• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana tra l’instabilità ed il meteo perturbato

di Ivan Gaddari
04 Mar 2007 - 09:29
in Senza categoria
A A
settimana-tra-l’instabilita-ed-il-meteo-perturbato
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per l'inizio della nuova settimana.^^^^^Condizioni meteo sull'Italia per la giornata di giovedì.
Evoluzione generale: L’inizio settimana sarà caratterizzato dal rafforzamento della depressione Islanda. Conseguenza una vasta ondulazione ciclonica che si porterà in direzione dell’Europa Centro occidentale e Settentrionale, influenzando parzialmente il nostro Settentrione e l’alto Tirreno, con tempo moderatamente instabile.

Tra metà settimana e la giornata del giovedì avremo un diffuso peggioramento del tempo. Diversi minimi barici si porteranno verso l’Europa Centrale, mentre sul Mediterraneo avremo un calo barico importante per ondulazione ciclonica in quota, con successivo isolamento dell’intera struttura depressionaria proprio sul Mediterraneo.

Depressione che venerdì tenderà a portarsi poco a Sud della Sicilia, così che avremo tempo instabile al Centro Sud. Lieve miglioramento al Nord. Tuttavia la linea di tendenza per il weekend indica un aggancio della perturbazione ad opera del flusso principale oceanico, innescato da una nuova depressione in movimento verso la Penisola Iberica e parziale elevazione verso Nord dell’alta pressione delle Azzorre ad Ovest della nostra Penisola.

lunedì 05 marzo 2007
Lunedì avremo un progressivo aumento della nuvolosità sulle regioni del Nord. Dapprima per nubi medio alte, al pomeriggio gli addensamenti si faranno consistenti specie lungo l’arco alpino, laddove sono attese le prime precipitazioni. Più probabili su Valle d’Aosta e Ovest Piemonte, con nevicate oltre i 1500-1600 m. Temperature in calo e locali sconfinamenti piovosi verso la pedemontana. Il resto del Paese godrà di un’altra giornata dal tempo stabile e mite, salvo nubi medio alte in aumento su alto Tirreno.

martedì 06 marzo 2007
Situazione destinata a non subire sostanziali modifiche martedì, tuttavia, al pomeriggio, avremo uno sconfinamento dei fenomeni fin verso la Pianura Padano-Veneta, con piogge di debole intensità Neve sulle Alpi oltre i 1500-1600 m. Al Centro avremo un aumento della nuvolosità sulla Toscana e l’Umbria, con deboli piovaschi, mentre altrove prevarrà il sole. Il Sud godrà di un’altra giornata di bel tempo e clima sostanzialmente primaverile. Venti deboli ma in rotazione dai quadranti meridionali.

mercoledì 07 marzo 2007
La giornata del mercoledì porterà un diffuso peggioramento del tempo su tutte le regioni. Avremo precipitazioni in particolare al Nord e Centro, localmente di moderata intensità, mentre al Sud le piogge risulteranno a carattere sparso, localmente moderate su basso Tirreno. Piovaschi su regioni ioniche. I venti diverranno moderati da Sudovest, mentre le temperature subiranno una generale flessione. La neve cadrà sulle Alpi oltre i 1400-1500, mentre sull’Appennino centrale oltre i 1600. Al sud nelle cime più alte.

giovedì 08 marzo 2007
Peggioramento che si acuirà giovedì, allorquando i fenomeni diverranno forti in particolare al Nord e sulle regioni Tirreniche del Centro Sud. Moderati su medio Adriatico, meno intensi su Puglia e Calabria ionica. Neve su Alpi attorno ai 1300-1400, così come in Appennino Centro Settentrionale. Oltre i 1600-1700 m su quello Meridionale. Non si esclude la possibilità di locali temporali su canale di Sicilia e Sardegna, fin verso le coste. I venti saranno forti da nordovest lungo il Tirreno, moderati da Sud-Sudest lungo l’Adriatico. Temperature sensibilmente in calo.

venerdì 09 marzo 2007
Primo giorno del nuovo weekend che porterà un miglioramento sulle regioni Settentrionali, laddove cesseranno i fenomeni, mentre si attenueranno sulle alto tirreniche, medio Adriatiche e Sardegna. Ancora fenomeni su basso Lazio e Sud dell’Abruzzo, mentre sarà brutto il tempo su tutte le regioni Meridionali, con fenomeni localmente di forte intensità. I venti saranno moderati prevalentemente da Nordest, mentre le temperature caleranno al Sud mentre altrove resteranno invariate.

settimana tra linstabilita ed il meteo perturbato 8335 1 2 - Settimana tra l'instabilità ed il meteo perturbato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ma-quanti-significati-potrebbe-avere-la-parola-“modello”?

Ma quanti significati potrebbe avere la parola "modello"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-grandine-sul-messico,-la-capitale-imbiancata

Tempesta di grandine sul Messico, la Capitale imbiancata

4 Agosto 2006
italia,-non-solo-sole:-ecco-le-tantissime-nubi-basse

Italia, non solo SOLE: ecco le tantissime NUBI BASSE

18 Marzo 2014
spartito-atlantico-riscritto:-dopo-un-weekend-variabile,-il-nuovo-peggioramento-giungera-martedi

Spartito atlantico riscritto: dopo un weekend variabile, il nuovo peggioramento giungerà martedì

1 Ottobre 2010
meteo-compromesso-fino-alle-festivita-pasquali?-le-ultime-tendenze

METEO COMPROMESSO fino alle Festività Pasquali? Le ultime tendenze

23 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.