• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si entra nel vivo del peggioramento. Ultimi caldi all’estremo Sud

di Ivan Gaddari
21 Lug 2014 - 08:36
in Senza categoria
A A
si-entra-nel-vivo-del-peggioramento.-ultimi-caldi-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalati i primi, vivaci temporali su molte zone del Centro Nord. Qui siamo a Parma e gli ombrelli sono già aperti dalle prime ore del mattino. Fonte webcam Comune di Parma.
La seconda ondata di caldo, intensa ma poco duratura, volge mestamente al termine. L’estate dinamica, come l’abbiamo definita più volte, sta per proporci l’ennesimo peggioramento ad opera di un Vortice Instabile proveniente dal Nord Atlantico. Nelle precedenti 48 ore abbiamo avuto riprova della sua cattiveria, apprendendo notizie relative a devastanti temporali abbattutisi in Francia. La grandine, come accade sovente durante la stagione estiva, aveva dimensioni tali da provocare ingentissimi danni.

La speranza, ovvio, è che qui in Italia non avvenga nulla di tutto ciò ma quel che possiamo dirvi è che date le condizioni termiche iniziali i contrasti termici che andranno a crearsi potrebbero fornire quell’energia necessaria alla genesi di enormi celle temporalesche. Temporali che ritroviamo fin da subito, ad esempio in Emilia, sulla bassa Lombardia, in Toscana, in Trentino Alto Adige, sulle coste friulane e occasionalmente sull’alto Lazio.

E’ il preludio al vigoroso peggioramento che entrerà in scena nelle prossime ore e che andrà a colpire principalmente le regioni Centro Settentrionali. Avremo piogge, spesso a carattere di rovescio o temporale. Non mancherà occasione per qualche nubifragio, mentre le grandinate potrebbero essere più frequenti. Ci saranno dei colpi di vento e purtroppo c’è il rischio che localmente possano abbattersi delle trombe d’aria. Verso sera assisteremo ad un progressivo miglioramento sul Nordovest, complice l’ingresso di secche correnti settentrionali.

Al momento, dato il posizionamento del Vortice, abbiamo venti occidentali in rapida intensificazione. In Sardegna sta irrompendo il Maestrale e il caldo registrato fino a ieri diverrà presto un ricordo. Il calo termico investirà, con decisione, il Centro Nord mentre il Sud dovrà sopportare altre 24 ore di gran caldo. Data la circolazione dei venti, vi sarà un ulteriore rialzo termico sui settori ionici a causa della componente favonica che andranno ad assumere le correnti. Qui il tempo sarà migliore, anche se nel corso della sera vi saranno i primi consistenti annuvolamenti sulle tirreniche a cui faranno seguito scrosci di pioggia e temporali. Temporali che, più occasionalmente, si apriranno la strada in direzione della Puglia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-in-germania:-dal-caldo-intenso-ai-forti-temporali

Week-End in Germania: dal caldo intenso ai forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dinamiche-stratosferiche-propizie-ad-un’ulteriore-attenuazione-del-flusso-occidentale-troposferico-e-favorevoli-allo-sviluppo-di-“blocking”

Dinamiche stratosferiche propizie ad un’ulteriore attenuazione del flusso occidentale troposferico e favorevoli allo sviluppo di “blocking”

24 Gennaio 2005
miglioramento-meteo-venerdi,-ma-weekend-di-carnevale-con-maltempo-e-poi-altre-forti-perturbazioni

Miglioramento meteo venerdì, ma weekend di Carnevale con maltempo e poi altre forti perturbazioni

5 Febbraio 2016
nuova-sciabolata-nord-atlantica:-maltempo-dal-sapore-invernale

Nuova sciabolata nord Atlantica: maltempo dal sapore invernale

2 Marzo 2014
nuovo-record-di-caldo-nazionale-in-lettonia-a-ventspils.-caldissimo-anche-in-lituania

Nuovo record di caldo nazionale in Lettonia a Ventspils. Caldissimo anche in Lituania

4 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.