• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfuriata di maltempo e neve a Pasqua: ecco cosa accadde nel 2008

di Mauro Meloni
29 Mar 2014 - 17:55
in Senza categoria
A A
sfuriata-di-maltempo-e-neve-a-pasqua:-ecco-cosa-accadde-nel-2008
Share on FacebookShare on Twitter

maltempo e neve a pasqua ecco cosa accadde nel 2008 31819 1 1 - Sfuriata di maltempo e neve a Pasqua: ecco cosa accadde nel 2008
Spesso le festività pasquali sono state caratterizzate da condizioni di maltempo e bruschi ritorni invernali, persino in tempi abbastanza recenti: talvolta è accaduto anche ad Aprile, ma più di frequente quando la Pasqua è caduta nella terza decade di marzo. E’ questo il caso del 2008, con un’imponente discesa artica sopraggiunta a cavallo fra i giorni 23 (Pasqua) e 24 marzo (Pasquetta), che ha trovato pienamente sfogo verso l’Europa e fin sul Mediterraneo Centro-Occidentale, grazie al ponte anticiclonico in aperto Atlantico, slanciato verso nord. In quel 23 marzo 2008 (Pasqua), forti rovesci di neve a grani si sono veduti su Milano, fioccate a ripetizione, anche fitte, sono state ammirate sulle province del centro nord della Lombardia. Fiocchi di neve sul bellunese, il basso Canton Ticino, con prati imbiancati. La neve è scesa nelle Marche, alle basse quote della Toscana. Scenari ben diversi al Sud, con la transitoria azione calda dal Nord Africa che aveva spinto le temperature fino ad oltre 20 gradi.

Capovolgimento della situazione meteo a Pasquetta (24 marzo), proibitiva su gran parte del Centro-Sud con venti forti, freddo e neve sui rilievi fino a quote collinari, mentre era andata meglio al Nord-Ovest con sole e correnti più secche favoniche. Proprio nella giornata del Lunedì dell’Angelo un’edizione speciale del Meteo Giornale raccontava in tempo reale la cronaca della furia del maltempo, del freddo e della neve che avevano caratterizzato il ponte festivo. L’entità del raffreddamento in Italia ed Europa si intuisce molto bene dalla cartina in basso, relativa alle isoterme ad 850 hPa. Quello del 2008 fu un autentico colpo di coda invernale: nulla di cui sorprendersi in quanto marzo vede rincorrersi vicende meteo alterne, con repentine variazioni termiche. Non di rado, possono verificarsi bruschi rialzi termici nella prima parte di marzo, a cui seguono dei repentini raffreddamenti. Anche quest’anno non ha fatto eccezione, con il ritorno di un po’ di freddo dopo il caldo anomalo.

maltempo e neve a pasqua ecco cosa accadde nel 2008 31819 1 1 - Sfuriata di maltempo e neve a Pasqua: ecco cosa accadde nel 2008

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prevalenza-di-sole,-ma-anche-prime-nuove-minacce-perturbate-da-ovest

Prevalenza di sole, ma anche prime nuove minacce perturbate da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immancabili-temporali-pomeridiani-sull’italia,-aria-fredda-in-scandinavia

Immancabili temporali pomeridiani sull’Italia, aria fredda in Scandinavia

29 Maggio 2012
meteo-weekend:-sole-e-caldo-crescente.-ecco-dove-le-temperature-piu-elevate

Meteo weekend: sole e caldo crescente. Ecco dove le temperature più elevate

25 Maggio 2017
meteo-impazzito:-dal-caldo-al-freddo-estremo,-poi-di-nuovo-caldo?
News Meteo

Meteo impazzito: dal caldo al freddo estremo, poi di nuovo caldo?

2 Ottobre 2024
riusciranno-gli-warming-stratosferici-a-mutare-gli-scenari-barici?

Riusciranno gli Warming stratosferici a mutare gli scenari barici?

10 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.