• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riduce BUCO DELL’OZONO in Antartide: quali le cause?

di Mauro Meloni
26 Ott 2012 - 20:49
in Senza categoria
A A
si-riduce-buco-dell’ozono-in-antartide:-quali-le-cause?
Share on FacebookShare on Twitter

buco ozono in antartide minimo storico 25045 1 1 - Si riduce BUCO DELL'OZONO in Antartide: quali le cause?
Giungono buone notizie sul fronte del buco dell’Ozono, che ha appena registrato il secondo minimo storico negli ultimi 20 anni. Nel periodo compreso fra gennaio e agosto 2012 il buco dell’ozono ha raggiunto un’estensione massima d’appena 21.2 milioni di chilometri quadrati. In media nel corso dell’anno l’estensione e’ stata di 17.9 milioni di chilometri quadrati. A confermare questa regressione dello strato d’ozono sull’Antartide, sono i satelliti della Nasa e dell’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani. Il record massimo in assoluto risale al 24 settembre 2006 (29,6 milioni di km quadri).

Secondo i ricercatori il motivo del cambiamento è da ricercarsi nella temperatura più calda registrata negli strati più bassi dell’atmosfera sul continente antartico. Nonostante la messa al bando da anni dei CFC, si ritiene che il buco dell’ozono potrà ricucirsi non prima del 2065. Dal 1° gennaio 2015 anche gli Hcfc, i gas che hanno preso il posto dei CFC, principali imputati della distruzione dell’ozono, saranno messi fuori produzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mari-e-venti,-sara-un-week-end-burrascoso:-onde-da-tempesta

Mari e venti, sarà un week-end burrascoso: ONDE DA TEMPESTA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-quando-potrebbe-tornare-un-clima-piu-caldo-in-italia.-attenzione-alle-possibili-ondate-di-calore
News Meteo

Previsioni meteo: quando potrebbe tornare un clima più caldo in Italia. Attenzione alle possibili ondate di calore

22 Aprile 2024
risveglio-autunnale,-e-giunta-la-perturbazione-atlantica.-piogge-intense,-temporali-e-forti-venti

Risveglio autunnale, è giunta la perturbazione atlantica. Piogge intense, temporali e forti venti

8 Settembre 2010
turchia-e-siria-roventi-mercoledi,-fino-a-45°c-nella-nazione-araba

Turchia e Siria roventi mercoledì, fino a 45°C nella nazione araba

21 Agosto 2008
l’instabilita-riprende-vigore-ad-iniziare-dal-triveneto-ed-alto-medio-adriatico,-avanza-aria-fredda-in-quota

L’instabilità riprende vigore ad iniziare dal Triveneto ed alto-medio Adriatico, avanza aria fredda in quota

11 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.