• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si è accesa la spia dell’instabilità, temperature in calo al Sud

di Ivan Gaddari
14 Mag 2014 - 08:15
in Senza categoria
A A
si-e-accesa-la-spia-dell’instabilita,-temperature-in-calo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

In questo momento sono in atto dei rovesci nelle regioni del medio-basso Adriatico. Qui siamo a Pescara, dove il cielo non promette nulla di buono. Fonte webcam ldgmeteo.
Il conclamato cambiamento ha preso piede durante la giornata di ieri, sorprendendo molte delle nostre regioni che di colpo sono passate da un quadretto primaverile ad uno scenario decisamente capriccioso. L’aria fredda discesa dal nord Europa, pur non interessandoci direttamente, è riuscita egualmente a farsi strada soprattutto alle alte quote e i contrasti termici che ne sono scaturiti – considerando la situazione termica di partenza – hanno generato temporali localmente violenti.

Le temperature sono diminuite, sostanzialmente, nelle regioni Centro Settentrionali ovvero laddove nubi e fenomeni prendevano il sopravvento. Ovviamente si sono avute delle grandinate, purtroppo dannose perché il periodo è il più propizio all’attività vegetativa. Al Sud, invece, un temporaneo richiamo d’aria calda ha fatto schizzare ulteriormente verso l’alto le temperature che soprattutto sulla Sicilia orientale hanno raggiunto valori da estate inoltrata – addirittura picchi di 35°C sul Catanese.

Oggi, invece, il profilo termico subirà una netta contrazione anche su queste regioni laddove giungeranno i freschi venti settentrionali. Venti che soffieranno un po’ dappertutto, ma come detto più volte l’orografia inciderà non poco sull’andamento termico. Al Nord, ad esempio, ci aspettiamo dei rialzo perché il foehn inizierà a farsi strada con decisione. Rialzi che coinvolgeranno anche parte delle regioni tirreniche, in particolare il Lazio.

Per quel che concerne le precipitazioni, in questo momento sono in atto dei rovesci sul medio-basso versante Adriatico laddove dovrebbero rinnovarsi nuovamente in serata. Nel corso delle ore centrali prenderanno piede frequenti annuvolamenti, che produrranno nuovi acquazzoni anche se va detto che l’intensità dovrebbe risultare decisamente inferiore rispetto a ieri. Non solo. Anche la diffusione sarà minore.

Al Nord, ad esempio, dovrebbero verificarsi più facilmente in Emilia Romagna e sull’arco alpino, ma anche nell’entroterra Ligure. Al Centro Sud risulteranno più probabili sui rilievi, ma non saranno improbabili sconfinamenti verso le coste. Specie nelle regioni Meridionali. Avremo degli scrosci di pioggia anche sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia settentrionale.

Per concludere i venti, che come detto soffieranno ovunque dai quadranti settentrionali con intensità tra il moderato e il forte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brucia-il-maghreb,-44°c-in-marocco-e-algeria,-42°c-in-tunisia

Brucia il Maghreb, 44°C in Marocco e Algeria, 42°C in Tunisia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-temporali-in-esplosione-nei-pressi-delle-baleari,-si-entra-nella-fase-clou

Super temporali in esplosione nei pressi delle Baleari, si entra nella fase clou

3 Settembre 2011
meteo-variabile-per-venti-freschi-da-est.-resta-instabile-su-isole-e-calabria

Meteo variabile per venti freschi da est. Resta instabile su Isole e Calabria

28 Settembre 2015
la-riviera…-della-neve!.-sanremo-il-giorno-dopo

La Riviera… della neve!. Sanremo il giorno dopo

12 Febbraio 2010
meteo-firenze:-tanto-sole,-caldo-in-forte-aumento-con-punte-di-quasi-35-gradi

Meteo FIRENZE: tanto SOLE, CALDO in forte aumento con punte di quasi 35 gradi

8 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.