• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si risveglia l’Anticiclone Russo: freddo e la neve prendono possesso dell’Asia Centrale

di Marco Rossi
19 Nov 2006 - 12:22
in Senza categoria
A A
si-risveglia-l’anticiclone-russo:-freddo-e-la-neve-prendono-possesso-dell’asia-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime di stanotte in Asia. Nei colori blu molto scuri si individuano valori anche sotto -30°C. Si notano in Kamchiatska punti in giallo, che stanno ad indicare temperature sopra gli zero gradi.
Si avvicina Dicembre, e l’Asia Centrale sta cominciando ad avvertire gli effetti di uno sviluppo dell’Anticiclone Russo.

Mentre il Polo Nord si presenta piuttosto mite, rispetto alla norma (le Spitzberger misurano temperature minime di +1°C, e massime di +5°C, e siamo almeno 10°C in più del normale), è la massa continentale asiatica che si sta raffreddando sensibilmente.

Questo perché le miti correnti atlantiche trovano sbarrata la strada verso levante dalla presenza dell’Anticiclone Russo, che, con un valore barico di 1040 hPa, le devia verso nord andando a riscaldare il Polo e la parte settentrionale della Scandinavia.

Questo è anche il motivo che ha provocato il disgelo a Rovaniemi, ad esempio.

Nel frattempo, un “lago” di isoterme sotto i -20°C ad 850 hPa sta avvolgendo tutta la parte centrale del Continente Asiatico.

Al suolo i valori termici hanno raggiunto i -32,4°C a Salehart, ed i -28,0°C a Pechora, già nell’ambito della Russia europea, ma, nella Russia centrale, si sono toccati i -38,0°C a Verhneimbatsk.

Tali temperature, oltre ad essere al di sotto della norma di circa 10-15°C, sono anche accompagnate da numerose nevicate, anche se, viste le basse temperature, si tratta di accumuli molto bassi, dell’ordine di 1-2 cm.

Differente, infine, la situazione dell’estrema Siberia orientale, che, contrapposta alla freddissima Alaska, sta invece sperimentando tepori insoliti.

Le massime diurne hanno toccato i +5°C in Kamchiatska, e -1,7°C a Nys Uelen, sulla costa artica.

Si tratta di valori superiori alla norma di quasi venti gradi!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
biellese:-la-catastrofica-alluvione-del-novembre-1968.-sabato-2-novembre:-il-giorno-del-"giudizio-universale"

Biellese: la catastrofica alluvione del novembre 1968. sabato 2 novembre: il giorno del "Giudizio Universale"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazioni-atlantiche-molto-vivaci-ad-ovest-dell’italia

PERTURBAZIONI ATLANTICHE molto vivaci ad ovest dell’Italia

2 Luglio 2013
nicholas-minaccia-ancora-l’australia-nordoccidentale,-ivan-ha-colpito-il-madagascar

Nicholas minaccia ancora l’Australia nordoccidentale, Ivan ha colpito il Madagascar

19 Febbraio 2008
meteo-22-28-dicembre:-nevicate-sino-bassa-quota,-freddo-e-maltempo

METEO 22-28 Dicembre: nevicate sino bassa quota, FREDDO e MALTEMPO

15 Dicembre 2017
allerta-meteo-della-protezione-civile-appena-emessa

Allerta meteo della Protezione Civile appena emessa

9 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.