• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfiorati dalla saccatura artica. Poi espansione anticiclonica e flusso secco da nord-ovest

di Simone Lussardi
26 Nov 2007 - 10:06
in Senza categoria
A A
sfiorati-dalla-saccatura-artica.-poi-espansione-anticiclonica-e-flusso-secco-da-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può notare l'avvicinamento da Ovest del vortice depressionario che provocherà fenomeni di instabilità anche molto intensi sul Sud Italia, mentre sul Nord Italia si vede il ponte tra Anticiclone delle Azzorre e un anticiclone Subtropicale che si trova a Sud Est della Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

La saccatura depressionaria che nei giorni scorsi ha interessato buona parte d’Italia e l’Europa Occidentale è andata incontro ad un cut off causato dalla fusione tra l’Anticiclone delle Azzorre, che dall’Oceano si sta portando verso la Gran Bretagna, ed un anticiclone Subtropicale presente tra Egitto e Libia. Così, mentre buona parte dell’Europa Occidentale, l’Italia ed i Balcani sono finiti sotto la protezione di questo ponte anticiclonico, dal cut off si è formato un blando vortice depressionario che si è spostato verso l’Algeria. Fino a mercoledì questa situazione resterà all’incirca stazionaria, anche se da oggi una leggera spinta verso Nord dell’Anticiclone delle Azzorre permetterà un affondo freddo depressionario verso l’Europa Orientale, affondo che probabilmente interesserà temporaneamente l’Europa Centrale e sfiorerà la Penisola Italiana. Da giovedì, mentre l’Europa Orientale continuerà a restare alle prese con l’affondo freddo dei giorni precedenti, l’avanzamento verso Ovest del vortice depressionario presente sull’Algeria con il concomitante ritiro verso l’Oceano dell’Anticiclone delle Azzorre, permetterà la distruzione del ponte anticiclonico e una diminuzione generalizzata dei geopotenziali su tutta l’Europa Centro Occidentale (esclusa la Penisola Iberica). Da venerdì il vortice depressionario verrà riassorbito dal flusso in quota lasciando quasi tutta l’Europa sotto un flusso da Ovest/Nord Ovest al quale saranno associati dei fronti che sull’Italia avranno scarsi effetti per la presenza della barriera Alpina, mentre sull’Europa provocheranno abbondanti precipitazioni in particolare sui versanti esteri delle Alpi per effetto staü.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa oggi per l’affondo freddo che interesserà l’Europa Orientale sulla Penisola Italiana avremo un flusso di correnti Settentrionali piuttosto secche ad esclusione del versante Adriatico. Da domani, per il riavvicinarsi molto lento da Ovest del blando vortice depressionario, le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Meridionali con una sensibile componente umida Orientale al Nord Italia ed una marcata componente umida ed instabile Occidentale al Sud. Da venerdì sull’Italia le correnti tenderanno a disporsi dai quadranti Nord Occidentali con una componente Occidentale più marcata da Ovest sul Centro Sud Italia, ma generalmente queste correnti risulteranno secche.

A 850 hPa nei prossimi giorni avremo una diminuzione termica con le temperature che si porteranno tra -1 e i +4° sul Centro Nord e oltre ai +5° sul Sud Italia. Tra oggi e domani, i riflessi dell’affondo freddo che interesserà l’Europa Orientale, porterà temporaneamente le temperature tra i -1 ed i -4° sul Medio Alto Adriatico ed sul Nord Est. A partire da lunedì per l’effetto delle correnti di ricaduta avremo un aumento termico sul Nord Ovest Italia dove le temperature potrebbero sfiorare anche i +9°.

Al suolo fino a giovedì la presenza di una pressione maggiore a Nord delle Alpi e la presenza di un nucleo depressionario sul Nord Africa permetterà un flusso di correnti umide Orientali con una lieve componente meridionale su tutta la penisola. Giovedì il transito del nucleo depressionario sul Sud Italia farà provenire su queste zone le correnti dai quadranti variabili, mentre sul resto d’Italia continuerà a persistere un flusso orientale. A partire da venerdì anche al suolo le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Nord Occidentali su tutta la Penisola con delle deboli ondulazioni che permetteranno alcune varianti.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest per tutta la settimana avremo un tempo generalmente bello. Probabilmente tra martedì e mercoledì verrà disturbato dalle nebbie notturne sulla Valpadana, mentre tra mercoledì e giovedì l’afflusso umido porterà alcuni sterili annuvolamenti. Da venerdì avremo un flusso favonico con aria limpida e cielo azzurro su tutte le zone, solo sulle zone di confine e sulla Valdigne avremo un tempo grigio associato a precipitazioni che sulla zona del Monte Bianco risulteranno abbondanti. La quota neve durante eventuali fenomeni tenderà ad oscillare attorno ai 1600mslm. Le temperature minime tenderanno ad oscillare attorno agli 0°, le massime tenderanno invece ad oscillare attorno ai +9°. In Liguria avremo minime di 5/7° più elevate rispetto alla Valpadana, mentre le massime risulteranno tra i 3 e i 5° più elevate.

