• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si prepara un weekend sostanzialmente asciutto e piacevole

di Ivan Gaddari
18 Lug 2005 - 12:50
in Senza categoria
A A
si-prepara-un-weekend-sostanzialmente-asciutto-e-piacevole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per il giorno 22 luglio 2005. Fonte www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

La presenza di due figure cicloniche posizionate in prossimità della Gran Bretagna influiranno decisamente sul tempo di gran parte dell’Europa Centro meridionale. Le masse d’aria ad esse associate riusciranno a spingersi verso l’arco Alpino, provocando instabilità sulle nostre montagne più alte. Sulle estreme regioni meridionali sarà invece attivo un blando campo di alta pressione, con tempo più soleggiato e caldo, anche se non si toccheranno i picchi raggiunti proprio in questi ultimi due giorni.

Andiamo nel dettaglio del giorno 22 luglio 2005

La giornata sarà caratterizzata da qualche nube pomeridiana sparsa un po’ per tutta la Penisola, mentre le temperature dopo la diminuzione dei giorni precedenti, resteranno pressoché stabili. I venti soffieranno ancora da Nordovest, di moderata intensità.

La giornata inizierà all’insegna del sole su quasi tutte le regioni, con l’aria mattutina che si rivelerà particolarmente piacevole. Avremo un po’ di vento lungo le coste del Tirreno, mentre sull’Adriatico la ventilazione sarà debole.

Bisognerà come sempre attendere il pomeriggio affinché le nubi provino ad impossessarsi della scena, ma vi riusciranno solo sporadicamente e sui rilievi del Centro e del Nordest. E proprio su quest’ultimi avremo la formazione di alcune celle temporalesche, anche se i fenomeni non saranno molto intensi. Qualche acquazzone è atteso su Appennino Tosco-Emiliano, Abruzzese e Laziale.

Su Calabria e Sicilia farà ancora un po’ caldo, specie durante le ore centrali della giornata.

Tendenza per i giorni successivi

Durante le giornate del sabato e della domenica avremo il passaggio di nuvole più insistenti e decise, mentre le temperature non subiranno grossi scossoni. Novità arriveranno dai venti, che soffieranno deboli da Sud.

La peculiarità del nuovo weekend sarà dato dalla presenza di nuvolosità più o meno compatta che solcheranno il cielo delle nostre regioni, privandolo dell’azzurro brillante tipico dell’estate. Tuttavia non mancheranno di certo le occasioni per godere della radiazione solare, specie durante le ore mattutine.

E chi sarà al mare avrà la fortuna di godere del clima particolarmente dolce per via delle brezze pomeridiane che riprenderanno a soffiare con insistenza. Dobbiamo anche dire che, nonostante al pomeriggio le nubi tentino le sortite temporalesche su rilievi e zone interne, gli acquazzoni saranno veramente pochi e limitati ai rilievi Alpini.

Piogge che visiteranno la giornata del sabato, mentre la domenica si potrà assaporare una giornata asciutta, sia al mare che in montagna. Ecco allora che si potranno organizzare gite ed escursioni all’aria aperta, prestando un più d’attenzione sui rilievi Alpini.

In conclusione

Il prossimo weekend si rivelerà molto diverso da quello appena conclusosi, soprattutto dal punto di vista termico. Difatti avremo temperature più consone al periodo in essere, senza però scordarci che almeno sino al 15 di agosto statisticamente non mancano le possibilità per nuove intense ondate di calore. Certo, stando ai movimenti delle figure bariche in Europa, si potrebbe pensare che tale ipotesi sia scongiurata. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-rebus-dei-modelli-di-previsione

I rebus dei modelli di previsione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-sole-e-mite-per-tutti

Meteo weekend: sole e mite per tutti

28 Marzo 2019
primi-violenti-temporali-al-nord-ovest.-caldo-scatenato-in-quasi-tutta-italia-prima-del-refrigerio

Primi violenti temporali al Nord-Ovest. Caldo scatenato in quasi tutta Italia prima del refrigerio

13 Luglio 2011
barry,-la-seconda-tempesta-tropicale-stagionale-sul-messico

Barry, la seconda TEMPESTA TROPICALE stagionale sul Messico

20 Giugno 2013
il-brasile-scende-sotto-zero

Il Brasile scende sotto zero

5 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.