• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Severa ondata di maltempo invernale: ne avremo per tutta la prossima settimana

di Ivan Gaddari
01 Feb 2015 - 12:47
in Senza categoria
A A
severa-ondata-di-maltempo-invernale:-ne-avremo-per-tutta-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

I giorni della “merla”, sebbene non si stiano rivelando i più freddi dell’anno, stanno segnando comunque un cambio di marcia invernale. Come ben saprete a partire dall’altro ieri s’è messa in movimento un’enorme struttura ciclonica, quella che nell’arco del trimestre freddo detta tempi e modi delle condizioni meteorologiche sull’intero emisfero. Stiamo parlando del Vortice Polare, che invece di stazionare al di sopra del Circolo Polare Artico è stato costretto a cambiar sede scivolando nel cuore del Continente.

La protezione offerta dalle Alpi ha evitato che la struttura penetrasse corposamente sui nostri mari, ma quel che sta avvenendo e che avverrà è direttamente associabile alla dinamica suddetta. A metà settimana una massiccia intrusione d’aria fredda, chiaramente artica, sul Mediterraneo occidentale porterà alla costituzione di una Bassa Pressione molto profonda, foriera di maltempo un po’ in tutta Italia e capace di arrecare copiose nevicate a bassissima quota. Va detto che sulla quota neve pesa, non poco, l’esatta collocazione del vortice e quindi entità e durata dell’irruzione.

Il tempo lunedì 2 febbraio
La giornata di domani proporrà un temporaneo miglioramento, seppur in un quadro di persistente variabilità tra Sud e Isole Maggiori laddove ci aspettiamo ulteriori precipitazioni sparse. Vi saranno delle piogge, qualche temporale e nevicate attorno agli 800 metri, anche se non siano da escludere locali sconfinamenti a quote collinari. Altrove, soprattutto al Nord, prevalenza di tempo soleggiato. Da segnalare qualche nevicata qua e là sulle Alpi confinali, soprattutto tra Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia.

Domani avremo un lieve temporaneo miglioramento, pur in un quadro di residua instabilità al Sud e nelle due Isole Maggiori.

Martedì è confermato un severo peggioramento
L’irruzione d’aria fredda sul Mediterraneo occidentale andrà a strutturare una Bassa Pressione ad ovest della Sardegna. Le condizioni meteo peggioreranno a partire proprio dalla nostra Isola Maggiori, con piogge, temporali e copiose nevicate oltre i 1000-1200 metri. Poi toccherà alle centrali tirreniche e al Nordovest, infine – entro fine giornata – ai settori tirrenici del Sud e Sicilia. Per quel che riguarda il Nord non escludiamo copiose nevicate fin sul piano, mentre in Liguria potrebbero estendersi a ridosso delle coste (tra genovesato e savonese). Sui settori appenninici, causa venti di Libeccio, la quota si alzerà un po’ e andrà dagli 800-1000 metri dei settori nord ai 1200-1400 metri dei settori meridionali e dei rilievi siculi.

Maltempo invernale duraturo
Mercoledì avremo inizialmente fenomeni residui su Nordest – non si escludono locali nevicate sin sul piano – e sui settori tirrenici. Nella seconda metà del giorno interverrà un’altra perturbazione a partire dalla Sardegna, in successiva estensione verso le tirreniche centrali e nel corso della notte successiva in direzione dell’intera Penisola. Vi saranno piogge, temporali e abbondanti nevicate a bassa o bassissima quota. Al Nord potrebbero spingersi sin sul piano, al Centro in collina e al Sud oltre gli 800 metri.

Le condizioni meteorologiche rimarranno compromesse anche nella seconda parte della settimana, proponendo frequenti occasione per nevicate a bassissima quota in varie parti d’Italia.

 Da mercoledì nuova escalation del maltempo, con freddo crescente e nevicate a quote via via più basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-freddo-nel-cuore-d’italia:-assalto-invernale-in-piena-regola

Nucleo freddo nel cuore d'Italia: assalto invernale in piena regola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-fasi-di-maltempo-sull’italia:-nubifragi-in-liguria,-quasi-200-mm

Prime fasi di maltempo sull’Italia: nubifragi in Liguria, quasi 200 mm

26 Ottobre 2012
weekend-un-po’-instabile-al-centro-sud.-lunedi-torna-il-sole-un-po’-su-tutte-le-regioni

Weekend un po’ instabile al Centro Sud. Lunedì torna il sole un po’ su tutte le regioni

12 Dicembre 2006
crisi-clima:-per-la-nasa-e-stato-il-gennaio-piu-caldo-di-sempre

Crisi clima: per la NASA è stato il Gennaio più caldo di sempre

16 Febbraio 2020
crollano-le-temperature-sul-centro-nord-europa:-prime-nevicate-in-pianura

Crollano le temperature sul Centro-Nord Europa: PRIME NEVICATE in pianura

26 Ottobre 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.