• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si accresce l’apporto instabile da est, attesi forti temporali

di Ivan Gaddari
08 Lug 2013 - 07:58
in Senza categoria
A A
si-accresce-l’apporto-instabile-da-est,-attesi-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Apertura di giornata all'insegna delle nubi e dei temporali nelle zone alpine del Piemonte occidentale. Preludio all'instabilità pomeridiana che si manifesterà in modo vivace un po' in tutta Italia. Qui siamo presso Sampeyre, in provincia di Cuneo. Fonte webcam www.tophouse.org
L’Italia è ai margini di una possente struttura anticiclonica che ha preso possesso dell’Europa occidentale. Le radici sono ben ancorate sul nord Africa e l’aria rovente di origine sahariana continua ad affluire sulla Penisola Iberica. Ma fa caldo anche in Francia e nel Regno Unito, dove il tempo per la prima volta in stagione sta mostrando connotati tipicamente estivi.

Lo sbilanciamento a occidente, ampiamente dibattuto la scorsa settimana, fa sì che sulle nostre regioni vi sia una minore protezione e la circolazione instabile consolidatasi sull’est Europa sospinge spifferi d’aria fresca nel cuore del Mediterraneo. Circolazione destinata ad amplificarsi ulteriormente nella prima metà settimanale e difatti assisteremo all’intensificazione delle precipitazioni pomeridiane.

Cenni di maggiore instabilità sono visibili fin da ora, difatti nelle regioni settentrionali e lungo l’Adriatico stanno affluendo nubi di spessore e non mancano i primi episodi temporaleschi. Temporali che si sono manifestati, localmente, sulle Alpi occidentali e in prossimità dei litorali salentini. Ma come anticipato in apertura, è soltanto l’antipasto in attesa di portate ben più ricche pomeridiane.

Pomeriggio che vedrà svilupparsi, rapidamente e diffusamente, nubi temporalesche imponenti e le precipitazioni non si faranno attendere. Dalle Alpi all’Appennino, ed anche nelle zone interne delle due isole maggiori, sarà un fiorire di temporali e molti potranno assumere carattere di forte intensità. Probabile lo sconfinamento dei fenomeni lungo le coste, in particolare sui litorali tirrenici. Elevato il rischio di episodi grandinigeni rilevanti, accompagnati anche da colpi di vento, specie nelle interne laziali, abruzzesi, molisane e campane. Da non escludere violenti temporali anche sulla Sila e in Sardegna.

Mentre nel corso delle ore serali assisteremo ad un generale miglioramento, con attenuazione dei fenomeni, sul nord potrebbero insistere ulteriore nubi e scrosci di pioggia specie nelle zone pianeggianti. Concludiamo coi venti e le temperature: i primi si disporranno dai quadranti orientali, mentre le seconde registreranno una diminuzione che potrebbe mostrarsi marcata nelle zone più colpite dai fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-gia-in-queste-ore,-scopriamo-dove

TEMPORALI già in queste ore, scopriamo dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-maggio:-sara-fresco-e-piovoso,-oppure-caldo-e-secco?-o-magari-normale?

METEO Maggio: sarà fresco e piovoso, oppure caldo e secco? O magari normale?

23 Aprile 2016
meteo-france,-domani-gia-41-gradi-in-francia-centrale.-video

Meteo France, domani già 41 gradi in Francia centrale. Video

25 Giugno 2019
anche-oggi-sara-il-caldo-l’elemento-essenziale,-mentre-crescera-leggermente-l’instabilita-al-nord

Anche oggi sarà il caldo l’elemento essenziale, mentre crescerà leggermente l’instabilità al Nord

1 Agosto 2006
meteo-febbraio:-inverno-in-sofferenza,-ma-il-freddo-potrebbe-tornare

Meteo Febbraio: inverno in sofferenza, ma il freddo potrebbe tornare

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.