• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si volta pagina: graduale consolidamento dell’Alta Africana

di Ivan Gaddari
22 Lug 2013 - 08:19
in Senza categoria
A A
si-volta-pagina:-graduale-consolidamento-dell’alta-africana
Share on FacebookShare on Twitter

E' una splendida giornata estiva un po' su tutte le nostre regioni, cenno inequivocabile di un ulteriore consolidamento anticiclonico. Ecco, ad esempio, una splendida panoramica sul Lago di Como, presso Colico. Fonte webcam www.wcv.it
Si guarda con fiducia e un po’ di preoccupazione ai prossimi giorni. Giorni durante i quali soffriremo il caldo, perché la possente struttura anticiclonica africana convoglierà sull’Italia l’alito rovente sahariano. La pressione è in rialzo già oggi ed è importante sottolineare un graduale cambio nell’impianto barico europeo: l’Alta Pressione sta dislocando i massimi in Scandinavia, mentre sul Regno Unito sta per sopraggiungere un’area ciclonica atlantica.

Un pattern che conosciamo bene, basterebbe infatti nominare la “falla iberica” e capireste tutto. Capireste che la bolla d’aria rovente giungerà su di noi quale risposta al repentino calo pressorio lungo l’asse franco-iberico. Avremo comunque modo di riparlarne, ora diamo spazio al meteo odierno perché ricco di spunti di discussione. Anzitutto confermiamo il rialzo della pressione, il ché si tradurrà in un’attività temporalesca pomeridiana meno generalizzata.

I temporali si svilupperanno in prevalenza lungo l’arco alpino – i più intensi dovrebbero attardarsi sul settore ovest – sulla dorsale appenninica meridionale e nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Qualche scroscio di pioggia riuscirà ad estendersi sin sui rilievi del Lazio, altri – ben più isolati e di scarsa entità – dovrebbero manifestarsi sulle montagne al confine tra l’alta Toscana e l’Emilia occidentale. La probabilità di grandine sarà maggiore in Calabria, sui rilievi di Sicilia e Sardegna, sulle Alpi occidentali.

Al momento prevale il sole, salvo velature in transito proprio a ridosso delle due isole maggiori – tra le coste meridionali sarde e la Sicilia occidentale. Si tratta di nubi associate ad un sistema temporalesco in transito più a sud e sviluppatosi a seguito del contrasto tra l’aria calda al suolo e gli spifferi freschi tutt’ora presenti ad alta quota. I venti settentrionali, invece, stanno addensando qualche nube a ridosso dei rilievi marittimi della Calabria tirrenica e del Messinese. Qualche annuvolamento, infine, è presente anche tra l’alto Piemonte e la Valle d’Aosta per via delle infiltrazioni d’aria fresca da est nei bassi strati.

Ciò detto, l’instabilità diurna si dissolverà rapidamente nel corso della sera e tornerà il sereno. Per quel che concerne i venti, segnaliamo ulteriori rinforzi di Maestrale sull’Adriatico, lo Ionio e a ridosso dei litorali tirrenici centro meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piovaschi-su-alto-piemonte,-nuvoloni-minacciano-il-sud-sardegna

PIOVASCHI su alto Piemonte, NUVOLONI minacciano il sud Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-torna-il-grigiore-e-si-attenua-il-freddo-notturno

Meteo MILANO: torna il GRIGIORE e si attenua il freddo notturno

8 Febbraio 2020
meteo-con-termometri-in-forte-salita.-torneremo-verso-i-37-38°c

Meteo con termometri in forte salita. Torneremo verso i 37-38°C

17 Agosto 2019
il-mese-si-conclude-all’insegna-del-caldo-e-del-bel-tempo.-da-mercoledi-atteso-un-deciso-calo-termico

Il mese si conclude all’insegna del caldo e del bel tempo. Da mercoledì atteso un deciso calo termico

27 Luglio 2006
neve-e-gelo-in-tutto-il-medio-oriente,-in-russia-volgograd-sommersa.-diluvio-alle-canarie

Neve e gelo in tutto il Medio Oriente, in Russia Volgograd sommersa. Diluvio alle Canarie

13 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.