• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Severa ondata di maltempo tra Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Austria

di Giovanni Staiano
18 Mag 2014 - 11:17
in Senza categoria
A A
severa-ondata-di-maltempo-tra-repubblica-ceca,-slovacchia,-polonia-e-austria
Share on FacebookShare on Twitter

Shelf cloud in Polonia, da facebook.com/stormchaserpoland
L’ampia depressione che ha investito i Balcani nei giorni scorsi, si è espansa verso nord determinando una severa ondata di maltempo anche in Slovacchia e in Repubblica Ceca tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio, ma nelle spire del vortice è rimasta pesantemente coinvolta anche la Polonia sudorientale.

Sui Tatra, dopo la neve abbondante di mercoledì, le temperature sono salite e tra giovedì e venerdì autentici diluvi di pioggia gelata hanno martellato queste montagne. Ai 1991 m del Kasprovy Wierch sono caduti, tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 130 mm fra neve (nelle prime ore) e pioggia, mentre ai piedi della catena, nelle stesse 24 ore, Zakopane ha registrato 104 mm. 63 mm a Bielsko-Biala, 52 a Novy Sacz, 51 a Lesko, 37 a Przemysl.

Nelle 24 ore successive, 113 mm a Zamosc, 45 a Lublin, 39 al Kasprovy Wierch, 35 a Bielsko-Biala. Giovedì, le raffiche di vento al Kasprovy Wierch hanno raggiunto i 173 km/h.

In particolare nella regione di Lublino si sono verificate inondazioni, anche se non gravi come quelle che hanno colpito Bosnia-Erzegovina e Serbia.

Shelf cloud in Polonia, da facebook.com/stormchaserpoland

Notevoli venerdì anche le piogge in Austria. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 144 mm a Lilienfeld-Sulzer, 110 a Lunz, 101 a Bad Aussee, 98 a St. Wolfgang, 91 a Puchberg, 87 a Windischgarsten, 79 a Reichenau/Rax, 78 a Moenichkirchen.

Esondazioni di fiumi e conseguenti inondazioni hanno colpito anche alcune zone dell’Austria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
enormi-contrasti-nel-canada-orientale:-poche-centinaia-di-chilometri-tra-il-gelo-e-l’estate

Enormi contrasti nel Canada Orientale: poche centinaia di chilometri tra il gelo e l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-weekend-dalle-tinte-autunnali.-fresco,-temporali-e-vento-unici-dominatori

Un weekend dalle tinte autunnali. Fresco, temporali e vento unici dominatori

3 Agosto 2006
serie-d’incursioni-artiche:-sara-freddo-invernale-anche-ad-inizio-marzo?

Serie d’incursioni artiche: sarà freddo invernale anche ad inizio marzo?

20 Febbraio 2015
ultimi-brontolii,-ma-l’anticiclone-prepara-una-pronta-riscossa:-l’estate-si-rimette-in-marcia

Ultimi brontolii, ma l’anticiclone prepara una pronta riscossa: l’estate si rimette in marcia

4 Luglio 2011
gfs:-impulso-artico-in-rotta-verso-l’italia

GFS: Impulso artico in rotta verso l’Italia

29 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.