• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana ricca di rovesci e clima tardo autunnale. Lieve riscaldamento nel week end

di Gianfranco Marino e Andrea Meloni
21 Ott 2007 - 12:33
in Senza categoria
A A
settimana-ricca-di-rovesci-e-clima-tardo-autunnale.-lieve-riscaldamento-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 22 ottobre 2007.^^^^^Linee di tendenza per l'ingresso nel nuovo week end.
Evoluzione generale:
I primi due giorni della settimana saranno segnati da condizioni di tempo decisamente instabile in particolare sul lato Adriatico e le Isole maggiori. L’ampia figura ciclonica tenderà difatti a risalire lungo le regioni Centrali, col Mediterraneo che manterrà un’ampia circolazione depressionaria. Farà ancora più freddo della media, anche se meno rispetto al week end appena trascorso.

Tra le giornate di mercoledì e giovedì osserveremo un ulteriore spostamento ciclonico in direzione del Nordovest, con parziale rinvigorimento in sede Iberica. Ciò sarà causa di altri fenomeni stavolta in estensione soprattutto ai settori occidentali del Bel Paese, anche se l’instabilità si farà sentire su tutte le regioni. Da segnalare un ulteriore aumento delle temperature specie all’estremo sud e sulla Sicilia.

Aumento termico che potrebbe divenire maggiore nel corso del week end, quando un ingresso ciclonico Nord Atlantico, in direzione principalmente della Francia, dovrebbe favorire la rotazione delle correnti dai quadranti Sud occidentali. Si avrebbero ancora piogge sparse un pò su tutte le regioni, in particolare sui settori occidentali del Centro Nord.

lunedì 22 ottobre 2007
Domani avremo ancora decisa instabilità su settori Adriatici, Sud e Sicilia, qualche locale fenomeno potrebbe investire anche la Sardegna orientale. Le temperature al di sotto delle medie, ovunque, favoriranno altre nevicate appenniniche attorno ai 1000 m di quota, specie tra Abruzzo, Marche e Molise. Al Nordovest ed alto Tirreno avremo prevalenza di sole, anche se la giornata sarà fredda.

martedì 23 ottobre 2007
Per martedì si attende l’estensione dei fenomeni anche al Nordest e l’alto Tirreno, vi saranno rovesci frequenti ad eccezione del Nordovest. Le temperature sono attese in generale lieve aumento, così che la quota neve è attesa in risalita specie lungo il settore appenninico.

mercoledì 24 ottobre 2007
Giro di boa settimanale che si presenterà sostanzialmente simile al giorno precedente, soltanto che l’area ciclonica avrà una posizione lievemente più occidentale. I fenomeni cadranno prevalentemente sulle aree interessate al martedì, le temperature non subiranno sostanziali variazioni. Qualche debole piovasco potrebbe raggiungere, in serata, il Nordovest.

giovedì 25 ottobre 2007
Giovedì un lieve contributo umido ed instabile proveniente dal Nord Atlantico potrebbe rinvigorire la goccia fredda in direzione della Francia e della Penisola Iberica. Ciò andrebbe a determinare una estensione dei fenomeni anche ai settori Nord occidentali dell’Italia, si avrebbe diffusa instabilità anche se con minore interessamento delle regioni Meridionali. Regioni meridionali ove si farebbe sentire un aumento delle temperature su valori prossimi alle medie.

venerdì 26 ottobre 2007
Il primo giorno del weekend potrebbe proporre un ulteriore spostamento ciclonico verso la Francia, ove si appresterebbe a giungere una profonda ondulazione Nord Atlantica. Posizione depressionaria che favorirebbe una rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente meridionali, le temperature aumenterebbero ulteriormente al Sud ma un pò su tutta Italia. Le precipitazioni cadrebbero con maggiore intensità al Nordovest e sul lato Tirrenico.

settimana ricca di rovesci e clima tardo autunnale lieve riscaldamento nel week end 10233 1 2 - Settimana ricca di rovesci e clima tardo autunnale. Lieve riscaldamento nel week end

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia:-l’inverno-precede-l’autunno,-neve-in-collina,-gelate.-tempesta-al-sud

Italia: l'inverno precede l'autunno, neve in collina, gelate. Tempesta al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
texas,-salvato-dalla-piena-in-diretta-tv.-pochi-istanti-dopo-auto-inghiottita-dall’acqua

Texas, salvato dalla piena in diretta tv. Pochi istanti dopo auto inghiottita dall’acqua

19 Aprile 2016
instabilita-fin-da-subito,-nel-pomeriggio-ancora-forti-temporali

Instabilità fin da subito, nel pomeriggio ancora forti temporali

27 Maggio 2014
fase-instabile-al-via:-i-primi-passi-in-attesa-dell’incursione-di-un’energica-saccatura-perturbata

Fase instabile al via: i primi passi in attesa dell’incursione di un’energica saccatura perturbata

25 Novembre 2009
ritirata-dei-ghiacciai-sulle-alpi,-estate-terribile-anche-per-la-valtellina

RITIRATA DEI GHIACCIAI sulle Alpi, estate terribile anche per la Valtellina

6 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.