• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siamo pronti per un nuovo cambiamento della circolazione atmosferica? Dopo una fase “mite”, torna “dominante” l’azione del Vortice Polare

di Antonio Pallucca
18 Ott 2004 - 10:07
in Senza categoria
A A
siamo-pronti-per-un-nuovo-cambiamento-della-circolazione-atmosferica?-dopo-una-fase-“mite”,-torna-“dominante”-l’azione-del-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni UKMO a 500 hPa per il 23 ottobre. Fonte www.wetterzentrale.de; rielaborazione grafica di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Clickare sull'immagine per visualizzarne la versione estesa.
Ovviamente e come solito nei miei editoriali, stiamo discutendo ed osservando una prospettiva a “lungo raggio”.

Molti modelli in questione (Ecmwf e GFS in primis) in questi due ultimi giorni stanno analizzando situazioni in alternativa: prima ci propongono una persistenza (dannosa) della depressione a largo delle coste portoghesi; poi una successiva rimonta, ove insisterà per qualche tempo detta depressione, dell’anticiclone atlantico verso l’Europa centro settentrionale.

Una soluzione apparentemente difficile da cogliere, ma , come mostra la carta in questione, probabilmente più facile da comprendere.

Già dalla data del prossimo fine settimana diverse cose dovrebbero cambiare. L’azione duplice del vortice freddo indebolirebbe i geopotenziali di questo anticiclone di matrice mediterranea.

Un primo e chiaro segnale ci viene da NNW attraverso una profonda depressione incentrata sulla Scozia. Un secondo “sintomo”, seppur di più difficile lettura, viene indicato dal secondo asse di saccatura che il VP sembra voler assumere.

Tutto ciò favorirebbe lo spostamento della prima depressione con un percorso fattibile dalla Scozia attraverso la Francia e successivamente tra la Germania/Polonia.

Proprio da questa evoluzione dei sistemi barici, tra il 26/29 del c.m., accompagnati da una pulsazione dinamica dell’anticiclone atlantico verso NNE, si potrebbe “far data” ad un marcato impulso freddo diretto principalmente sulle nostre regioni settentrionali. Aria fredda che sarebbe accompagnata, come indicato in precedenti scritti, da una depressione tra i Balcani e le nostre regioni nord orientali.

La crisi, attuale, delle emissioni numeriche sta proprio nella difficoltà di trovare un’alternativa a questo “imperituro” west-shift (depressione insistente a largo delle coste ispaniche).

Dal 17.10.2004 le cose sembrano assumere profili e connotati più chiari. Dopo dette date, quasi con probabilità a ridosso della fine del mese, aria fredda, e qui non intendo per fresca, ma fredda continentale, avrà agio e modo di interessare le nostre regioni a partire da quelle di NE sino a quelle centrali.

Attualmente non sembra una situazione di solo freddo “improduttivo”, ma di freddo depressionario, accompagnato da manifestazione nevose (relegate principalmente sul settore centro orientale alpino) anche a quote inferiori a mt. 1.000.

Al momento non possiamo pronunciarci “attraverso delle certezze” assolute, ma le carte, pur mostrandosi “volubili” hanno una loro logica. Dicasi lo stesso per i marcati scambi termici.

Attendiamo altre conferme, ma, sicuramente, qualcosa ci farà “immergere” nel primo, e credo di una lunga serie, “assaggio” invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-iberica-e-rimonta-africana-mentre-l’europa-e-ancora-alle-prese-col-vortice-nordatlantico

Depressione iberica e rimonta africana mentre l'Europa è ancora alle prese col vortice nordatlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-5-giorni:-ciclone-sull’italia,-scopri-gli-effetti-e-le-regioni-colpite
News Meteo

Previsioni meteo per 5 giorni: CICLONE sull’Italia, scopri gli effetti e le regioni colpite

15 Ottobre 2024
prosegue-il-braccio-di-ferro-tra-atlantico-e-africa

Prosegue il braccio di ferro tra Atlantico e Africa

3 Maggio 2013
scie-arei-e-coronavirus:-90%-rispetto-a-1-anno-fa

Scie arei e Coronavirus: -90% rispetto a 1 anno fa

26 Maggio 2020
neve-fuori-stagione-sulle-alpi,-fin-sotto-i-2000-metri:-cartoline-invernali

Neve fuori stagione sulle Alpi, fin sotto i 2000 metri: cartoline invernali

30 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.