• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfuriata artica da venerdì: clima quasi invernale e neve tardiva sulle Alpi

di Mauro Meloni
22 Mag 2013 - 21:16
in Senza categoria
A A
sfuriata-artica-da-venerdi:-clima-quasi-invernale-e-neve-tardiva-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Altezza dello Zero Termico (quota nella quale è posizionata la temperatura di 0°C) prevista per la sera di venerdì: si noti come sulle aree settentrionali dell'Arco Alpino avremo temperature di 0°C anche al di sotto dei 1500 metri di quota. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le nevicate stimate dal modello MTG-LAM per la giornata di venerdì: attesi apporti nevosi significativi soprattutto sui settori alpini centro-orientali, con fiocchi che potrebbero occasionalmente spingersi anche al di sotto dei 1000 metri. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

clima quasi invernale e neve tardiva sulle alpi 27707 1 2 - Sfuriata artica da venerdì: clima quasi invernale e neve tardiva sulle Alpi
INCURSIONE ARTICA – Non faremo a tempo ad archiviare la fase perturbata al Centro-Sud, legata ad una depressione d’origine africana, che dovremo fare i conti con l’approssimarsi di un flusso di correnti fredde in discesa dalle alte latitudini. Già da diverso tempo sortite artiche dominano la scena sui paesi occidentali dell’Europa, ma adesso i nuovi impulsi freddi colpiranno al cuore sull’Europa riuscendo a riversarsi in parte anche sull’Italia. Ci siamo quasi, poiché l’avamposto dell’aria fredda tenderà ad addossarsi a nord delle Alpi già dalla notte fra giovedì e venerdì: partirà così un peggioramento al Nord venerdì, che coinvolgerà soprattutto il Nord-Est e la Lombardia dove assisteremo a forti temporali. Nel frattempo il flusso freddo tenderà a valicare le Alpi, apportando un crollo in picchiata delle temperature.

NEVE A QUOTE DI BASSA MONTAGNA SULLE ALPI – Vale la pena concentrare l’attenzione sull’entità della sfuriata artica, che vedrà l’intrusione di masse d’aria particolarmente fredde in quota. Ci attendiamo infatti l’ingresso di termiche prossime ai -30°C ad un’altitudine di circa 5500 metri, si tratta di valori davvero bassissimi per questo periodo e che non faranno altro che esaltare i contrasti ed acuire il maltempo da sfondamento del fronte freddo. Il tracollo termico favorirà un radicale abbassamento della quota neve, specie in corrispondenza dei rovesci più consistenti. Fin dove potranno spingersi le nevicate? Mediamente ci attendiamo neve attorno ai 1000-1200 metri già dalla sera di venerdì e per parte del week-end, ma occasionalmente soprattutto sui settori di confine i fiocchi potranno spingersi anche al di sotto dei 1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-paralizza-roma:-allagamenti-e-pesanti-disagi

NUBIFRAGIO paralizza Roma: allagamenti e pesanti disagi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-invernale-che-anticipa-le-mosse:-trend-di-ottobre-costante

Freddo invernale che anticipa le mosse: trend di ottobre costante

28 Ottobre 2010
meteo-7-13-dicembre:-rischio-freddo-prolungato,-grande-inverno

METEO 7-13 Dicembre: rischio freddo prolungato, grande inverno

29 Novembre 2017
diluvio-in-andalusia,-gelo-nel-regno-unito

Diluvio in Andalusia, gelo nel Regno Unito

10 Aprile 2008
maltempo-ciclonico-venerdi,-poi-graduale-miglioramento-per-venti-da-nord

Maltempo ciclonico venerdì, poi graduale miglioramento per venti da nord

26 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.