• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sferzata artica sprofonda sui Balcani: venti freddi lungo l’Adriatico, fiocchi di neve in Puglia

di Mauro Meloni
10 Dic 2010 - 18:32
in Senza categoria
A A
sferzata-artica-sprofonda-sui-balcani:-venti-freddi-lungo-l’adriatico,-fiocchi-di-neve-in-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si noti il gelo scandinavo, con un'ondata artica che si è estesa verso i Balcani lambendo l'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Panorama innevato di San Pietroburgo con vista sul Moika dall'edificio Bonch della
Inverno, nuovi progetti preparatori A differenza delle precedenti irruzioni artiche, stavolta la saccatura colma d’aria gelida ha scelto una traiettoria ben più orientale per affondare il proprio colpo sull’Europa. Questa dinamica differente deriva dal solito anticiclone nord-atlantico, il cui perno stavolta si è portato più ad est invadendo i settori occidentali europei: la rimonta anticiclonica a nord della catena alpina ha determinato la deviazione verso est del grosso della colata artica, facilitando l’intrusione di secchi venti di foehn sulle regioni del Nord Italia (importanza differenza di pressione tra i due versanti alpini).

Stavolta sono dunque le nazioni orientali europee ad avere un clima ben più rigido rispetto a quelle occidentali: il grande gelo resta forte in Scandinavia, mentre ha abbandonato il Regno Unito, anche se il clima resta generalmente freddo stante l’assenza del mite respiro oceanico. D’altronde, solo sulla Penisola Iberica osserviamo scenari molto miti, in quanto è l’unica zona che risente della risalita di masse d’aria di matrice nord-africana.

aria artica balcani freddo lambisce adriatico neve puglia 19302 1 2 - Sferzata artica sprofonda sui Balcani: venti freddi lungo l'Adriatico, fiocchi di neve in Puglia

aria artica balcani freddo lambisce adriatico neve puglia 19302 1 3 - Sferzata artica sprofonda sui Balcani: venti freddi lungo l'Adriatico, fiocchi di neve in Puglia

aria artica balcani freddo lambisce adriatico neve puglia 19302 1 4 - Sferzata artica sprofonda sui Balcani: venti freddi lungo l'Adriatico, fiocchi di neve in Puglia
L’ingombro dell’anticiclone atlantico ha così impedito qualsiasi peggioramento di rilievo sulle regioni italiane: il sole splende deciso sul Nord, dove l’influenza anticiclonica si fa sentire in maniera più decisa, con atmosfera che resta limpida in un contesto di temperature diurne decisamente gradevoli, sebbene di qualche grado inferiori rispetto a ieri sotto le raffiche di foehn. Gran sole anche sulla Riviera Ligure e su Genova si sono raggiunti i 15 gradi.

La coda del sistema frontale, connesso all’irruzione fredda, è rapidamente scesa lungo i versanti adriatici, attardandosi un po’ in mattinata sulle regioni meridionali ove ha portato una fase instabile specie in Calabria, con nevicate sui rilievi della Sila e forti precipitazioni temporalesche sul catanzarese. L’afflusso di venti settentrionali è molto sostenuto lungo le regioni del medio-basso versante adriatico, dove si attendono locali fenomeni per via di deboli interferenze instabili legate alle turbolenze del freddo in quota: un impulso nuvoloso ha raggiunto il Gargano, ove si segnalano rovesci di neve fino in collina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-un-freddo-risveglio,-ma-c’e-il-sole.-arriveranno-nubi-sulle-tirreniche-per-venti-da-ovest

E' un freddo risveglio, ma c'è il sole. Arriveranno nubi sulle tirreniche per venti da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
didattica-meteo:-il-fohn-esiste-anche-in-estate-e-puo-essere-bollente

Didattica meteo: il fohn esiste anche in Estate e può essere bollente

26 Giugno 2019
una-depressione-centrata-nel-medio-tirreno-influenzera-l’italia-ancora-per-oggi-e-domani,-miglioramento-da-venerdi

Una depressione centrata nel medio Tirreno influenzerà l’Italia ancora per oggi e domani, miglioramento da venerdì

29 Dicembre 2004
gelate-diffuse-sul-nord-italia.-giornata-in-attesa-di-un-nuovo-peggioramento

Gelate diffuse sul Nord Italia. Giornata in attesa di un nuovo peggioramento

25 Febbraio 2004
un-25-aprile-in-avanzatissima-primavera:-sole-e-caldo,-nubi-in-aumento,-pioggia-in-sardegna,-temporali-nelle-alpi-e-parte-del-nord

Un 25 aprile in avanzatissima primavera: sole e caldo, nubi in aumento, pioggia in Sardegna, temporali nelle Alpi e parte del Nord

25 Aprile 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.