• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si attenua la fase di gelo, ma non troppo

di Massimo Aceti
21 Dic 2005 - 13:00
in Senza categoria
A A
si-attenua-la-fase-di-gelo,-ma-non-troppo
Share on FacebookShare on Twitter

Baita in Val di Fassa con gli auguri di Buon Bianco Natale a tutti i lettori. Foto di Sandra Gobbetti.
Italia ancora presa dalla morsa del freddo, non eccezionale ma costante ormai da tre giorni. Se la giornata del 19 dicembre è stata la più fredda del mese e tra le più fredde dell’intero anno solare 2005, non tanto più miti sono risultate le giornate del 18 e del 20 dicembre, e questa mattina (21 dicembre) si è presentata con gelate diffuse fin sulla Puglia.

Una fase fredda, a cui presumibilmente seguirà un periodo interlocutorio più mite ma non troppo fino al giorno di Natale, per poi sfociare in una nuova ondata di gelo, che al momento attuale pare possa essere di notevole entità.

Prima di pensare al tempo che farà vediamo però il tempo che ha fatto. Innanzitutto questo mese di dicembre, conclusa ormai anche la seconda decade, si sta presentando con temperature che sono nella norma stagionale, se per norma intendiamo quella del periodo 1961/90, lievemente sotto la norma se consideriamo i decenni più recenti.

Sul fronte precipitazioni, dopo una primissima parte d’inverno in cui non erano mancate al Nord, compreso il settore occidentale, ed erano state nevose fino in pianura come da molti anni non accadeva, il nuovo avanzare dell’alta pressione oceanica verso l’ovest europeo, ha consolidato la situazione siccitosa che da un paio d’anni sta vivendo l’angolo nord-occidentale della nosta nazione. Non sono mancate invece, anzi sovente sono state molto abbondanti con situazioni anche alluvionali, le precipitazioni al Centro e al Sud, ma nemmeno al Nord-Est, dove le Alpi si presentano splendidamente innevate.

Tornando al quadro termico notiamo che la seconda decade è stata leggermente più fredda della norma, a fronte di una prima decade lievemente più calda; notiamo altresì che le anomalie negative più pronunciate si sono avute in montagna, segno della natura artica dell’aria freddo arrivata fin sul Mediterraneo, più che continentale.

Se nell’articolo di ieri abbiamo posto l’accento soprattutto sul freddo del 19 dicembre, non ci esimiamo quest’oggi dall’analizzare la giornata successiva del 20, che con una media complessiva di +3.66°C, è stata la seconda più fredda del mese. Giornata in cui si sono registrate temperature molto basse nelle pianure del Nord e nelle valli del Centro, mentre in montagna le temperature si sono presentate in generale rialzo.

All’aeroporto di Malpensa la temperatura ha segnato il record mensile di -10.3°C, a Torino Caselle si è scesi a -6.5°C, Novara Cameri ha toccato -6.6°C, Frosinone -5.4°C, Bolzano -7.9°C.

E questa mattina (21 dicembre) in pianura le temperature non accennano a risalire, anzi in Puglia si sono raggiunti -4.8°C a Galatina (vicino Lecce), a Pescara si è scesi fino a -4.1°C, in Val Padana si sono registrati diffusamente valori compresi tra -3°C e -6°C. Molto forti al Nord le differenze tra il settore continentale padano e quello marittimo ligure. Sulla Riviera infatti l’aria fredda viene facilmente scalzata dal mite flusso occidentale, dando luogo a cieli grigi ma anche a temperature piacevoli; ne è testimonianza il fatto che nelle ultime due notti a Genova (Sestri) e a Capo Mele la temperatura non è scesa sotto i +7°C ed è stata più alta anche di molte zone costiere di Sicilia e Calabria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sicilia-sotto-la-morsa-del-gelo-notturno

Sicilia sotto la morsa del gelo notturno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nella-morsa-del-ciclone,-maltempo-sull’italia.-piogge-e-nubifragi

Italia nella morsa del ciclone, maltempo sull’Italia. Piogge e nubifragi

2 Maggio 2018
meteo-firenze,-ecco-il-caldo-forte-con-temporali-improvvisi

Meteo FIRENZE, ecco il CALDO forte con TEMPORALI improvvisi

26 Luglio 2018
tipica-giornata-estiva,-tanto-sole-e-qualche-temporale-di-calore-sui-rilievi

Tipica giornata estiva, tanto sole e qualche temporale di calore sui rilievi

13 Giugno 2009
francia-avvolta-dal-respiro-africano:-il-caldo-ha-gia-toccato-livelli-da-record-sulle-zone-pirenaiche

Francia avvolta dal respiro africano: il caldo ha già toccato livelli da record sulle zone pirenaiche

2 Aprile 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.