• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma la fase instabile del weekend. Colpite soprattutto le regioni del Centro Nord

di Ivan Gaddari
10 Ago 2006 - 12:48
in Senza categoria
A A
si-conferma-la-fase-instabile-del-weekend.-colpite-soprattutto-le-regioni-del-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 11 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 12 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 13 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di venerdì porterà una nuova profonda ondulazione depressionaria Nord Atlantica in direzione dell’Europa Centrale. Avremo quindi un nuovo cedimento della pressione specie sulle regioni Centro Settentrionali, con fenomeni in particolare al Nordest e sulle regioni Centrali.

Nella giornata di sabato la depressione in arrivo dalla Gran Bretagna interesserà tutto il Centro Europa, con ulteriore calo della pressione sulle nostre regioni Centro Settentrionali. Ciò favorirà la probabile formazione di un debole minimo di pressione sul Mar Ligure, con precipitazioni sparse su molte regioni del Nord e del Centro, mentre altrove avremo solo fenomeni a carattere sparso.

Per domenica è atteso un parziale spostamento della struttura depressionaria verso la Francia. Ciò favovirà la rotazione delle correnti da Ovest-Sudovest, con probabile formazione di un nuovo minimo di pressione sul Ligure che darà vita a precipitazioni, localmente intense, al Nord e sulle regioni Centrali. Meglio al Sud, dove vi sarà un temporaneo richiamo caldo.

venerdì 11 agosto 2006
– Nord: anche il primo giorno del nuovo weekend avremo nubi sparse su tutte le regioni, già dal mattino, quando sono attese precipitazioni sparse sui settori orientali, fin verso la Romagna. Fenomeni invece più probabili ed in intensificazione al pomeriggio, con temporali su Trentino, Veneto, Friuli e Romagna, localmente moderati sui rilievi. Altrove non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo nubi sparse al mattino, specie sui settori del medio Adriatico, mentre su Sardegna e litorali tirrenici avremo ampi spazi soleggiati. Al pomeriggio le nubi interesseranno un po’ tutte le regioni in zone interne e rilievi, ma i temporali colpiranno principalmente Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale. Non si eclude l’interessamento dell’Appennino Toscano con fenomeni moderati. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove, dopo una mattinata sostanzialmente stabile, avremo un aumento dele nubi pomeridiane in zone interne e rilievi. Nuvolosità che potrà dar vita a qualche isolato temporale tra Aspromonte e massiccio dell’Etna. Altrove non si prevedono precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest,specie lungo il Tirreno.

sabato 12 agosto 2006
– Nord: anche per la giornata di sabato sono attese nubi già dal primo mattino, con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno un pò tutte le regioni, anche Pianura Padana e litorali, ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente Ligure. Al pomeriggio avremo una decisa intensificazione dei fenomeni sui settori orientali, con temporali anche di moderata o forte intensità, specie su rilievie e zone interne, ma con sconfinamenti fin verso le coste. Ancora a secco le regioni del Nordovest, mentre in serata migliora anche al Nordest.

– Centro e Sardegna: tempo decisamente grigio per nubi in aumento anche sulle regioni centrali, ad iniziare dai settori tirrenici in successiva estensione alle restanti regioni. Precipitazioni a carattere sparso sono attese su Toscana, Umbria, Coste marchigine ed alto Lazio, mentre al pomeriggio locali temporali interesseranno Abruzzo e Sardegna Centro Settentrionale.

– Sud e Sicilia: al sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso su Sicilia e Calabria tirrneica per tutta la giornata. Altrove avremo invece un aumento delle nubi al pomeriggio, specie in zone interne e rilievi, tuttavia non sono attese precipitazioni se non sporadici piovaschi nell’entroterra campano.

Temperatura: in lieve calo al Nord, specie al Nordest, e le regioni alto tirreniche, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest su tutte le regioni.

domenica 13 agosto 2006
– Nord: anche la giornata di domenica sarà caratterizzata da nubi intense già dal primo mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse lungo i rilievi alpini ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente Ligure. Fenomeni localmente moderati al pomeriggio, specie su Alpi orientali, con sconfinamenti su zone pedemontane e lungo le coste. Non si esclude l’interessamento delle regioni occidentali, Piemonte in primis, anche se i fenomeni risulteranno più deboli rispetto alle altre regioni del Nord.

– Centro e Sardegna: tempo instabile anche sulle regioni Centrali, laddove avremo nubi intense, specie al mattino, con precipitazioni sparse che andaranno ad interessare in particolare Toscana, Umbria ed alto Lazio al mattino, Abruzzo e Marche e Lazio orientale al pomeriggio. Deboli piovaschi anche su Sardegna orientale.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo nubi mattutine che potranno dar ivta a precipitazioni a caratter sparso, localmente moderate, su Campania, Molise, rilievi e coste lucane e della Calabria Settentrionale. Migliora al pomeriggio, quando non sono attese nuove precipitazioni.

Temperatura: stazionarie al Centro Nord, in lieve aumento al Sud e Isole maggiori.
Vento: in rotazione, debole, dai quadranti meridionali, specie sul basso Tirreno.

si conferma la fase instabile del weekend colpite soprattutto le regioni del centro nord 6575 1 2 - Si conferma la fase instabile del weekend. Colpite soprattutto le regioni del Centro Nord

si conferma la fase instabile del weekend colpite soprattutto le regioni del centro nord 6575 1 3 - Si conferma la fase instabile del weekend. Colpite soprattutto le regioni del Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-bersagliano-ancora-il-versante-adriatico-ed-il-sud-italia

Temporali bersagliano ancora il versante Adriatico ed il sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-vortice-scandinavo-e-pronto-a-gettarsi-in-italia

Il Vortice Scandinavo è pronto a gettarsi in Italia

9 Settembre 2014
concordia-va-sotto-i-60-°c

Concordia va sotto i -60 °C

7 Novembre 2013
gran-caldo-estivo,-solleone-disturbato-solo-da-un-po’-di-temporali

Gran caldo estivo, solleone disturbato solo da un po’ di temporali

6 Giugno 2015
forcing-anticiclonico,-salgono-le-temperature:-punte-oltre-i-25-gradi

Forcing anticiclonico, salgono le temperature: punte oltre i 25 gradi

21 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.