• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana tutto sommato stabile su molte regioni. Qualche temporale al Centro a metà settimana ed al Nord tra sabato e domenica.

di Ivan Gaddari
27 Ago 2006 - 13:41
in Senza categoria
A A
settimana-tutto-sommato-stabile-su-molte-regioni-qualche-temporale-al-centro-a-meta-settimana-ed-al-nord-tra-sabato-e-domenica.
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domani lunedì 28 agosto 2006^^^^^Tempo previsto per sabato prossimo.
Evoluzione generale: L’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato da un parziale miglioramento sui settori occidentali della nostra Penisola, causa lo spostamento della depressione attualmente presente in progressione verso Sudest. Tuttavia permarrà sull’Europa Centro Settentrionale una vasta struttura depressionaria che lambirà il nostro arco alpino, portando nubi sparse e locali temporali sui rilievi e le zone prealpine del Nord. Nella giornata di martedì avremo poi locali fenomeni sui settori orientali del Centro e del Sud, con temporali, anche se deboli, nelle zone interne e i rilievi.

Tra mercoledì ed il primo giorno del nuov weekend, avremo lo spostamento di una vasta goccia fredda in quota in prossimità dei Balcani. Ciò causerà un parziale cedimento della pressione lungo l’Adriatico, laddove avremo un lieve calo delle temperature. Inoltre è attesa moderata instabilità sui rilievi, specie su Abruzzo, Marche ed Umbria, in graduale attenuazione dalla giornata di giovedì, nonostante restino residui fenomeni. Tempo invece sostanzialmente stabile sui settori occidentali, laddove avremo cielo sereno o al più irregolarmente nuvoloso e ventilazione prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

Il weekend proporrà tempo sostanzialmente stabile nella giornata di sabato, su tutte le regioni, causa la presenza di un cuneo di altap ressione di matrice oceanica. Sull’Europa Centro occidentale avremo invece lo spostamento di una vasta struttura depressionaria che condizionerà pesantemente il tempo in suddette zone. Per domenica avremo un aumento delle nubi sui settori occidentali del Centro Nord, con possibili percipitazioni sulle regioni Settentrionali al pomeriggio. Non si esclude la possibilità di temporali localmente moderati.

lunedì 28 agosto 2006
La giornata di domani proporrà cielo generalmente tra l’irregolarmente nuvoloso e il poco nuvoloso, specie al Centro Sud e sui settori occidentali. Nubi invece saranno ancora presenti sui rilievi del medio Adriatico, così come sull’arco alpino, laddove avremo possibili temporali, localmente moderati, in sconfinamento verso le zone prealpine e, localmente le pianure. Altrove non sono previsti fenomeni significativi. I venti saranno ancora nord occidentali e le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

martedì 29 agosto 2006
Martedì, invece, avremo una diminuzione dell’instabilità lungo l’arco alpino, con temporali che permarranno solo sui settori nord orientali. Qualche temporale potrà interessare i rilievi abruzzesi, marchigiani e del Lazio orientale, così come quelli lucani, del nord Calabria e l’Appennino Campano. Sul resto della Penisola, specie i settori occidentali, avremo condizioni di tempo moderatamente stabile. I venti saranno ancora Nord occidentali.

mercoledì 30 agosto 2006
La giornata di mercoledì porterà ancora temporali sul medio Adriatico e parte dei rilievi del Sud, in particolare su Puglia, Basilicata e Calabria. Nubi anche sulle Alpi, con locali temporali sui settori Nord orientali. Altrove, specie Sardegna e Sicilia, non sono attesi fenomeni e le temperature sono attese in lieve aumento per la presenza dell’alta pressione.

giovedì 31 agosto 2006
Giovedì persisteranno deboli temporali pomeridiani sul medio Adriatico, su rilievi pugliesi, lucani e calabresi. Altrove avremo nubi perlopiù irregolari e non sono attese precipitazioni. Il cielo sarà invece poco nuvoloso sul resto della Penisola e le temperature saranno in linea con le medie del periodo.

venerdì 01 settembre 2006
Venerdì avremo un generale miglioramento per espansione dell’alta pressione di matrice oceanica sulla nostra Penisola. Avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo i soliti locali addensamenti sui rilievi alpini ed appenninici, senza che vi siano precipitazioni. Le temperature saranno gradevoli ovunque.

settimana tutto sommato stabile su molte regioni qualche temporale al centro a meta settimana ed al 6700 1 2 - Settimana tutto sommato stabile su molte regioni. Qualche temporale al Centro a metà settimana ed al Nord tra sabato e domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-possibilita-di-forti-temporali-per-abruzzo,-molise-e-puglia

Nowcasting - Possibilità di forti temporali per Abruzzo, Molise e Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-siberiano-invade-il-giappone

Il gelo siberiano invade il Giappone

5 Febbraio 2010
ancora-neve-a-mosca

Ancora neve a Mosca

9 Aprile 2007
meteo-agli-antipodi:-forte-ondata-di-freddo-in-nuova-zelanda

Meteo agli antipodi: forte ondata di freddo in Nuova Zelanda

5 Agosto 2019
germania,-livello-fiumi-decresce-ma-la-situazione-e-grave

Germania, LIVELLO FIUMI decresce ma la situazione è grave

3 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.