• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma la fase instabile del ponte Pasquale

di Ivan Gaddari
12 Apr 2006 - 12:33
in Senza categoria
A A
si-conferma-la-fase-instabile-del-ponte-pasquale
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 16 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 17 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 18 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di Pasqua porterà un calo della pressione su tutte le regioni, in particolare al Centro Nord, laddove saranno più probabili i fenomeni legati all’instabilità. Tuttavia la giornata si presenterà grigia un po’ ovunque, anche se al Sud il clima sarà secco e mite.

Il calo pressorio si farà sentire maggiormente il giorno di Pasquetta, quando avremo un calo delle temperature e sulle nostre regioni risulterà particolarmente attiva l’instabilità pomeridiana. Le regioni più colpite dai fenomeni saranno quelle del Centro Adriatico e parte del Nordest, mentre sulle restanti regioni le nubi non porteranno fenomeni di rilievo.

Per martedì è atteso un progressivo miglioramento delle condizioni meteo, specie al Centro Nord, dove la pressione sarà in aumento. Il tempo si mostrerà invece instabile al Sud, dove vi potranno essere temporali un po’ su tutte le regioni.

domenica 16 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni con piogge sparse su Piemonte, Lombardia, Emilia e Liguria di Levante, con ulteriore aumento della copertura durante il pomeriggio sui rilievi alpini, specie sui settori orientali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpiti Trentino, Veneto, Romagna e Friuli. Migliora in tarda serata.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà grigio, con addensamenti specie al pomeriggio in prossimità dei rilievi, che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Adriatico. Dal tardo pomeriggio migliora sulla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, con ampie schiarite, anche se il tempo sarà secco su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte anche al Sud, ma con deboli piovaschi al mattino soltanto su Puglia e Calabria ionica. Altrve tempo secco e clima mite.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole da Sud.

lunedì 17 aprile 2006
– Nord: avremo un parziale miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che ovunque si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomerifiani sulle Alpi con qualche locale e debole temporale al pomeriggio sui settori orientali. Piovaschi anche su Piemonte e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà instabile, specie al pomeriggio, con locali piovaschi e temporali che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Adriatico. In serata migliora sulla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, mentre in nottata i fenomeni cesseranno un po’ ovunque.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte al Sud, con deboli piovaschi al pomeriggio soltanto su zone interne di Puglia e Calabria ionica. Altrve tempo secco e mite.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest Nordovest.

martedì 18 aprile 2006
– Nord: avremo un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti di un certo peso potranno manifestarsi ancora sulle Alpi, tuttavia non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sui settori tirrenici, avremo ampie schiarite, con addensamenti pomeridiani solo sui rilievi del medio Adriatico, dove potranno verificarsi deboli e locali temporali. Altrove non sono attese nuove precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto, con addensamenti, già dal primo mattino, sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove saranno possibili piovaschi diffusi, con temporali anche di moderata intensità al pomeriggio.

Temperatura: stazionarie o in leggero calo.
Vento: debole o moderato dai quadranti settentrionali.

si conferma la fase instabile del ponte pasquale 5742 1 2 - Si conferma la fase instabile del ponte Pasquale

si conferma la fase instabile del ponte pasquale 5742 1 3 - Si conferma la fase instabile del ponte Pasquale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-tormente-di-neve-sulle-alpi-e-prealpi-di-martedi

Le tormente di neve sulle Alpi e Prealpi di martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-dai-temporali,-il-vento-fresco-al-caldo-nuovamente-intenso

Meteo ROMA: dai temporali, il vento fresco al caldo nuovamente intenso

15 Luglio 2016
focus-neve-nord-italia

FOCUS NEVE Nord Italia

19 Dicembre 2018
nordovest,-prime-nevicate-in-serata

Nordovest, prime NEVICATE in serata

16 Marzo 2013
ecmwf:-ecco-l’irruzione-artica-nel-mediterraneo.-rotte-e-conseguenze-di-una-difficile-evoluzione

ECMWF: ecco l’irruzione artica nel Mediterraneo. Rotte e conseguenze di una difficile evoluzione

13 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.