• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si smorza il gelo, ma manca poco per il blitz di una potente Bolla Artica

di Mauro Meloni
08 Feb 2012 - 19:43
in Senza categoria
A A
si-smorza-il-gelo,-ma-manca-poco-per-il-blitz-di-una-potente-bolla-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione del nostro modello ad alta risoluzione delle termiche e dei geopotenziali all'altezza di 500 hPa per le ore 00Z del 10 febbraio. Il nocciolo gelido transiterà con moto retrogrado da nord-est sul Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa per le ore 12Z del 10 febbraio stimate dal modello MTG-LAM. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica stimata dal modello GFS per il 10 febbraio rispetto allo scenario attuale: in evidenza il nuovo calo termico su gran parte del Centro-Nord, che poi abbraccerà l'intero Paese. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La sfuriata siberiana ha iniziato a tirare i remi in barca: fa ancora freddo e le temperature sono diffusamente sotto la media del periodo, ma l’entità del gelo si è sensibilmente attenuato rispetto ai giorni scorsi. L’addolcimento termico ha riguardato anche i valori termici, con rialzi diffusi su tutto il Centro-Nord: in Pianura Padana nella scorsa notte, nonostante le temperature diffusamente sottozero, sono stati del tutto isolati i picchi fino a -10°C o inferiori, a differenza di quanto accadeva in precedenza. Questa risalita termica rappresenta solo una piccola tregua, con il gelo pronto a riproporsi grande protagonista: stavolta la nuova fase fredda non sarà di diretta estrazione siberiana, quanto piuttosto di un insidioso vortice gelido direttamente sbarcato dall’Artico Russo.

Si tratta di aria quindi d’estrazione artica particolarmente fredda in alta quota che tuttavia, transitando su aree continentali ed innevate, avrà caratteristiche totalmente rigide anche nei bassi strati, equiparabile quindi all’apice dell’ondata di Burian degli ultimi giorni. Il proiettile gelido, così l’abbiamo definito nei giorni scorsi, ora sul Baltico si muoverà in moto retrogrado scorrendo verso sud/ovest lungo i margini meridionali del ponte anticiclonico sempre saldamente disteso dalle Azzorre alla Russia. La penetrazione del nocciolone freddo sull’Italia è ormai certo e fra 24 ore lo ritroveremo penetrare sulle regioni del Nord, ad iniziare da quelle del Triveneto accompagnato da intense correnti di Bora: di particolare rilievo l’aria gelida a circa 5500 metri d’altezza, dove si toccheranno valori di -42°C.

si smorza il gelo ma arriva una potente bolla artica 22525 1 2 - Si smorza il gelo, ma manca poco per il blitz di una potente Bolla Artica

si smorza il gelo ma arriva una potente bolla artica 22525 1 3 - Si smorza il gelo, ma manca poco per il blitz di una potente Bolla Artica
Anche all’altezza di 850 hPa (quasi 1500 metri d’altezza) non si scherzerà affatto: termiche di -12/-14°C in quasi tutta la Val Padana, con valori anche inferiori nei versanti sopravvento appenninici, ma anche sulle zone più a nord delle Alpi centro-orientali. Tutto ciò corrisponderà da qui alle prossime 48 ore a flessioni anche localmente superiori agli 8-10 gradi. Non sarà però il Settentrione probabilmente a risentire in modo più incisivo degli effetti del maltempo connessi a quest’irruente ingresso gelido: mini blizzard (tempeste di neve) potrebbero manifestarsi nella notte fra giovedì e venerdì su parte della Val Padana, ma poi il Nord resterà più ai margini, a parte Basso Piemonte ed Emilia Romagna. Quest’ultima sarà esposta a nevicate particolarmente abbondanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emergenza-neve-flagella-il-sud-italia:-situazioni-di-notevole-criticita

Emergenza neve flagella il Sud Italia: situazioni di notevole criticità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-marzo,-si-profila-un-esordio-scoppiettante

TENDENZA METEO MARZO, si profila un esordio scoppiettante

21 Febbraio 2020
in-siberia-si-torna-sotto-i-40°c

In Siberia si torna sotto i -40°C

14 Novembre 2004
meteo-cagliari:-variabile,-piu-mite-nel-weekend

Meteo CAGLIARI: VARIABILE, più mite nel weekend

15 Febbraio 2018
umbria,-ieri-pomeriggio-forti-temporali.

UMBRIA, ieri pomeriggio forti temporali.

27 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.