• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riaffaccia l’Anticiclone Africano: verso la seconda ondata di caldo

di Ivan Gaddari
11 Mag 2015 - 08:21
in Senza categoria
A A
si-riaffaccia-l’anticiclone-africano:-verso-la-seconda-ondata-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine ci mostra una bella panoramica sul litorale di Patti, in provincia di Messina. Fonte webcam golfodipatti.it
Archiviata la parentesi instabile, coadiuvata da un’incursione d’aria relativamente fresca servita a “donarci” temperature più consone al periodo, si è intrapresa la strada che condurrà verso la seconda ondata di caldo stagionale. Nel corso della mattinata avremo modo di occuparci dettagliatamente dell’evoluzione termica settimana, ma possiamo anticiparvi fin da subito che l’entità del rialzo termico non sarà minimamente paragonabile a quanto avvenuto nei primi giorni della scorsa settimana.

Dicevamo dell’instabilità. Le precipitazioni osservate assumevano, sovente, carattere di rovescio o temporale. In varie località d’Italia si abbattevano furiose grandinate, capaci di causare danni e disagi. Dopotutto c’era da aspettarselo, perché le condizioni termiche iniziali erano tali da creare quel surplus energetico indispensabile alla genesi di grosse nubi temporalesche. Le ultime in ordine cronologico investivano la Sicilia, dando luogo a fenomeni fin troppo intensi.

Dopo aver ripercorso, rapidamente, il quadro evolutivo della scorsa settimana è bene concentrarsi su quel che avverrà a partire da oggi. Se si eccettuano poche nubi residue all’estremo Sud – tra Calabria e Sicilia – i cieli appaiono sereni su tutte le nostre regioni. Il miglioramento è indotto dall’intervento di una possente struttura anticiclonica: l’Alta africana. Anche stavolta dovremo affrontare un cospicuo rialzo termico, i cui effetti si percepiranno maggiormente a metà settimana.

Le massime di oggi si attesteranno facilmente oltre i 25°C, le più alte verranno registrate sulle due Isole Maggiori, sulle regioni tirreniche e in Val Padana. Non si escludono punte prossime ai 30°C. Poche nubi pomeridiane potrebbero svilupparsi lungo la dorsale appenninica centro settentrionale e sulle Alpi orientali, ma non dovrebbero essere in grado di arrecare fenomeni. Per concludere dobbiamo menzionare l’intensa ventilazione settentrionale che continuerà ad investire le regioni Meridionali, soprattutto Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Le raffiche al suolo più intense coinvolgeranno i rilievi calabro-lucani, con punte fino a 70-80 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calda-alta-pressione-pronta-a-invaderci:-tornera-l’estate

Calda Alta Pressione pronta a invaderci: tornerà l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
genova-e-liguria-di-ponente,-nuovi-temporali

Genova e Liguria di Ponente, nuovi temporali

13 Settembre 2015
dal-caldo-esagerato-al-fresco-improvviso:-caduta-in-picchiata-delle-temperature

Dal caldo esagerato al fresco improvviso: caduta in picchiata delle temperature

16 Settembre 2011
finlandia:-neve-nel-sud,-gelo-nel-nord

Finlandia: neve nel sud, gelo nel nord

4 Novembre 2007
risveglio-autunnale-con-temperature-frizzanti:-gelate-sulle-alpi

Risveglio autunnale con temperature frizzanti: GELATE sulle Alpi

13 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.