• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siamo in regime anticiclonico, e lo saremo ancora per il weekend e l’inizio settimana

di Ivan Gaddari
01 Set 2006 - 12:01
in Senza categoria
A A
siamo-in-regime-anticiclonico,-e-lo-saremo-ancora-per-il-weekend-e-l’inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 2 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 3 settembre 2006.
L’evoluzione generale: Alta pressione delle Azzorre presente anche nella giornata di sabato, con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle nostre regioni. Atteso un aumento delle nubi, perlopiù medio alte, al Nord e coste tirreniche, tuttavia non sono attese precipitazioni salvo locali piovaschi sui settori orientali delle Alpi. Temperature in aumento verso i valori medi stagionali.

Nessuna particolare novità anche per la giornata di domenica. Da segnalare tuttavia un primo deciso contributo in quota di matrice subtropicale all’alta pressione oceanica. Matrice che andrà ad interessare principalmente la Spagna e l’Italia Centro Settentrionale e che porterà un progressivo aumento delle temperature anche sulle nostre regioni, laddove farà un pò di caldo, non eccessivo, durante le ore centrali della giornata.

Anche la nuova settimana si aprirà all’insegna del tempo stabile, merito dell’alta pressione, alla quale si aggiungerà un ulteriore deciso supporto subtropicale in quota. Avremo allora sole e temperature in crescita, con valori massimi che potranno sfiorare facilmente i 35 gradi di massima in molte località della Penisola, specie nelle pianure del Nord e le valli interne del Centro Sud.

sabato 02 settembre 2006
– Nord: la giornata porterà, progressivamente, un aumento della nuvolosità sui settori alpini prima occidentali, in graduale spostamento verso Est. Nubi medio alte che raggiungeranno anche le pianure e le zone costiere del Nordovest. Saranno nubi tuttavia sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno, salvo locali piovaschi sui settori esteri e, debolmente, sui rilievi dell’Alto Adige e del Friuli al pomeriggio-sera.

– Centro e Sardegna: nubi medio alte che si porteranno anche su Sardegna e coste tirreniche della Toscana al tardo pomeriggio, dopo una mattina sostanzialmente soleggiata su tutte le regioni. Nuvolosità che comunque non darà vita a nessun tipo di fenomeno, nemmeno sui rilievi del medio Adriatico, laddove gli addensamenti potrebbero risultare intensi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una bella giornata di fine estate, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti pomeridiani solo sui rilievi calabresi.

Temperatura: in lieve progressivo aumento ad iniziare dai settori occidentali della Penisola.
Vento: debole di direzione variabile lungo il Tirreno, debole da Nord lungo l’Adriatico.

domenica 03 settembre 2006
– Nord: l’ultimo giorno del weekend sarà segnato da cielo leggermente nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, per nubi perlopiù medio alte. Al pomeriggio si potranno avere locali addensamenti, più intensi, sui rilievi alpini, soprattutto ad Est, tuttavia non sono attesi fenomeni di alcun genere. Alla sera progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: giornata parzialmente nuvolosa anche al Centro, laddove il cielo sarà coperto di nubi medio alte per gran parte della giornata. Al pomeriggio locali addensamenti andranno ad interessare i rilievi appenninici del medio Adriatico, tuttavia non apportando alcun tipo di fenomeno. Qualche addensamento anche nelle zone interne tirreniche e della Sardegna Centrale.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico ai giorni precedenti al Sud, con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio sono attese nubi medio alte che da Ovest si porteranno velocemente verso Est, senza apportare alcun tipo di fenemeno. Locali addensamenti difatti saranno presenti più intensi sui rilievi. Dissolvimento della copertura nuvolosa alla sera.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

lunedì 04 settembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana porterà un’altra giornata stabile su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le coste. Avremo cielo poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio atteso il parziale aumento delle nubi lungo l’arco alpino, provenienti da Nord. Non sono comunque attese precipitazioni ed in serata attesa un’attenuazione della nuvolosità. Farà caldo durante le ore centrali della giornata.

– Centro e Sardegna: sole anche sulle regioni Centrali, specie al mattino, mentre al pomeriggio locali addensamenti per nubi medio alte potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico. Nubi medio alte che interesseranno anche la Sardegna per buona parte della giornata. Non sono comunque attese precipitazioni. Il caldo si farà sentire alla tarda mattina e primo pomeriggio.

– Sud e Sicilia: tempo stabile anche al Sud per l’intera giornata, con locali addensamenti pomeridiani sui rilievi campani e siculi, che comunque non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: ancora in crescita, al Nord. Pressochè stazionarie sul resto del Paese.
Vento: ancora debole di direzione variabile.

siamo in regime anticiclonico e lo saremo ancora per il weekend e linizio settimana 6742 1 2 - Siamo in regime anticiclonico, e lo saremo ancora per il weekend e l'inizio settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-settimana-di-settembre-dalle-tinte-estive.-poche-variazioni-almeno-fino-a-giovedi

Prima settimana di settembre dalle tinte estive. Poche variazioni almeno fino a giovedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-svizzera-(seconda-parte)

Il clima della Svizzera (seconda parte)

24 Agosto 2004
meteo-estremo:-i-tropical-like-cyclon-e-gli-effetti-sull’italia

Meteo estremo: i Tropical Like Cyclon e gli effetti sull’Italia

14 Settembre 2019
plateau-antartico,-l’inverno-del-secolo

Plateau Antartico, l’inverno del secolo

3 Ottobre 2010
primi-temporali-sul-friuli-venezia-giulia

Primi temporali sul Friuli Venezia Giulia

13 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.