Sul Nord Est per tutta la settimana avremo un tempo generalmente bello. Probabilmente oggi il passaggio di un fronte oltralpe causerà degli annuvolamenti tra Alpi Carniche e Giulie associati ad alcune precipitazioni lungo le zone di confine; tra martedì e mercoledì verrà disturbato dalle nebbie notturne sulla Valpadana, mentre tra mercoledì e giovedì l’afflusso umido causerà alcuni sterili annuvolamenti. Da venerdì il flusso Nord Occidentale permetterà il transito di fronti oltralpe che disturberanno anche il tempo del Nord Est con alcuni passaggi nuvolosi che tra Friuli ed Est Veneto potranno provocare deboli precipitazioni. La quota neve durante eventuali fenomeni tenderà ad oscillare attorno ai 1600mslm, solo tra oggi e domani potrebbe scendere fino ai 1000mslm. Le temperature minime tenderanno ad oscillare a seconda della presenza o meno di nuvolosità e probabilmente tenderanno ad oscillare attorno agli 0°, le massime tenderanno invece ad oscillare attorno ai +10°, solo tra oggi e domani potrebbero risultare leggermente più basse. Valori generalmente più elevati li avremo sulle zone costiere.

Sul Versante Tirrenico fino a mercoledì avremo tempo piuttosto bello; a partire da mercoledì l’afflusso di aria umida provocherà un’instabilizzazione del tempo con schiarite alternate ad annuvolamenti che giovedì provocheranno alcune precipitazioni sulla Campania. Sulla Sardegna oggi avremo un tempo abbastanza bello, mentre da domani il tempo tenderà ad instabilizzarsi con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare precipitazioni sparse e localmente abbondanti ed intense sul settore Meridionale dell’Isola. A partire da venerdì è probabile un miglioramento del tempo su tutte le zone tirreniche. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 1800mslm. Le temperature tenderanno a restare stazionarie oscillando attorno ai +15°, valori più elevati di anche 5° probabilmente li avremo sulla Sardegna.

Su Versante Adriatico oggi avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti che sul settore Centrale potrebbero provocare alcune precipitazioni. Fino a sabato poi sul Settore Centro Settentrionale avremo un tempo soleggiato, disturbato tra domani e mercoledì dalla possibile formazione di nubi orografiche lungo l’Appennino per via delle correnti Orientali. Sulla Puglia invece il tempo sarà soleggiato fino a giovedì quando avremo un’instabilizzazione con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci diffusi ed intensi. A partire da venerdì il tempo tenderà a migliorare parzialmente, anche se le correnti nord occidentali provocheranno una debole instabilità lungo la dorsale appenninica. La quota neve sul settore Centro Settentrionale oggi tenderà a scendere fino ai 1000mslm, mentre nei giorni successivi si riporterà oltre ai 1700mslm. Le temperature tenderanno a restare stazionarie con le massime che probabilmente oscilleranno attorno ai +13°, solo tra oggi e domani potrebbero risultare leggermente più basse in particolare sul Settore Centro Settentrionale.

Al Sud fino a mercoledì avremo un tempo soleggiato disturbato dal transito di banchi nuvolosi alti. Tra giovedì e sabato il tempo tenderà ad instabilizzarsi con rovesci sparsi più probabili ed intensi sulla Calabria e sulla Sicilia Settentrionale. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 1900mslm. Le temperature tenderanno a restare stazionarie e probabilmente oscilleranno attorno ai +18°.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Nei prossimi giorni il tempo sarà adatto alla preparazione del terreno per il riposo invernale. Per quanto riguarda l’innevamento artificiale, si consiglia il suo a quote superiori ai 1500mslm possibilmente solo nelle ore più fredde, mentre oltre i 2500mslm il suo utilizzo potrà essere ampliato a tutto il giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-nell’europa-centrale-e-densa-nuvolosita-balcanica

Fronte freddo nell'Europa centrale e densa nuvolosità balcanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosso-nucleo-temporalesco-sul-trentino-alto-adige

Grosso NUCLEO TEMPORALESCO sul Trentino Alto Adige

6 Luglio 2012
peggioramento-meteo-weekend:-forte-neve-su-alpi-ed-appennini

Peggioramento meteo weekend: forte neve su Alpi ed Appennini

23 Novembre 2017
nuovi-nubifragi-nel-ponente-di-genova,-permane-la-massima-allerta

Nuovi nubifragi nel ponente di Genova, permane la massima allerta

10 Ottobre 2014
enorme-tromba-marina-sul-lago-michigan:-ecco-le-incredibili-immagini

Enorme TROMBA MARINA sul Lago Michigan: ecco le incredibili immagini

14 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.