• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma il peggioramento che tra giovedì e venerdì interesserà parte della Penisola

di Ivan Gaddari
22 Ago 2006 - 12:40
in Senza categoria
A A
si-conferma-il-peggioramento-che-tra-giovedi-e-venerdi-interessera-parte-della-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 23 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 24 agosto 2006.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale proporrà un sostanziale cambiamento barico, con l’alta pressione delle Azzorre in parziale ritirata verso Ovest ed un’onda ciclonica che dalla Gran Bretagna tenderà a portarsi verso le Francia e la Germania. Avremo pertanto un lieve calo barico sulle regioni del Nord, con i primi deboli temporali sui settori orientali. Altrove ancora bel tempo.

Per giovedì avremo un peggioramento delle condizioni meteo su parte del Nord e aumento delle nubi al Centro, specie Toscana e Sardegna. La causa sarà l’onda cicloinica che dalla Francia raggiungerà le nostre regioni, portando così instabilità e temporali in suddette regioni. Al Sud avremo ancora sole.

L’onda ciclonica giunta giovedì si farà più decisa il primo giorno del weekend, quando seguiterà ad interessare parzialmente le nostre regioni, con instabilità principalmente al Nord di mattina ed al Centro al pomeriggio. Avremo un ulteriore calo termico per venti da Ovest-Nordovest, mentre al Sud sarà ancora presente il sole.

mercoledì 23 agosto 2006
– Nord: giornata sostanzialmente stabile anche quella di mercoledì, con cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su gran parte del Nord, salvo che sui rilievi del Nordest laddove si potrebbero avere locali, deboli, temporali già dal mattino. Aumento deciso delle nubi al pomeriggio sui rilievi alpini e prealpini di Alto Adige, Veneto e Friuli, con probabili deboli temporali. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso e non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: bel tempo mattutino su tutte le regioni, quando il cileo si presenterà ovunque tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso dei rilievi. Al pomeriggio saranno invece possibili decisi addensamenti lungo gli Appennini, quando non si esclude la possibilità di temporali, tra Umbria, e Appennino toscano. Altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: sole al mattino anche al Sud, che tuttavia si protrarrà per l’intera giornata salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi che comunque non daranno vita a precipitazioni di alcun genere.

Temperatura: non sono previste particolari variazioni se non lievi diminuzioni al Sud.
Vento: debole prevalentemente da Nordovest.

giovedì 24 agosto 2006
– Nord: la giornata di giovedì porterà un deciso aumento delle nubi da Ovest già dal primo mattino, con precipitazioni sparse su Piemonte orientale, Valle d’Aosta, Levante ligure e bassa Lombardia. Al pomeriggio i fenomeni potranno interessare diffusamente tutto l’arco alpino, localmente moderati o forti con temporali in sconfinamento fin verso la pianura. Piogge anche su Emilia Romagna, per una giornata di maltempo su buona parte delle regioni ad eccezione di Piemonte occidentale e Ponente Ligure.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità da Ovest. Nubi che al pomeriggio interesseranno principalmente Toscana e la nostra Isola maggiore, localmente intense, mentre altrove giungeranno nel corso della sera, segnatamente su alto Lazio, Umbria e Marche. Non sono comunque attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo un’altra giornata stabile e soleggiata, su tutte le regioni. Solo al tardo pomeriggio è atteso un generale aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sicilia, in rapido spostamento verso tutte le altre regioni. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in calo al nord e settori occidentali del Centro. In temporaneo lieve aumento al Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

venerdì 25 agosto 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà segnato da cielo molto nuvoloso o coperto già dal primo mattino su tutte le regioni. Saranno posibili temporali e precipitazioni sparse sui settori Centro orientali, in intensificazione al pomeriggio sui rilievi alpini e prealpini di Alto Adige, Friuli e Veneto. Piogge localmente anche su Romagna e rilievi emiliani occidentali. Migliora invece su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

– Centro e Sardegna: miglioramento che interesserà nel corso della giornata anche la Sardegna e la Toscana, mentre nubi intense porteranno piogge e temporali su Marche, Umbria orientale, Abruzzo e settori Est del Lazio. Fenomeni che si attenueranno progressivamente durante le ore serali.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata tutto sommato secca, anche se segnata da nubi pomeridiane in zone interne e rilievi. Tuttavia non sono attese precipitazioni, salvo locali piovaschi sui rilievi lucani e massiccio della Sila.

Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni, più sensibile al Nord e Centrali tirreniche.
Vento: debole o moderato dai quadranti occidentali.

si conferma il peggioramento che tra giovedi e venerdi interessera parte della penisola 6653 1 2 - Si conferma il peggioramento che tra giovedì e venerdì interesserà parte della Penisola

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-instabile-un-po’-ovunque,-mentre-l’inizio-settimana-portera-un-migioramento-da-ovest

Weekend instabile un po' ovunque, mentre l'inizio settimana porterà un migioramento da Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-per-domani,-giovedi-17-ottobre.-si-avvicina-nuova-perturbazione

Previsioni per domani, giovedì 17 ottobre. Si avvicina nuova perturbazione

16 Ottobre 2019
meteo-turchia:-tempesta-di-neve-su-istanbul

Meteo Turchia: tempesta di neve su Istanbul

25 Febbraio 2019
ultimi-temporali-sul-friuli,-il-bel-tempo-alla-riconquista-di-gran-parte-d’italia

Ultimi temporali sul Friuli, il bel tempo alla riconquista di gran parte d’Italia

8 Novembre 2008
meteo,-novita-a-non-finire:-serie-di-perturbazioni-da-nord,-gran-freddo-su-nord-europa

Meteo, novità a non finire: serie di perturbazioni da nord, gran freddo su nord Europa

9 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.