• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si profila una settimana fortemente instabile e dai chiari connotati invernali

di Ivan Gaddari
26 Feb 2011 - 11:51
in Senza categoria
A A
si-profila-una-settimana-fortemente-instabile-e-dai-chiari-connotati-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata domenicale sarà condizionata da condizioni di maltempo su gran parte del Centro Nord e in Sardegna. Al Sud giornata d'attesa e temperature in lieve rialzo.^^^^^Martedì fase di maltempo piuttosto pronunciata al Sud e nelle regioni del medio versante Adriatico, a causa di intense correnti sciroccali. Altrove meteo tra l'instabile e il variabile e al Nord Italia riprenderà a fluire aria a fredda.
La Primavera sarà accolta come peggio non si potrebbe. E’ bene scordarsi i tepori stagionali e le belle giornata di sole. Al loro posto giornate spesso instabili o addirittura perturbate. Lo stazionamento di un’area di Bassa Pressione recherà condizioni di cattivo tempo un po’ ovunque e la circolazione d’aria umida andrà a contrapporsi col costante apporto d’aria fredda. Insisteranno correnti orientali, in modo particolare sul Nord Italia, legate alla persistenza dell’Anticiclone Russo-Siberiano sull’Europa dell’est.

La giornata domenicale proporrà l’ingresso perturbato e la formazione di un minimo orografico sul Mar Ligure, in rapido trasferimento sul Tirreno centro settentrionale. Il maltempo interesserà maggiormente le regioni del Centro Italia, il Triveneto e la Sardegna. Avremo piogge, qualche rovescio e delle nevicate. Sui rilievi appenninici si registrerà un rialzo della quota, che dovrebbe attestarsi attorno ai 1000 m.

Nelle Alpi nevicherà attorno ai 700/800 m, ma potranno esserci sconfinamenti a quote inferiori. Paradossalmente, in serata, i fiocchi potrebbero spingersi sin quasi le aree pianeggianti dell’Emilia occidentale, del Veneto e della Lombardia sud orientale.

Verso sera condizioni in graduale peggioramento sul ponente siculo e qualche pioggia riuscirà ad estendersi verso Puglia e Calabria ionica. Sintomo che il maltempo si starà per propagare alle regioni Meridionali.

si profila una settimana fortemente instabile e dai chiari connotati invernali 19916 1 2 - Si profila una settimana fortemente instabile e dai chiari connotati invernali
Lunedì, pertanto, prevediamo un coinvolgimento dell’intera Penisola. Le precipitazioni si acuiranno anche al Nordovest e in particolare tra il basso Piemonte e il ponente Ligure. Le nevicate potrebbero verificarsi localmente a quote collinari.

Al Centro Sud e nelle Isole prevarrà un regime d’instabilità. Si avranno piogge sparse, qualche rovescio e nevicate al di sopra dei 1000/1200 m. In serata ecco lo Scirocco giungere sullo Ionio e nel basso Adriatico.

La fase sciroccale sarà accompagnata da un forte peggioramento nella giornata successiva. Si preannuncia un martedì estremamente perturbato in tutto il Sud Italia e nelle regioni del medio versante Adriatico. Si avranno piogge piuttosto consistenti, anche in forma di rovescio o temporale. La neve cadrà abbondante sui monti, ma al di sopra dei 1300/1400 m. Le temperature, per via dello Scirocco, saliranno un po’.

Al Nord insisteranno nubi irregolari e locali fenomeni, più vivaci in Emilia Romagna. Non si escludono nevicate a bassa quota. E’ importante sottolineare che le regioni Settentrionali verranno raggiunte da una circolazione d’aria fredda in discesa dal Nord Europa.

Nelle giornate successive proseguirà l’instabilità su gran parte del Centro Sud, tra l’altro con temperature in calo. Al Nord si affacceranno ampie schiarite, ma farà ancor più freddo. Soprattutto durante la notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-quote-basse-fino-in-pianura,-per-il-vortice-freddo-piombato-dai-balcani

Neve a quote basse fino in pianura, per il vortice freddo piombato dai Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvezione-fredda-artico-marittima,-poi-per-gfs-arriva-l’atlantico-“zonale”

Avvezione fredda artico-marittima, poi per GFS arriva l’Atlantico “zonale”

6 Novembre 2009
anticiclone-sempre-piu-invadente,-l’instabilita-non-molla-la-presa-al-sud

Anticiclone sempre più invadente, l’instabilità non molla la presa al Sud

7 Marzo 2014
fine-2019,-importanti-novita-sul-freddo

Fine 2019, importanti novità sul FREDDO

23 Dicembre 2019
effetti-del-vortice-polare-in-europa:-ecco-quanto-ha-fatto-freddo

Effetti del Vortice Polare in Europa: ecco quanto ha fatto freddo

2 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.