• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si forma una bassa pressione: maltempo, neve anche in pianura al Nord

di Mauro Meloni
13 Dic 2009 - 10:20
in Senza categoria
A A
si-forma-una-bassa-pressione:-maltempo,-neve-anche-in-pianura-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
L’estesa colata d’aria fredda di matrice russa ha guadagnato spazio su gran parte d’Europa, estendendosi anche all’Italia e sfondando in direzione della Spagna pirenaica. Questa spinta così verso ovest dell’aria fredda sta dando luogo alla formazione di un minimo di bassa pressione sul Mediterraneo Occidentale, in progressivo approfondimento.

La circolazione ciclonica metterà in moto masse d’aria più miti mediterranee, che avranno modo di risalire per mezzo di venti sciroccali lungo lo Stivale, inibendo così l’ulteriore spinta fredda da oriente. Solo il Nord resterà pienamente coinvolto dall’alito freddo continentale che, miscelandosi leggermente con il richiamo d’aria più mite in quota, propizierà una situazione favorevole a nevicate fino in pianura, seppure non particolarmente abbondanti.

Per il momento nuvolaglia irregolare insiste su gran parte d’Italia, ma non è particolarmente compatta, mentre più ampie sono presenti al Sud. Precipitazioni nevose fino a bassa quota (stau) interessano il comparto alpino occidentale, soprattutto l’area del cuneese, ma anche le zone appenniniche romagnole-marchigiane. Cosa accadrà per il resto della giornata odierna? L’instabilità messa in moto dalla depressione raggiungerà con piogge e rovesci dal pomeriggio la Sardegna e successivamente le coste tosco-laziali, ma in serata i primi fenomeni raggiungeranno anche la Liguria, il Basso Piemonte e l’Emilia Romagna: su queste aree del Nord la neve potrà cadere fino in pianura o sulle coste.

Il tempo di lunedì 14 Dicembre Giornata fredda e nevosa al Nord, con precipitazioni che risulteranno di maggior rilievo sul Basso Piemonte, sull’entroterra ligure e sull’Emilia Romagna. Fiocchi di neve potranno raggiungere anche le pianure lombarde e venete, ma si tratterà di precipitazioni poco rilevanti, mentre i fenomeni saranno del tutto occasionali sulle zone settentrionali della catena alpina. Frequenti piogge al Centro-Sud, nel pomeriggio-sera forti rovesci sui versanti ionici, ove rinforzeranno i venti di Scirocco con temperature miti sulla Sicilia e sulla Puglia.

ciclogenesi porta maltempo e neve in pianura al nord 16832 1 2 - Si forma una bassa pressione: maltempo, neve anche in pianura al Nord
Il tempo di martedì 15 e mercoledì 16 Dicembre Progressivo miglioramento a partire dai versanti occidentali, con il graduale spostamento della bassa pressione verso i Balcani. Nella giornata di martedì si attendono tuttavia ulteriori nevicate sulla parte meridionale della Val Padana e ancora maltempo su quasi tutto il Centro-Sud, ove la neve cadrà solo sui rilievi.

ciclogenesi porta maltempo e neve in pianura al nord 16832 1 3 - Si forma una bassa pressione: maltempo, neve anche in pianura al Nord
Il tempo di giovedì 17 e venerdì 18 Dicembre Altra ondata di freddo in vista, che s’annuncia ben più vigorosa della precedente. Se venissero confermate le attuali indicazioni sul Nord le temperature subirebbero un crollo d’altri tempi e nella giornata di venerdì, nonostante il sole, si avrebbe una giornata di ghiaccio persino in diverse aree di pianura, cioè con valori di temperatura che difficilmente supereranno gli 0°C. Si attende un peggioramento invece sulle regioni centrali, con la neve che potrebbe arrivare a bassissime quota, specie sull’Umbria, le Marche e l’Abruzzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-su-bologna,-20-cm-di-neve-sulle-colline-di-firenze:-gelo-russo-in-avanzata,-40°c-alle-porte-di-mosca

Nevica su Bologna, 20 cm di neve sulle colline di Firenze: gelo russo in avanzata, -40°C alle porte di Mosca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lo-tsunami-di-nebbia!

Lo tsunami di nebbia!

3 Giugno 2015
l’abbondante-nevicata-di-algeri,-con-record-storico-di-freddo

L’abbondante nevicata di Algeri, con record storico di freddo

28 Gennaio 2005
meteo-weekend-carico-di-maltempo.-vediamo-i-dettagli

Meteo WEEKEND carico di Maltempo. Vediamo i dettagli

16 Ottobre 2019
neve-nella-notte-su-trieste

Neve nella notte su Trieste

27 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.