• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Siamo in calamità meteo climatica. Caldo in forte aumento

di Andrea Meloni
22 Giu 2017 - 15:21
in Senza categoria
A A
siamo-in-calamita-meteo-climatica.-caldo-in-forte-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

La calamità meteo climatica è iniziata. Ormai avete sentito parlare tante volte di anticiclone africano e di anticiclone sub tropicale. Ma facciamo un po’ di chiarezza, sono la medesima cosa. Invece i nomignoli che spesso i mass media presentano sono un’immaginazione che di scientifico non hanno niente.
La meteorologia e la climatologia sono pura scienza e seppur sia di uso comune in tutto il Mondo esporre in maniera friendly le previsioni meteo, le scoperte sul clima, e ogni approfondimento giornalistico, i nomignoli rammentano il mondo delle fiabe. Vi pare?

calamità meteo, clima estremo, caldo record

Ma torniamo a noi e andiamo rapidamente indietro nel tempo: è pur vero che il clima ha le sue fluttuazioni, che ci sono stati nelle ultime centinaia di anni decine di annate di fila calde ed altre fredde, altre normali.
Tuttavia, la normalità deriva dalla statistica, la disciplina dei numeri che tracciano, in questa circostanza, una media termica di riferimento. Definiscono i parametri del clima.

Negli anni ’60 gli scienziati di tutto Mondo avvertirono che era imminente una Glaciazione che poi non c’è stata. Negli anni ’80 i libri e le riviste specializzate annunciavano un clima infuocato per i giorni nostri, ma anche se il clima è cambiato, non è accaduto niente di tutto questo.

Eppure gli scienziati ci dicono che avremo molto più caldo di quanto non ve ne sia adesso, ipotizzando ancora stime su quanto salirà la temperatura, ed i numeri in alcuni casi equivalgono all’avvento di una calamità.
Ma tutte queste previsioni sarà poi da convalidare con gli anni futuri. Or ora ci interessa vedere cosa succede oggi e cosa accadrà domani e i prossimi mesi, perché ci troviamo sempre più spesso a parlarvi di calura eccessiva.

Nella giornata di mercoledì 21 Giugno, primo giorno dell’Estate Astronomica, ma quanto accaduto è solo una coincidenza, Londra, città dal clima umido e fresco durante l’Estate, ha misurato in uno degli aeroporti una temperatura massima di circa 14°C oltre la sua media, ovvero 34°C contro i 20°C che è la media di Giugno.
Parigi ha sperimentato il medesimo evento, ben 15°C oltre la sua media, raggiungendo ben 37°C, contro una media di Giugno che è a poco più di 22°C. E tali valori sono stati misurati a norma, non sotto il sole o dai termometri che spesso ci vengono propinati nei titoloni dei giornali.

In Italia, a Milano Brera la media di Giugno è di 27°C circa, ma in centro città mercoledì si sono superati i 34°C. Pensate, solo per ipotesi, se nei prossimi giorni a Milano si avesse la medesima anomalia termica di Parigi o Londra, i termometri salirebbero a 42°C circa, un valore mai misurato prima. Ma tranquilli, i 42°C non ci saranno!

Quanto sta succedendo in Europa ormai è un cataclisma climatico ormai ricorrente, perché se questi eccessi di calura un tempo si avevano ogni mezzo secolo, ora si registrano ogni pochi anni. Ciò non è che sia una novità assoluta, ci sono state annate molto calde anche nel passato, in specie a cavallo del periodo bellico, nella 2° Guerra Mondiale.
Ma ora è diverso, ora stanno avvenendo situazioni mai osservate dall’uomo in precedenza. Poi ci sono anche alcuni parametri in atmosfera a preoccupare come l’anidride carbonica, che la scienza individua come responsabile di una situazione chiamata effetto serra.

Il clima stavolta è diverso rispetto al passato, e alle fluttuazioni del clima si sommano anche altri fattori che generano record di caldo, ma anche altri stravolgimenti, come improvvise ondate di freddo.
I cambiamenti del clima, stavolta verso il caldo, non portano solo periodi di calura, ma anche eccessi di freddo e di maltempo, come quelli di grande freddo portano anche periodi di caldo. Non a caso, durante la Piccola Era Glaciale si ebbero anche Estati molto calde.

Ma adesso per l’Italia la protagonista sarà la calura francese che da oggi ci piomberà addosso, con effetti poco prevedibili, e con il reale rischio che vengano battuti vari record di temperatura più alta mai misurata in Giugno in alcune località.

Nel frattempo prosegue la siccità, altra calamità climatica. E a causa di ciò i problemi potrebbero essere ben maggiori dei 40°C all’ombra.

Insomma, la calamità meteo climatico è iniziata. Ma questo clima era inimmaginabile oppure siamo stati distratti? La risposta è che siamo stati distratti, spesso la società, i politici sono increduli alla scienza. Si generano persino ideologie partitocratiche che disturbano la prevenzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-estivi-da-meteo-estremo,-lo-spettro-dopo-il-super-caldo-anomalo

Nubifragi estivi da meteo estremo, lo spettro dopo il super caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacciai-protetti-sulle-alpi,-con-speciali-teloni

GHIACCIAI PROTETTI sulle Alpi, con speciali teloni

24 Luglio 2013
hennie,-tropical-storm-nell’oceano-indiano-meridionale,-si-dirige-verso-mauritius

Hennie, tropical storm nell’Oceano Indiano Meridionale, si dirige verso Mauritius

24 Marzo 2005
come-sara-il-meteo-a-natale?

Come sarà il meteo a Natale?

19 Dicembre 2011
discesa-depressionaria-atlantica,-il-fronte-freddo-spinge-la-perturbazione-sopra-l’arco-alpino

Discesa depressionaria atlantica, il fronte freddo spinge la perturbazione sopra l’Arco Alpino

2 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.