C).

Ancora intense precipitazioni sabato nell’estremo nord dei Territori del Nord, in Australia. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 82 mm a Mccluer Island, 69 a Bathurst Island, 38 a Dum In Mirrie.

Sempre in Australia, ma nel sudest del paese, sorprendente gelo estivo in montagna, non solo alle quote più elevate. Crackenback (m 1957) ha registrato -3,6°C di minima, -3,3°C ai 1849 metri di Mount Hotham e ai 1298 metri dell’omonimo aeroporto, -2,0°C a Falls Creek (m 1767), -1,9°C a Mount Baller (m 1707). Interessanti anche i soli 0,5°C registrati a Cooma, a soli 947 metri di altitudine. Fresco anche a Melbourne, con minima 7,6°C all’aeroporto, mentre la media delle minime di dicembre è 13,7°C.

Molto caldo nel nordovest dell’Australia Occidentale sabato. 45,1°C la temperatura massima registrata a Marble Bar, 42,4°C a Telfer, 42,1°C a Newman.

Ancora Australia. Nel nord dell’Australia Occidentale, Billy ha fatto “landfall”, perdendo rapidamente forza una volta giunta sulla terraferma. Alle 12 GMT di sabato, ormai declassata a depressione tropicale, Billy era centrata a 15,3°S 127,0°E, a ovest di Wyndham, accompagnata da venti sostenuti fino a 35 km/h. Le previsioni indicano Billy in trasferimento da nordest a sudovest attraverso la regione di Kimberley, con successivo ritorno in mare nei pressi di Derby intorno alle 0 GMT di lunedì. Successivamente, Billy dovrebbe muoversi parallalemente alla linea di costa, molto vicino ad essa, riprendendo forza. 185 mm registrati a Wyndham Airport sabato, ulteriori 40 mm nelle prime due ore di domenica.

Maltempo nel centro-nord del Pakistan. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 65 mm di pioggia a Balakot, 56 a Kakul, 43 a Saidu Sharif, 35 a Jacobabad.

Bella nevicata sulla cima della Zugspitze (Alpi Bavaresi), “tetto” della Germania con i suoi 2962 metri. Tra le 12 GMT di venerdì 19 e la stessa ora di sabato 20 dicembre, caduti 44 mm di neve fusa, 20 dei quali nelle 6 ore comprese tra le 6 e le 12 GMT di sabato. L’altezza del manto nevoso è salita a 138 cm. Neve anche a fondovalle. Garmisch-Partenkirchen, ai piedi della stessa Zugspitze, ha ricevuto 10 mm di neve fusa nelle stesse 24 ore, con manto nevoso cresciuto fino a 15 cm. Sempre in Baviera, 20 mm di neve fusa a Oberstdorf, con 24 cm di manto bianco al suolo. Si è trattato di nevicate “da stau”, con correnti settentrionali in atto sulla regione.

Sabato, raffiche di vento fino a 180 km/h sulle Cairngorm Mountains (m 1245), in Scozia. Vento forte anche su molte altre stazioni del Regno Unito, citiamo le seguenti velocità massime di raffica: Kirkwall 133 km/h, Sule Skerry 130, Great Dun Fell 122, Wick 117, Lerwick 106.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-2008-secondo-il-cnr:-caldo-ma-non-troppo-e-piovoso

Autunno 2008 secondo il CNR: caldo ma non troppo e piovoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-progressiva-accentuazione:-ecco-dove-maggiori-rialzi-termici

Caldo in progressiva accentuazione: ecco dove maggiori rialzi termici

29 Luglio 2015
meteo-invernale:-gli-splendidi-scenari-di-castelluccio-di-norcia

Meteo invernale: gli splendidi scenari di Castelluccio di Norcia

17 Dicembre 2018
meteo-ferragosto-e-dintorni:-possibile-crollo-termico

Meteo Ferragosto e dintorni: possibile crollo termico

9 Agosto 2019
meteo-al-2-maggio-molti-temporali-e-caldo-precocemente-estivo

Meteo al 2 MAGGIO molti TEMPORALI e caldo precocemente estivo

21 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.