• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia nordoccidentale: 30°C al 69° parallelo

di Giovanni Staiano
11 Lug 2009 - 15:24
in Senza categoria
A A
siberia-nordoccidentale:-30°c-al-69°-parallelo
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di giovedì 9 luglio: l'isoterma +15°C a 850 hpa abbraccia vaste aree nel nord della Siberia.
Giovedì 9 luglio è stata una giornata molto calda alle “foci dell’Ob”, l’area della Siberia nordoccidentale, appena a oriente degli Urali. L’isoterma +15°C a 850 hpa, più tipica del Mediterraneo che di latitudini corrispondenti a quella del Circolo Polare, ha abbracciato una vasta area, interessando anche una piccola parte del nordest della Russia europea, cavallo della catena montuosa che divide Europa ed Asia.

Nel settore asiatico, Salehard (66,3°N) ha registrato una massima di 29,5°C, oltre 10°C al di sopra della media delle massime di luglio. Poco più a est, Nadym (65,4°N) ha raggiunto i 30,4°C, dopo che già mercoledì aveva toccato i 29,0°C. A nordest di Salehard, Tazovskoe (67,3°N) ha raggiunto anch’essa i 29,5°C.

Più a est, alle foci dell’altro grande fiume siberiano Jenisei, Dudinka (69,2°N) ha registrato 30,0°C di massima giovedì, dopo i 29,6°C di mercoledì, con una minima della notte tra mercoledì e giovedì di ben 18,4°C. A Dudinka l’ultima neve è caduta il 16 giugno e la temperatura media di luglio è 13,8°C. Tarko-Sale, situata a sudovest di Dudinka, a 64,6°N, ha registrato una massima di 31,2°C mercoledì 8 e 29,7°C giovedì 9.

Molto più a oriente, notevoli anche i 28,5°C di massima di giovedì ad Hatanga (ben 71,6°N), dopo i 28,0°C toccati mercoledì.

19,5°C la massima ad Ostrov Dikson venerdì 10 luglio, con una minima di 7,9°C. Pochi? No, perché siamo a 73,3°N, su un’isola situata in prossimità della gelida penisola del Tajmyr, in una stazione che registra una temperatura media di luglio di 4,4°C e dove mercoledì 1° luglio ha nevicato, con estremi termici -0,2°/1,1°C.

All’estremo nordest della Russia europea, invece, 28,3°C la massima di Vorkuta (67,3°N), che ha registrato anche un notevole 27,5°C venerdì 10. Appena più a nord di Vorkuta, ad Amderma (69,5°N), l’onda calda ha accennato una visita mercoledì 8 (massima 13,7°C), battendo clamorosamente in ritirata giovedì 9, con una massima di soli 3,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-agli-sgoccioli,-saccatura-scandinava-in-traslazione-verso-est

Instabilità agli sgoccioli, saccatura scandinava in traslazione verso est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gran-bretagna:-primo-gelo-su-londra,-freddo-intenso-in-scozia

Meteo Gran Bretagna: primo gelo su Londra, freddo intenso in Scozia

20 Novembre 2019
atlantico:-bertha-torna-uragano-a-oltre-40°n

Atlantico: Bertha torna uragano a oltre 40°N

20 Luglio 2008
la-maledizione-del-week-end.-un’altra-domenica-senza-sole

La maledizione del Week-End. Un’altra domenica senza sole

18 Ottobre 2013
nubi-sui-balcani,-presto-sul-versante-adriatico

NUBI sui Balcani, presto sul versante Adriatico

16 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.