• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia, il gelo verso Europa: rischio meteo molto freddo dopo Natale

di Federico De Michelis
19 Dic 2018 - 07:32
in Senza categoria
A A
siberia,-il-gelo-verso-europa:-rischio-meteo-molto-freddo-dopo-natale
Share on FacebookShare on Twitter

meteo invernale siberia il gelo punta su europa 54917 1 1 - Siberia, il gelo verso Europa: rischio meteo molto freddo dopo Natale

Queste non sono previsioni meteo, ma riflessioni che si basano sull’analisi di indici climatici, sui modelli matematici a lungo termine, ma anche sulla novità di questi tempi come il Minimo Solare. Di questo si è parlato, ma appare sovente, specie in Italia, un tema di fantascienza, eppure in molti Paesi europei tale evento viene analizzato indicando uno probabile sconquasso climatico durante l’Inverno.

Di certo poi ci sono i cambiamenti del clima che portano su le temperature, ma da qualche tempo si parla sempre più spesso di stime che vedrebbero un rallentamento del riscaldamento globale, eppure le emissioni di gas serra proseguono a pieno regime, e nella globalità, tutti i buoni propositi degli accordi sul clima sono inefficaci. Ma attenzione, il rallentamento del riscaldamento è quasi impercettibile. Non c’è alcuna Era Glaciale in arrivo, per ora.

Qualcosa nel Pianeta è cambiato, e da ogni parte del Mondo giungono notizie di eventi meteo estremi, ma questi hanno interessato a più riprese Europa ed Italia.

Tuttavia, sembra più comodo o forse scontato di conseguenza del meteo estremo per gli effetti solo del Global Warming, in quanto è un tema di attualità, ed è linea con la scienza. Ma c’è una scienza chiamata Astronomia che osserva meticolosamente la superficie del Sole, e rileva l’assenza di macchie solari. Questo fenomeno è noto come Minimo Solare, e ciclicamente, ogni 11 anni si presenta, ma stavolta potrebbe durare più a lungo, e forse molto più a lungo ed essere di straordinaria durata.

Ci sono previsioni che lo paragonano a quello di maggiore ampiezza e intensità di cui abbiamo prova: era il Minimo di Munder.

Un Minimo Solare che forse diede origine ad un raffreddamento del Pianeta Terra, di quanto esattamente non si sa, ma le notizie raccolte dagli appunti dell’epoca parlano di gelo oggi impensabile durante gli inverni, con temperature minime in Val Padana che scendevano anche a -20°C, così anche nelle Valli dell’Italia centrale. Quel periodo è noto come Piccola Era Glaciale. Ma attenzione, sia inteso, non sappiamo, non vi stiamo dicendo che avremo una nuova Piccola Era Glaciale.

Eppure ci sono previsioni che tengono conto dell’influenza che potrebbe avere il Minimo Solare già questo Inverno, e gli attribuiscono anche l’impennata di meteo estremo mondiale.

E di questo ne parlano prestigiosi centri meteo, come quello inglese, il quale avvisa che da Natale in poi nelle Isole Britanniche ci potrebbero essere ondate di gelo e neve. Ma per l’Italia non si sa, l’argomento non interessa.

Nel frattempo, qualcosa sta già accadendo: in Siberia e fin sino ai Balcani c’è una massa d’aria fredda ed una copertura nevosa che sono molto superiori a quelle avute negli ultimi decenni. Le previsioni a lungo termine prospettano il blocco delle correnti oceaniche, e ciò vuol dire che l’aria gelida siberiana potrebbe espandersi verso ovest ed investire l’Europa.

Or ora queste sono quasi congetture anche se supportate da varie previsioni di modelli matematici. Ma si sa che queste nel lungo termine patiscono di scarsa affidabilità. E allora non ci resta che attendere le prossime settimane per individuare il comportamento dell’atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-milano,-di-nuovo-rischio-neve,-ultime-previsioni

Meteo Milano, di nuovo rischio neve, ultime previsioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fitte-nevicate-sulle-alpi-orientali,-situazione-live-dalle-webcam

Fitte nevicate sulle Alpi Orientali, situazione live dalle Webcam

28 Febbraio 2016
meteo-lombardia:-neve-a-250-metri,-forte-oltre-i-700/1000

Meteo Lombardia: neve a 250 metri, forte oltre i 700/1000

5 Marzo 2016
“fresco”-e-piogge-nel-mali:-il-monsone-umido-estivo-e-in-anticipo

“Fresco” e piogge nel Mali: il monsone umido estivo è in anticipo

20 Maggio 2014
temporali-attesi-al-pomeriggio:-dove-il-rischio-di-fenomeni-piu-intensi?

TEMPORALI attesi al pomeriggio: dove il rischio di fenomeni più intensi?

8 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.