• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si rivede il sole in Liguria ma con la tramontana, compressa e da travaso. Ecco le differenze

di Massimo Aceti
03 Dic 2014 - 12:36
in Senza categoria
A A
si-rivede-il-sole-in-liguria-ma-con-la-tramontana,-compressa-e-da-travaso.-ecco-le-differenze
Share on FacebookShare on Twitter

Torna a splendere il sole su Genova e la Liguria dopo un periodo di pioggia semplicemente eccezionale. Novembre ha infatti concluso col record assoluto di pioggia mensile all’aeroporto di Genova-Sestri con 716 mm e dicembre è cominciato con 58 mm il primo giorno del mese portando il totale annuo a 2124 mm.

Ma torniamo ad oggi. I venti di tramontana soffiano su tutta la regione, le nubi basse presenti in Val Padana non riescono a passare, se non molto parzialmente, la barriera dei monti liguri, ma dove i passi sono più bassi filtra l’aria più fredda presente nel bacino padano.

Le nubi che oltrepassano lo spartiacque sullo sfondo testimoniano dello stau presente sull'opposto versante e della componente da travaso dell'aria in arrivo dal bacino padano. Webcam rete LIMET

Così in gran parte della Liguria ed anche su alcune zone di Genova la tramontana giunge debole e con effetto compressione, quindi scaldando notevolmente l’aria, mentre in altre zone tra Genova e Savona prevale la più fredda componente di travaso.

Ma che cos’è la tramontana da travaso? Durante la stagione invernale le temperature in Val Padana scendono molto negli strati d’aria prossimi al suolo (di solito nei primi 500/1000 metri di altezza) creando uno strato di inversione termica. La tramontana da travaso è il vento da nord che giunge in Liguria pescando l’aria nello strato di inversione padana, e questo accade dove i monti alle spalle sono più bassi, tipicamente dove sono posti i principali passi di collegamento con l’entroterra (Passo dei Giovi, Passo del Turchino, Colle di Cadibona).

Dove invece i monti sono più alti giunge la tramontana ma dagli strati d’aria già oltre l’inversione termica, quindi più caldi in partenza, con ulteriore riscaldamento indotto dalla componente di caduta dei venti.

Splendida giornata di sole su Varazze. Webcam rete LIMET

Questa situazione si evidenzia nella giornata odierna, dove in alcuni tratti della costa ligure, specie immediatamente ad est di Genova e nel Tigullio, in parte dello spezzino e in parte dell’imperiese, le temperature arrivano a punte di 18°C (e in giornata potrebbero raggiungere i 20°C), mentre in alcuni quartieri di Genova e in alcune parti della costa tra Genova e Savona si mantengono attorno ai 12°C.

Nei prossimi giorni torneranno nubi più compatte e qualche pioggia, anche se il peggioramento di giovedì inizialmente previsto intenso, sembra aver ridotto la sua rilevanza. La tendenza è ad un miglioramento delle condizioni meteo ma ad un abbassamento delle temperature che si porteranno all’incirca nelle medie della stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-nell’europa-orientale.-prima-neve-a-praga

Gelo nell'Europa orientale. Prima neve a Praga

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-ancora-diffusamente-instabile,-da-giovedi-graduale-miglioramento

Mercoledì ancora diffusamente instabile, da giovedì graduale miglioramento

15 Settembre 2007
anomalo-anticiclone,-fin-quando-durera?-ultimissime-novita-meteo-dicembre

Anomalo anticiclone, fin quando durerà? Ultimissime novità meteo dicembre

2 Dicembre 2016
meteo-week-end-marche,-varie-giornate-ideali-per-le-coste,-temporali-all’interno

Meteo week-end Marche, varie giornate ideali per le coste, temporali all’interno

24 Aprile 2014
ferita-ciclonica-lambisce-l’italia:-fronte-instabile-seguito-da-forti-venti.-quasi-40-gradi-in-spagna

Ferita ciclonica lambisce l’Italia: fronte instabile seguito da forti venti. Quasi 40 gradi in Spagna

31 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.