• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sguardo all’Ovest Europa: seguiamo la costruzione del nuovo peggioramento

di Mauro Meloni
23 Set 2010 - 11:11
in Senza categoria
A A
sguardo-all’ovest-europa:-seguiamo-la-costruzione-del-nuovo-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica ancorata sullo Ionio, ma va posta attenzione a quella che si sta scatenando tra nord-est della Francia e Benelux. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi localmente estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: le aree più soggette a temporali severi (rischio di grado 1 su un massimo di 3) risultono essere quelle dell'Europa Nord-Occidentale e comparto iberico-mediterraneo. Fonte Estofex
Un complessivo cedimento barico sta interessando le nazioni occidentali dell’Europa, in seguito al progressivo incedere di una saccatura alimentata da aria artica che dalla Groenlandia tende a spingersi verso le Isole Britanniche, dove attualmente si trova il centro guida principale della depressione: proprio in vicinanza del mulinello depressionario si incastona un fronte perturbato, che ha portato piogge abbondanti sull’Inghilterra con temporali nel contempo in sviluppo tra il nord della Francia ed il Benelux.

Altri due vortici secondari si trovano sulla Scandinavia, ma l’allungamento meridiano della saccatura sta generando un’ulteriore ciclogenesi in vicinanza delle coste portoghesi. A questa depressione si lega lo sviluppo frontale che notiamo disteso fra la Penisola Iberica ed i settori occidentali del Mediterraneo, ma le propaggini più avanzate dell’ammasso nuvoloso stanno già toccando la Sardegna, contribuendo ad indebolire il ramo periferico del vasto anticiclone che occupa gran parte dell’Europa Centro-Orientale.

sguardo all europa seguiamo l avanzata perturbata 18785 1 2 - Sguardo all'Ovest Europa: seguiamo la costruzione del nuovo peggioramento

sguardo all europa seguiamo l avanzata perturbata 18785 1 3 - Sguardo all'Ovest Europa: seguiamo la costruzione del nuovo peggioramento
TEMPORALI SULLO IONIO Fase transitoria d’attesa per l’Italia, ma un piccolo nucleo temporalesco continua a penalizzare le estreme regioni meridionali. In particolare forti precipitazioni, tra la sera e la notte, si sono abbattute sui versanti ionici della Sicilia e della Bassa Calabria: è tornata la paura sul messinese a causa di forti nubifragi che hanno determinato i maggiori problemi sul comune di Villafranca Tirrena. Importanti fenomeni anche sulla Calabria meridionale, con piogge localmente torrenziali soprattutto sul reggino ed a ridosso della catena montuosa delle Sierre.

Di certo, seppure a livello locale, si è trattato precipitazioni in parte inattese. Nel frattempo l’attenzione si focalizza sul nuovo peggioramento che sta assalendo la parte occidentale dell’Europa, se non altro perché gli effetti giungeranno rapidamente verso il Mediterraneo Centrale, ove la relativa stagnazione anticiclonica non opporrà grandi resistenze. Sul bordo ascendente della saccatura ed in prossimità del vortice britannico si attende il maggiore rischio temporalesco odierno, legato alla possibilità di forti precipitazioni associati al rischio di fenomeni vorticosi, come eventuali tornado.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residui-temporali-sullo-ionio,-si-avvicina-un-esteso-sistema-perturbato:-prima-carica-autunnale

Residui temporali sullo Ionio, si avvicina un esteso sistema perturbato: prima carica autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-sole-giovedi,-qualche-nube-da-venerdi.-peggiora-nel-weekend

Meteo CAGLIARI: sole giovedì, qualche nube da venerdì. PEGGIORA nel weekend

25 Ottobre 2018
giornata-di-intervallo-dal-maltempo,-peggioramento-confermato

Giornata di intervallo dal maltempo, peggioramento confermato

14 Aprile 2004
maltempo-di-lunedi:-ecco-dove-ci-saranno-piogge-e-temporali

Maltempo di lunedì: ecco dove ci saranno piogge e temporali

22 Agosto 2015
europa:-non-solo-caldo!-primo-gelo-tra-svezia-e-baltico

Europa: non solo caldo! Primo gelo tra Svezia e Baltico

27 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.