• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si apre la porta Atlantica. Da martedì giungeranno nubi insistenti da Ovest, con annesse piogge e neve sui rilievi

di Ivan Gaddari
02 Feb 2007 - 11:37
in Senza categoria
A A
si-apre-la-porta-atlantica.-da-martedi-giungeranno-nubi-insistenti-da-ovest,-con-annesse-piogge-e-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 06 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 07 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: L’azione congiunta dei due rami (canadese e scandinavo) del Vortice Polare porterà un deciso calo barico sull’Europa Centrale, con estensione sull’Italia. Tale azione porterà un indebolimento dell’alta pressione delle Azzorre e consentirà l’ingresso di un sistema nuvoloso con precipitazioni che si estenderanno a tutte le regioni.

A metà settimana avremo un peggioramento al Sud per spostamento della depressione verso Sudest. Altrove invece atteso un parziale miglioramento per ripresa, seppure debole, anticiclonica. Tuttavia persisterà l’azione perturbata sull’Europa Centrale per azione mite l’egata al movimento ciclonico del Vortice Polare Canadese.

Vortice Polare che giovedì porterà un nuovo modesto peggioramento sul Nord e alto Tirreno per ingresso di debole fronte atlantico da Ovest. Avremo pertanto nubi sparse su tutta la Penisola ma fenomeni deboli, anche al Sud per residui instabili dal giorno precedente.

martedì 06 febbraio 2007
– Nord: atteso un peggioramento del tempo su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali al mattino ma in espansione alle restanti al pomeriggio. Avremo precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense su Emilia e Levante ligure. In serata cessazione dei fenomeni su estremo Nordovest. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1200-1300 m.

– Centro e Sardegna: anche al Centro atteso un peggioramento su settori tirrenici, ad iniziare da Toscana e Sardegna ma in estensione al Lazio e regioni del medio versante Adriatico. Vi saranno precipitazioni diffuse, moderate su Toscana, Sardegna e lato Lazio. Altrove essenzialmente deboli piogge. Neve in Appennino oltre i 1600 m.

– Sud e Sicilia: nubi che al pomeriggio giungeranno anche al Sud, specie su Sicilia e camapnia laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso. Altrove nuvolosità in deciso aumento ma non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in calo sulle Alpi, stazionaria altrove.
Vento: debole prevalentemente da Ovest-Sudovest.

mercoledì 07 febbraio 2007
– Nord: previsto un miglioramento del tempo su tutte le regioni, anche se il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso un po’ ovunque. Addensamenti saranno ancora possibili su Alpi, con deboli nevicate attorno ai 1000 m, e su Emilia, con deboli piovaschi. Altrove assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: miglioramento atteso anche sulle regioni Centrali, anche se il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso specie su bassa Toscana e alto Lazio. IN queste regioni saranno ancora possibili deboli piovaschi. Altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: sulle regioni Meridionali atteso un peggioramento del tempo su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso che adranno ad interessare principalmente i settori tirrenici. Localmente moderate su Campania, Basilicata e Molise occidentale. Neve sui rilivi oltre i 1600-1700 m.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, maggiore al Nord.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 08 febbraio 2007
– Nord: avremo un nuovo aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori alpini occidentali, in rapida espansione a tutte le regioni. Attese deboli precipitazioni, specie su Piemonte, Liguria, Emilia, Valle d’Aosta e Lombardia. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1200 m.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali atteso un nuovo aumento delle nubi ad iniziare da Sardegna e Toscana, con deboli piovaschi su quest’ultima. Altrove prevalenza di nubi stratiformi e assenza di precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud ancora nuvolosità irregolare con deboli precipitazioni su Sicilia e Calabria. Altrove attenuazione della nuvolosità e assenza di precipitazioni.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

si apre la porta atlantica da martedi giungeranno nubi insistenti da ovest con annesse piogge e nev 8081 1 2 - Si apre la porta Atlantica. Da martedì giungeranno nubi insistenti da Ovest, con annesse piogge e neve sui rilievi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-su-onda…

Onda su onda...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-c’e-una-via-di-mezzo:-meta-settembre-gia-bivio-meteo

Non c’è una via di mezzo: metà settembre già BIVIO METEO

6 Settembre 2019
migliora-al-centro-nord.-ancora-forti-piogge-su-calabria-e-sicilia

Migliora al Centro Nord. Ancora forti piogge su Calabria e Sicilia

17 Febbraio 2015
e-se-l’inverno-arrivasse-a-fine-mese?

E se l’inverno arrivasse a fine mese?

18 Ottobre 2014
clima-ultimi-7-giorni:-caldo-esagerato-in-europa,-ma-l’italia-fa-eccezione

Clima ultimi 7 giorni: caldo esagerato in Europa, ma l’Italia fa eccezione

16 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.