• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siberia Centrale e Yukon Canadese restano i luoghi più freddi del nostro Emisfero

di Marco Rossi
25 Nov 2006 - 10:48
in Senza categoria
A A
siberia-centrale-e-yukon-canadese-restano-i-luoghi-piu-freddi-del-nostro-emisfero
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature massime di ieri 24 novembre. Nei colori gialli i valori sopra lo zero (fino sull'Europa artica), in quelli azzurri i valori sotto lo zero. Clickare sull'immagine per ingrandirla.
La circolazione atmosferica si è organizzata in modo da portare mitezza sul Continente Europeo, con perturbazioni atlantiche che portano mite aria atlantica sulla parte centrale e settentrionale europea.

Qui le anomalie termiche al suolo sono state, nella giornata di ieri, fino a circa 10°C positivi rispetto alla norma, ma le perturbazioni sono arrivate fin sul nord della Scandinavia, portando caldo eccezionale su tutta la zona polare compresa tra le Spitzbergen e la Novaja Zemlja, dove le temperature, sotto la spinta dei venti meridionali, sono comprese tra 0° e -2°C.

Addirittura una massima di +2°C è stata toccata ad Hopen, nel pieno del Mar Glaciale Artico norvegese.

Le anomalie sono state, in questa zona, di +20°C circa oltre la norma di questo periodo!

Continua a fare un caldo insolito anche sulla Siberia estrema orientale.

Il freddo permane rigido su due zone del nostro Emisfero, l’Asia centrale e la zona tra Alaska e Yukon canadese.

In entrambe queste zone, le isoterme ad 850 hPa sono inferiori ai -30°C, raggiungendo i -38°C in Siberia.

Tutto questo grazie alla possente presenza di due anticicloni al livello del mare, entrambi con valori barici superiori ai 1040 hPa, posizionati sulle suddette zone (uno di essi è il ben noto “Anticiclone Russo”, quest’anno più in forma che mai).

Al suolo, le temperature minime hanno raggiunto un valore di -47,0°C a Selagoncy, e di -43,6°C ad Olenek, zone situate poco ad est degli Urali.

Ma anche nello Yukon sono stati toccati valori minimi eccezionali al confine con l’Alaska, con temperature di -46,0°C a Faro, e -42,0°C a Dawson.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunedi-migliora-anche-al-nordovest,-ma-giungono-dal-basso-mediterraneo-nubi-e-piovaschi-sulle-isole

Lunedì migliora anche al Nordovest, ma giungono dal basso Mediterraneo nubi e piovaschi sulle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-venti-da-ovest,-picco-del-caldo-al-sud-e-in-sicilia

Arrivano venti da ovest, picco del caldo al sud e in Sicilia

21 Giugno 2012
gfs:-l’inverno-ci-saluta-con-una-ultima-timida-carezza

GFS: L’inverno ci saluta con una ultima timida carezza

18 Marzo 2005
dal-caldo-alle-piogge-nei-balcani.-forti-grandinate-tra-grecia-e-turchia

Dal caldo alle piogge nei Balcani. Forti grandinate tra Grecia e Turchia

29 Marzo 2015
si-riapre-la-ferita-ciclonica,-in-arrivo-impulsi-instabili-dalle-isole-britanniche

Si riapre la ferita ciclonica, in arrivo impulsi instabili dalle isole britanniche

8 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.