• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana nuova, importanti novità. Da martedì diffuso peggioramento e mercoledì potrebbe giungere la neve a quote basse

di Ivan Gaddari
18 Gen 2007 - 11:15
in Senza categoria
A A
settimana-nuova,-importanti-novita.-da-martedi-diffuso-peggioramento-e-mercoledi-potrebbe-giungere-la-neve-a-quote-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 22 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 23 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: Un primo modesto peggioramento del tempo è atteso nella giornata del lunedì, ad iniziare dai settori occidentali del Centro Nord. Il blocco anticiclonico si farà rilevante, pilotando aria fredda Artico-Marittima verso Sud. Un richiamo di aria mite, innescato dalla formazione di un minimo di pressione in prossimità delle Isole Baleari, daterminerà annuvolamenti e piogge sparse al Nordovest e su medio-alto Tirreno, con neve sulle Alpi e progressivo lieve calo termico.

Maltempo che si farà deciso martedì, quando il minimo di pressione, divenuto profondo, si porterà verso il mar Ligure, innescando un ulteriore peggioramento con abbondanti precipitazioni al Centro Nord, specie sul lato tirrenico. Le nevicate cadranno copiose sui rilievi, generalmente oltre i 1300 m sulle Alpi, oltre i 1600 m su Appennino. Tuttavia al Nordovest potrebbe registrarsi un calo della quota neve localmente attorno ai 1000 m. Al Sud ancora tempo sostanzialmente stabile e mite.

A metà settimana si potrebbe profilare un sensibile calo termico su tutto il Centro nord, sensibile sui settori occidentali e tirrenici. La quota neve potrebbe suibre una decisa diminuzione sino alla pianura su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, alta Toscana. Sul resto del Centro a quote decisamente collinari, mentre al Sud attorno ai 1000 m. Quote indicative, che andranno riviste nei prossimi giorni a seconda della direttrice d’ingresso dell’aria fredda.

lunedì 22 gennaio 2007
– Nord: atteso un aumento delle nubi su tutte le regioni, con modesto peggioramento sui settori Centro orientali laddove si avranno precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate in Pianura. In ombra l’estremo Nordovest, anche se in serata potrebbero esservi locali nevicate sui rilievi valdostani e piemontesi. Quota neve generalmente oltre i 1300 m, in calo ad Ovest durante le ore serali.

– Centro e Sardegna: nubi che interesseranno progressivamente le regioni tirreniche, in particolare la Toscana e l’alto Lazio, dove non si esclude la possibilità di deboli piovaschi. Alla sera aumento delle nubi anche sulle restanti regioni, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento delle nubi su coste campane laddove non si esclude la possibilità di locali deboli piovaschi. Altrove giornata sostanzialmente secca.

Temperatura: in ulteriore lieve calo al Nord, pressochè stazionaria altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

martedì 23 gennaio 2007
– Nord: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso anche di moderata intensità. Non si esclude la possibilità di intensi rovesci sui settori occidentali, specie in Liguria, basso Piemonte e Lombardia centro orientale. La neve cadrà abbondante sui rilievi alpini generalmente oltre i 1300 m, localmente attorno ai 1000 m, specie in serata, in Valle d’Aosta e Piemonte.

– Centro e Sardegna: tempo perturbato anche sulle regioni centrali, specie i settori tirrenici laddove non si esclude la possibilità di intensi rovesci. La neve cadrà in Appennino oltre i 1500-1600 m. Fenomeni che si riveleranno meno intensi in medio Adriatico, specie lungo le coste abruzzesi e marchigiane.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, tendenzialmente per nubi medio alte. Addensamenti sono attesi in Campania e Basilicata, laddove potrebbero esservi dei piovaschi a carattere sparso. Altrove assenza di precipitazioni.

Temperatura: in calo al Nordovest e sulla Sardegna, stazionaria altrove.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Ovest-Sudovest.

mercoledì 24 gennaio 2007
– Nord: avremo cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso, localmente di moderata intensità su Levante Ligure ed Emilia, con nevicate che potranno interessare anche le zone pianeggianti, specie sui settori occidentali, segnatamente su Piemonte e Lombardia. Nevicate abbondanti lungo l’arco alpino e prealpino.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere diffuso, moderate su Toscana, Sardegna ed alto Lazio. La neve potrà cadere fin verso la bassa collina, in pianura sull’alta Toscana. Fenomeni nevosi abbondanti sui rilievi Appenninici.

– Sud e Sicilia: al Sud graduale peggioramento del tempo su tutte le regioni, con precipitazioni che dalla Campania si porteranno verso le restanti regioni. Le nevicate dovrebbero attestarsi a quote attorno ai 1000 m, al più alto collinari.

Temperatura: in sensibile diminuzione al Nord, su Sardegna, Toscana, Umbria, Marche ed alto Lazio, più contenuto altrove.
Vento: moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest, tendente a ruotare da Ovest-Nordovest in serata.

settimana nuova importanti novita da martedi diffuso peggioramento e mercoledi potrebbe giungere la 7955 1 2 - Settimana nuova, importanti novità. Da martedì diffuso peggioramento e mercoledì potrebbe giungere la neve a quote basse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-kyrill,-allarme-in-germania

Arriva Kyrill, allarme in Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-siberiano-del-febbraio-2012,-grosse-nevicate-apocalittiche-da-record

Gelo siberiano del febbraio 2012, grosse nevicate apocalittiche da record

1 Febbraio 2018
il-2004-e-stato-il-quarto-anno-piu-caldo-dal-1880-ad-oggi!

Il 2004 è stato il quarto anno più caldo dal 1880 ad oggi!

12 Gennaio 2005
il-gelo-in-asia-nella-seconda-parte-di-gennaio:-per-molte-zone-e-record

Il gelo in Asia nella seconda parte di Gennaio: per molte zone è record

1 Febbraio 2016
caldo-estivo-anomalo-non-concede-tregua-sui-balcani

CALDO ESTIVO anomalo non concede tregua sui Balcani

2 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.