• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfiorati i 40°C lunedì a Murcia, nel sud della Spagna

di Giovanni Staiano
08 Set 2005 - 08:48
in Senza categoria
A A
sfiorati-i-40°c-lunedi-a-murcia,-nel-sud-della-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le temperature massime in Spagna di lunedì 5 settembre.
I venti nordoccidentali di caduti hanno spinto molto in alto i termometri nelle città di Murcia e Malaga nella giornata di lunedì 5 settembre. Le due città hanno registrato massime di 39,5° e 37,4°C. Malaga ha una media delle massime di settembre di soli 27°C.

Un’onda di calore si è spostata domenica 4 settembre dal nord della Francia al sud dell’Inghilterra, anticipando l’arrivo di un fronte freddo. La massima a Parigi è stata di 32,1°C (e Caen ha addirittura raggiunto i 33,3°C), mentre la media delle massime di inizio settembre nella capitale francese è sui 22°C. Londra ha una media delle massime di meno di 20°C nel medesimo periodo, ma domenica ha raggiunto i 29,4°C.

Forti piogge tra venerdì notte e sabato mattina scorsi, ora locale, hanno lasciato oltre 150 mm nei pluviometri di Veracruz, in Messico.

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 settembre, un forte temporale ha scaricato oltre 100 mm di pioggia in meno di tre ore a Valladolid, sulla penisola messicana dello Yucatan.

Una notevole ondata di caldo ha investito parte della costa atlantica del Marocco. Ad Agadir, per esempio, vi sono state, tra sabato e lunedì scorsi, massime intorno 45°, 43° e 40°C. Safi ha registrato quasi 43°C domenica e poco meno di 39°C lunedì. In genere mitigate dalle brezze oceaniche, queste due località hanno media delle massime intorno a 27°-28°C nella prima decade di settembre. Le temperature si impennano però bruscamente quando soffia il vento orientale, caldo e secco, proveniente dal Sahara e ulteriormente riscaldato per effetto favonico nella discesa dai monti dell’Atlante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-di-bassa-pressione-sulle-baleari:-in-italia-persistera-il-tempo-variabile-con-piogge-e-temporali-sparsi

Centro di Bassa Pressione sulle Baleari: in Italia persisterà il tempo variabile con piogge e temporali sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-perturbazione:-prime-piogge-a-partire-dalle-isole-maggiori

NUOVA PERTURBAZIONE: prime piogge a partire dalle Isole Maggiori

1 Aprile 2013
si-toccano-i-+35°c-in-arizona

Si toccano i +35°C in Arizona

16 Marzo 2004
l’incredibile-tempesta-di-sabbia-delle-canarie-vista-dal-satellite

L’incredibile TEMPESTA di SABBIA delle Canarie vista dal Satellite

27 Febbraio 2020
tempeste-di-fulmini,-estate-temporalesca-d’altri-tempi-in-italia.-meteo-nord-italia

Tempeste di fulmini, Estate temporalesca d’altri tempi in Italia. Meteo Nord Italia

10 Agosto 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.