• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia: ecco i primi -40°C! Inizia la rincorsa al gelo estremo

di Massimo Aceti
06 Nov 2015 - 12:14
in Senza categoria
A A
siberia:-ecco-i-primi-40°c!-inizia-la-rincorsa-al-gelo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

La gelida valle di Ojmjakon, foto da wikipedia, licenza creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en
E’ Habardino quest’anno a raggiungere per prima la soglia dei -40°C in Siberia all’alba del 6 novembre.

Durante il mese di ottobre le temperature nella zona centro-settentrionale dell’immenso continente asiatico scendono in modo molto rapido, il breve autunno siberiano si trasforma velocemente in crudissimo inverno. Nella seconda metà del mese di ottobre si comincia a scendere piuttosto frequentemente sotto i -30°C e prima della fine del mese si possono raggiungere i -40°C. E’ accaduto l’anno scorso, quando la soglia venne superata proprio il 31 ottobre da Deputatskij.

Non è accaduto quest’anno. A fine ottobre infatti la temperatura si era fermata a -39,8°C, raggiunti a Delyankir il giorno 27. Sempre di Habardino sono i primi -35°C, toccati il 22 ottobre. Pochi giorni prima, il 19, Iema e Batagaj-Alyta avevano raggiunto i primi -30°C dell’anno, scendendo poi rispettivamente fino a -31,5°C e -31,4°C.

Come già anticipato, rispetto all’anno scorso il grande gelo è un po’ in ritardo. Nel 2014 infatti già il 2 novembre si scese sotto la soglia dei -45°C ad Agayakan; e con molto anticipo rispetto alla norma, il 14 novembre a Verhojansk si superarono anche i -50°C. Tutto quel freddo nella prima parte di novembre non fu però propredeutico a un inverno particolarmente freddo, anzi mai venne superata in Siberia la soglia dei -60°C, cosa che avvenne invece sul Plateau Groenlandese nel mese di febbraio.

Tornando a quest’anno, rimanendo in Russia ma spostandoci agli estremi confini nord-orientali dell’Europa, dove gli Urali sfumano nel Mar Glaciale Artico, il record di freddo della nuova stagione fredda appartiene a Hoseda-Hard, che il giorno 20 ottobre ha raggiunto un ragguardevole -28°C. In seguito però la temperatura non è più scesa sotto i -20°C.

La gelida valle di Ojmjakon, foto da wikipedia, licenza creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-atlantico-sempre-piu-freddo-rispetto-alla-media.-canarie-e-azzorre-sono-al-fresco

Nord Atlantico sempre più freddo rispetto alla media. Canarie e Azzorre sono al fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
houston,-texas:-bombardamento-di-grandine-in-questo-video-meteo

Houston, Texas: bombardamento di grandine in questo video meteo

10 Maggio 2019
il-freddo-di-stanotte:-ecco-le-temperature-piu-basse

Il freddo di stanotte: ecco le temperature più basse

29 Novembre 2016
russia:-emergenza-a-mosca,-e-l’inverno-piu-nevoso-degli-ultimi-100-anni

RUSSIA: emergenza a Mosca, è l’inverno più nevoso degli ultimi 100 anni

5 Febbraio 2013
antille-e-isole-vergini:-piogge-torrenziali-e-forte-vento-per-il-passaggio-di-omar

Antille e Isole Vergini: piogge torrenziali e forte vento per il passaggio di Omar

17 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.