• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia, Groenlandia, Yukon: il gelo avanza. Neve a Pechino

di Giovanni Staiano
13 Nov 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
siberia,-groenlandia,-yukon:-il-gelo-avanza.-neve-a-pechino
Share on FacebookShare on Twitter

Automobilisti in difficoltà sulle strade di Shijiazhuang, capoluogo dello Hebei, per la forte nevicata. Fonte https://news.xinhuanet.com
Ojmjakon si avvicina ai -50°C: giovedì 12 novembre il termometro è sceso fino a -48,3°C. Molte altre stazioni siberiane sono scese sotto i -40°C: Sejmchan -43,6°C, Omolon -43,2°C, Tompo -42,5°C, Korkodon River -41,7°C, Verhojansk -41,0°C.

I -50°C sono stati invece ampiamente superati a Summit, in Groenlandia, dove mercoledì la temperatura minima è stata -54,3°C. Qui, sul plateau ghiacciato della Groenlandia, il gelo estremo è favorito anche dai 3202 metri di quota.

Scendono anche le temperature dello Yukon, la provincia situata nel nordovest del Canada. Mercoledì 11 novembre, Old Crow ha registrato -34,3°C, Dawson -28,9°C. -27,4° e -20,5°C le medie delle minime di novembre a Old Crow e Dawson. E’ questo il polo del freddo invernale nord americano, con il record continentale raggiunto a Snag (www.meteogiornale.it/notizia/16553-1-alla-caccia-dei-record-di-freddo-3-febbraio-1947-meno-63-gradi-a-snag-yukon).

Oltre sessanta i voli annullati mercoledì all’aeroporto di Pechino, con ritardi notevoli per i collegamenti che non sono stati cancellati, a causa dell’intensa nevicata avutasi tra martedì e mercoledì, forse la più forte tempesta di neve da 54 anni a questa parte nel nordest della Cina. Decine di migliaia di automobilisti sono rimasti bloccati sulle strade che collegano Pechino alle province di Shanxi, Hebei, Liaoning e alla Mongolia interna. Nello Hebei, tre bambini sono morti e 28 sono rimasti feriti per il crollo del tetto della caffetteria annessa alla loro scuola elementare. Come nella precedente nevicata del 1° novembre, la precipitazione, secondo le autorità locali, è stata favorita, per lo meno nel senso di aumentarne l’intensità, dal lancio di razzi contenenti ioduro d’argento contro le nubi. 16 cm lo spessore della neve raggiunto nella capitale cinese, ben 55 cm a Shijiazhuang (38°N), capoluogo dello Hebei, dove la massima è stata +0,3°C, 9°C sotto la media delle massime di novembre. Da notare anche, al 36° parallelo, i 26 mm di precipitazione nevosa, con temperatura massima -1,2°C, di Anyang.

Giovedì 12 novembre, ha continuato a fare molto caldo in Thailandia, ma anche nel vicino Laos. 37,2°C la massima di Savannakhet, 35,8°C a Pakse, 35,5°C a Luang Prabang, 35,2°C a Vientiane. 30,5° e 28,5°C le medie delle massime di novembre a Pakse e Luang Prabang.

Da Georgia e South Carolina, mercoledì le intense precipitazioni si sono spostate verso North Carolina e Virginia. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 97 mm a Wilmington, 76 a Raleigh, 66 a Greensboro, 62 a Norfolk, 55 a Roanoke.

Forti temporali in Paraguay mercoledì 11 novembre. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 62 mm di pioggia ad Asuncion, 50 all’aeroporto Guarani, 41 a Villarrica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-d’islanda-e-anticiclone-africano-dominano-sui-cieli-europei

Depressione d'Islanda e anticiclone africano dominano sui cieli europei

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aumentano-le-temperature-in-africa

Aumentano le temperature in Africa

2 Aprile 2004
si-susseguono-disastrose-inondazioni-sulla-cina

Si susseguono DISASTROSE INONDAZIONI sulla Cina

14 Agosto 2012
sole-su-molte-regioni-d’italia,-ma-anche-nubi-con-temporali,-specie-al-nord-ed-ancora-sui-monti-del-sud

Sole su molte regioni d’Italia, ma anche nubi con temporali, specie al Nord ed ancora sui monti del Sud

3 Settembre 2005
asteroide-in-arrivo-l’8-marzo,-qualche-rischio-d’impatto?

Asteroide in arrivo l’8 marzo, qualche rischio d’impatto?

29 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.