• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si preannuncia un weekend “africano” su tutta la Penisola. Qualche temporale su Alpi e rilievi del medio Adriatico

di Ivan Gaddari
18 Lug 2006 - 12:09
in Senza categoria
A A
si-preannuncia-un-weekend-“africano”-su-tutta-la-penisola.-qualche-temporale-su-alpi-e-rilievi-del-medio-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per sabato 22 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 23 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Nonostante un lieve ritiro verso Sud del nucleo principale dell’alta pressione subtropicale, avremo ancora tempo stabile e molto caldo su tutte le nostre regioni. Tuttavia un effimero calo pressiorio al Nord porterà nuovi temporali lungo l’arco alpino, mentre sul resto del Paese non sono attese precipitazioni, in un contesto comunque particolarmente caldo.

Temporali che si riproporranno anche il giorno successivo, stavolta anche sui rilievi del medio Adriatico e, sulle Alpi, con possibili sconfinamenti anche in pianura. Ma si riproporrà anche il caldo ed il tempo stabile sul resto della Penisola. Da segnalare la formazione di una vasta depressione in formazione tra la Scandinavia e la Russia europea, alimentata da aria fredda, così come una profonda goccia fredda in Oceano a largo delle coste francesi.

Anche l’inizio della nuova settimana si mostrerà stabile e caldo su buona parte delle nostre regioni. Temporali potranno ancora interessare le Alpi e i rilievi del medio Adriatico, mentre altrove non sono previste precipitazioni. A livello europeo segnaliamo l’alta pressione in rafforzamento sulla Groenlandia, la vasta depressione in Scandinavia e quella in pieno Oceano, causa del richiamo caldo sulle nostre regioni.

sabato 22 luglio 2006
– Nord: avremo una giornata caratterizzata da tempo tutto sommato stabile e caldo su tutte le regioni, specie sui settori occidentali. Nubi tuttavia in decisa intensificazione al pomeriggio lungo l’arco alpino, quando saranno possibili precipitazioni temporalesche a carattere sparso, specie su Trentino, Veneto, Friuli, Valle d’Aosta e Piemonte occidentale. Sui settori orientali non si escludono sconfinamenti verso le zone pedemontane e localmente le pianure, con fenomeni anche di moderata intensità. Altrove avremo nubi sparse ed ampi spazi di cielo sereno specie in pianura.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una mattinata sostanzialmente buona, così come il pomeriggio su zone costiere e di pinaura, mentre si assisterà ad un progressivo aumento delle nubi, come di consueto, in zone interne e prossime dei rilievi. Addensamenti che tuttavia non daranno vita a fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: tempo stabile anche al Sud, laddove avremo una mattinata soleggiata su tutte le regioni, mentre al pomeriggio avremo un progressivo aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno, mentre altrove permarrà il sole e il caldo.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

domenica 23 luglio 2006
– Nord: atteso un aumento della nuvolosità, sparsa per tutta la giornata, alternata ad ampie schiarite specie in pianura. Nubi in decisa e minacciosa intensificazione al pomeriggio, quando interesseranno tutto l’arco alpino, con temporali, localmente forti o moderati, specie su Trentino, Friuli, Veneto, Valle d’Aosta e Piemonte occidentale. Avremo possibili sconfinamenti anche in pianura specie sui settori centro orientali. Altrove non sono previste precipitazioni, nonostante le nubi sparse.

– Centro e Sardegna: nubi sparse pomeridiane anche sulle regioni centrali, dopo una mattinata sostanzialmente stabile, specie su Tirreno e Sardegna. Tuttavia gli addensamenti maggiori si avranno in prossimità dei rilevi e nelle zone interne del medio Adriatico, con possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco su Abruzzo, Lazio orientale e Marche. Nubi anche lungo le coste tirreniche e la Sardegna interna, ma non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, dopo una mattinata sostanzialmente stabile, avremo un aumento della nuvolosità pomeridiana, in particolare sui rilievi e zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in leggero calo lungo l’arco alpino, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

lunedì 24 luglio 2006
– Nord: la giornata sarà caratterizzata da nubi sparse già dal primo mattino, anche nelle zone pianeggianti. Avremo possibilità di precipitazioni sui rilievi alpini e le zone pedomontane, con intensificazione nel corso del pomeriggio. I fenomeni più intensi si registreranno sui settori centro orientali, specie su Trentino, Veneto e Friuli, ma localmente anche su Lombardia orientale e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sulle regioni del medio Adriatico, avremo nubi sparse dal mattino che si alterneranno ad ampie schiarite. Nubi che al pomeriggio daranno vita a temporali su Abruzzo, Marche e Umbria, mentre sul versante Tirrenico e la Sardegna, salvo addensamenti prossimi ai rilievi, non avremo fenomeni di alcun tipo.

– Sud e Sicilia: al Sud proseguirà il tempo soleggiato e caldo, specie durante la mattina e le ore centrali della giornata. Al pomeriggio qualche locale addensamento farà visita ai rilievi e le zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie e gran caldo su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile, da Sud sul basso Tirreno.

si preannuncia un weekend africano su tutta la penisola qualche temporale su alpi e rilievi del med 6399 1 2 - Si preannuncia un weekend "africano" su tutta la Penisola. Qualche temporale su Alpi e rilievi del medio Adriatico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-a-dome-fuji:-82,9-°c

Record a Dome Fuji: -82,9 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-tra-piemonte-e-liguria,-le-immagini-da-novi-ligure-allagata

ALLUVIONE tra Piemonte e Liguria, le immagini da Novi Ligure allagata

22 Ottobre 2019
sbalzi-termici-impressionanti:-ponte-del-25-aprile-con-forte-rialzo-temperature

Sbalzi termici impressionanti: ponte del 25 aprile con forte rialzo temperature

20 Aprile 2017
liguria,-la-furia-dei-corsi-d’acqua-in-vari-video:-esondazioni-diffuse

Liguria, la furia dei corsi d’acqua in vari video: esondazioni diffuse

15 Novembre 2014
meteo-milano:-migliora-domenica,-prevarranno-schiarite-lunedi-e-martedi

Meteo MILANO: migliora domenica, prevarranno schiarite lunedì e martedì

12 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.