• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si prepara un vistoso peggioramento del tempo

di Andrea Meloni
15 Apr 2004 - 11:48
in Senza categoria
A A
si-prepara-un-vistoso-peggioramento-del-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare della situazione attuale vista da 36.000 km. Come si potrà notare, vasti sistemi nuvolosi sono già attivi tra Nord Africa e Mediterraneo. Fonte foto www.wetterzentrale.de.
Un vasto sistema nuvoloso si sta addensando sul Nord Africa, mentre un modesto sistema frontale si è portato sul Mediterraneo Centrale.

Da questa notte, dalla confluenza di differenti masse d’aria si originerà ad una forte area di Bassa Pressione (per altro già presente sul Mare di Alboran), con moderato, forte gradiente barico, che provocherà maltempo su tutta l’Italia occidentale. Sono attesi venti particolarmente intensi dal Canale di Sicilia verso la Sardegna, il Mare di Sardegna, i bacini attorno alla Corsica, lo stretto di Mare tra Liguria e Corsica.

Si potrebbero avere raffiche di tempesta anche sulla terraferma.

Non tutti sanno che..,
quando un’area di Bassa Pressione si posiziona a ridosso della Sardegna, i forti venti di Scirocco determinano una situazione di forte stau a ridosso dei rilievi della Sardegna meridionale, esattamente ad ovest e a est di Cagliari e, su tutto il settore orientale dell’Isola.

Piogge violente si possono verificare anche nel settore orientale, specie quello sud orientale, della Corsica, con apporti di pioggia notevoli. Intense piogge possono colpire la Provenza (Francia) e la regione orientale della Spagna.

Purtroppo, l’esatta entità della pioggia che potrà cadere, non è stimabile con precisione. I dati storici non sono confortanti.

Piogge copiose interesseranno anche gran parte del Nord Italia e le regioni tirreniche.

L’Italia è interessata da un campo di Alta Pressione, con massimo di 1031 hPa tra Romania e Ucraina.

Un minimo di Bassa Pressione di 1005 hPa è presente sul Mare di Alboran e tenderà a traslare rapidamente verso l’Italia, mentre l’anticiclone si porterà verso la Turchia europea.

Questa situazione darà origine ad un forte gradiente barico (forte differenza di pressione da un punto all’altro), che scatenerà intensi venti di Scirocco, ed un sensibile richiamo di masse d’aria dal Nord Africa, che a contatto con le acque del Mar Mediterraneo, tenderanno a divenire sature di umidità e a generare un vasto sistema nuvoloso foriero di pioggia.

Fattori di normalità.
Il peggioramento atteso tra oggi e domani, rientra nella media del periodo. Siamo in una stagione di transizione. Si tratta, però, di situazioni più frequenti in autunno, che in primavera.

Le anomalie.
Abbiamo già parlato diffusamente ieri delle anomalie. La situazione che si sta per realizzare non può essere definita anomala, la primavera è una stagione piovosa.

L’evoluzione.
Come detto, la depressione, entro domani si porterà a ridosso dell’Italia e arrecherà un sensibile peggioramento.

La conclusione.
Avremo, probabilmente tanta pioggia su tutta l’Italia occidentale, come è normale che avvenga in questo periodo.
Più avanti, il tempo subirà sensibili variazioni, con ulteriori fasi di maltempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sardegna-ed-il-rischio-alluvione

Sardegna ed il rischio alluvione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-compromesso-al-nord:-altre-forti-piogge-ad-iniziare-dal-piemonte

Week-end compromesso al Nord: ALTRE FORTI PIOGGE ad iniziare dal Piemonte

17 Maggio 2013
infuria-l’instabilita-sul-cuore-d’europa,-forti-temporali-sul-nord-italia

Infuria l’instabilità sul cuore d’Europa, forti temporali sul Nord Italia

12 Giugno 2012
meteo-milano:-buran-no,-freddo-si!

Meteo MILANO: buran no, FREDDO sì!

17 Marzo 2018
uragano-ophelia,-ultima-elaborazione-meteo.-impatto-in-irlanda

Uragano Ophelia, ultima elaborazione meteo. Impatto in Irlanda

13 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.