• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si è chiuso un luglio con piogge in qualche caso da record nell’Alto Adige

di Mauro Meloni
01 Ago 2012 - 11:46
in Senza categoria
A A
si-e-chiuso-un-luglio-con-piogge-in-qualche-caso-da-record-nell’alto-adige
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramica di Bressanone lo scorso 30 luglio, mentre stava sopraggiungendo un forte temporale che ha scaricato oltre 50 mm di pioggia. Fonte webcam www.pezzei.info/
PIOGGE ABBONDANTI – Luglio 2012 è entrato negli annali del clima come uno dei più piovosi di sempre in tutto l’Alto Adige, tanto che in alcuni Comuni si è registrato addirittura il nuovo record delle precipitazioni: a Vipiteno sono caduti 230 millimetri di acqua, mai così tanti dal 1921, anno di inizio della serie storica di rilevazioni meteo. Su Bressanone luglio 2012 è stato il secondo più bagnato della storia con ben 214 mm, di cui ben 55 mm caduti tutti in appena 2 ore nel forte temporale del 30 luglio. Pioggia record nel mese anche a Brennero (242 mm) e Fleres (221 mm). Si tratta di dati molto significativi, anche se va considerato che le piogge estive abbondanti sono un evento del tutto normale per queste zone.

MESE TEMPORALESCO – Il luglio del 2012 si e’ contraddistinto per i molti temporali sul territorio dell’Alto Adige, tanto che solo in 8 giorni su 31 non si è registrato l’acquazzone. Sono stati segnalati la bellezza di 22.200 fulmini, circa il 60% in più rispetto a luglio 2011. Nella sola giornata del 30 luglio si sono registrate 2800 scariche elettriche soprattutto tra val d’Isarco, val Sarentina e e area dolomitica. La parte meno colpita dalle precipitazioni, nel corso di luglio, è stata quella della Val Venosta, con i comuni di Tubre, Lasa, Silandro, Maturno e Males che hanno avuto piogge comprese tra 63 ed 84 mm. Anche Bolzano ha fatto un po’ eccezione: sul capoluogo sono caduti 86 mm di pioggia, circa il 10% in meno della media dei mesi di luglio.

TEMPERATURE NELLA MEDIA – A Bolzano si e’ registrata una temperatura media di 23,8°C, un valore che non si discosta troppo dai valori medi degli ultimi trent’anni (23,4°C). La punta massima su Bolzano è stata di 36,7°C registrata il primo luglio, mentre il picco di freddo si è avuto a Dobbiaco lo scorso 23 luglio con appena +3.3°C. Le previsioni vedono ora giornate un po’ più soleggiate e temperature sopra la norma, ma con temporali sempre in agguato: in sostanza il trend visto a luglio potrebbe proseguire anche per questa prima d’agosto. I dati di temperatura e precipitazioni sono stati forniti dal Servizio Meteo della Provincia di Bolzano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
recrudescenza-del-caldo,-fino-a-quando?-i-modelli-non-concordano-fra-loro

Recrudescenza del CALDO, fino a quando? I modelli non concordano fra loro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-7-giorni-molto-freschi,-ma-ecco-com’e-andato-maggio-sull’italia

Ultimi 7 giorni molto freschi, ma ecco com’è andato maggio sull’Italia

1 Giugno 2015
resiste-qualche-indomito-rovescio-al-sud.-altrove-sara-un-bel-sabato

Resiste qualche indomito rovescio al sud. Altrove sarà un bel sabato

5 Aprile 2008
clima,-nuovo-record-negativo-della-co2:-superata-la-soglia-di-410-ppm

Clima, nuovo record negativo della CO2: superata la soglia di 410 ppm

5 Maggio 2017
temporali-bersagliano-l’italia:-osserviamoli-dal-radar

TEMPORALI bersagliano l’Italia: osserviamoli dal Radar

11 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.