• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana molto variabile, prospettive di un nuovo peggioramento nel weekend

di Ivan Gaddari
02 Nov 2009 - 11:58
in Senza categoria
A A
settimana-molto-variabile,-prospettive-di-un-nuovo-peggioramento-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Domani fortissimi venti spazzeranno l'intera Penisola, qualche rovescio interesserà il versante tirrenico del Sud e le due Isole.^^^^^Giovedì tempo variabile con ampi spazi di sole in Val Padana e nelle regioni del versante Adriatico. Permarranno annuvolamenti sul versante tirrenico e nelle Isole, non escludendo la possibilità di qualche rovescio.^^^^^Nel fine settimana insisteranno condizioni di vivace variabilità con possibilità di fenomeni al Sud, Isole e Centrali tirreniche. Tuttavia non escludiamo occasionali precipitazioni anche sulle Centrali Adriatiche e nel Triveneto.
Il dominio anticiclonico per giorni ha protetto l’Europa occidentale, estendendo i suoi benevoli effetti anche all’Italia. Ma nel fine settimana la ruota depressionaria islandese ha manifestato la voglia di rammentarci che siamo in Autunno, sgretolando la resistenza alto pressoria con l’invio di una serie di impulsi perturbati verso est. Con oggi saluteremo definitivamente l’aria fredda che è venuta a trovarci sabato, ora difatti i venti si stanno disponendo dai quadranti occidentali e registreranno una sensibile intensificazione nella giornata di domani.

Per vari giorni avremo condizioni di variabilità con le nubi che si adageranno soprattutto nelle regioni del versante tirrenico. Non mancheranno annuvolamenti e delle precipitazioni, ma nel complesso il tempo non sarà poi così brutto. Da sabato, però, sembra profilarsi un nuovo peggioramento. Un’area di Bassa Pressione, alimentata da aria fredda nord atlantica, dovrebbe penetrare nel Mediterraneo causando una nuova fase di tempo perturbato. Piogge, vento, temperature in calo e neve sui rilievi. Questo lo scenario che potrebbe accompagnarci alla nuova settimana.

Previsione per martedì 3 Novembre
La giornata di domani vedrà condizioni di spiccata variabilità, con precipitazioni più probabili nei versanti tirrenici del Sud e sulle due Isole. Al mattino una residua nuvolosità dovrebbe interessare anche il Triveneto, con possibilità di occasionali fenomeni sui settori costieri dell’alto Adriatico. In giornata l’intrusione di aria secca da nord favorirà un netto miglioramento su tutto il Settentrione (tra l’altro in mattinata soffierà il foehn, che andrà attenuandosi nel corso del pomeriggio).

Anche nelle Centrali tirreniche avremo spazi di sereno ampi e diffusi, fin dal mattino. Sul versante Adriatico inizialmente avremo condizioni di variabilità con possibilità di qualche fenomeno su Marche, Abruzzo e sulla Puglia. Ma poi la tendenza è verso ampi rasserenamenti. Nelle Isole maggiori le precipitazioni interesseranno soprattutto i versanti occidentali con tendenza verso un miglioramento dal pomeriggio sulla Sardegna.

Attenzione al vento, che soffierà forte un po’ dappertutto. Sulle coste Adriatiche e nei Canali delle Isole sussiste la possibilità di rinforzi di burrasca e non escludiamo delle mareggiate nelle coste esposte. Dal pomeriggio la tendenza è verso una generale rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.

tempo variabile piogge su versanti tirrenici da sabato torna il maltempo 16499 1 2 - Settimana molto variabile, prospettive di un nuovo peggioramento nel weekend
Il tempo di mercoledì 4 Novembre
Permane una circolazione di tipo occidentale, in genere di moderata intensità. Gli spazi di sereno saranno ampi nelle regioni del versante Adriatico, ove tra l’altro potrebbero aversi venti favonici in discesa dall’Appennino. Nei versanti tirrenici vi saranno invece degli annuvolamenti, di maggiore consistenza tra Lazio, Umbria e Toscana. Su queste regioni non mancheranno delle piogge sparse e qualche rovescio.

Tempo variabile anche sulle Isole, con annuvolamenti più probabili in Sardegna dal pomeriggio. Potrebbero seguire nuovi rovesci nelle zone di ponente. Variabilità che interesserà in genere anche le regioni Settentrionali, ove non escludiamo la possibilità di qualche precipitazione. Le aree indiziate sono quelle liguri di Levante, l’Emilia Romagna e in genere i rilievi alpini.

Giovedì 5 Novembre
Rispetto alla giornata precedente vi saranno più spazi di sereno al Nord e nelle regioni del versante tirrenico. Il cielo sarà spesso sereno in Val Padana, mentre sulle Alpi e in Liguria insisteranno degli annuvolamenti con la possibilità di qualche sporadico fenomeno.

Residue piogge anche sull’Alta Toscana e nei settori occidentali della Sardegna, ma qualche rovescio potrebbe interessare nel corso della giornata pure la Campania e la Calabria tirrenica. Nelle regioni dei versanti adriatico e ionico tempo variabile a causa di nubi sparse intervallati da spazi di sereno. Spiccata variabilità anche sulla Sicilia.

tempo variabile piogge su versanti tirrenici da sabato torna il maltempo 16499 1 3 - Settimana molto variabile, prospettive di un nuovo peggioramento nel weekend
Il tempo in avvio di weekend
Permangono condizioni di spiccata variabilità, con precipitazioni a carattere sparso che dovrebbero interessare soprattutto il Sud, il versante tirrenico e le Isole. Un parziale aumento della nuvolosità potrebbe manifestarsi anche sulle zone adriatiche e parte del Triveneto, non escludendo perciò la possibilità di occasionali fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perseverante-azione-del-vortice-polare-sul-mediterraneo,-gfs-non-da-tregua-all’italia

Perseverante azione del Vortice Polare sul Mediterraneo, GFS non dà tregua all'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-brusco-abbassamento-termico-sull’italia.-crolli-d’oltre-10-gradi

Imminente brusco abbassamento termico sull’Italia. Crolli d’oltre 10 gradi

2 Febbraio 2018
e’-in-arrivo-l’anticiclone:-nel-weekend-bel-tempo-e-un-po’-di-vento

E’ in arrivo l’Anticiclone: nel weekend bel tempo e un po’ di vento

27 Marzo 2015
meteo-domenica,-tra-sole-e-qualche-temporale.-caldo-meno-rovente

Meteo domenica, tra sole e qualche TEMPORALE. CALDO meno rovente

15 Giugno 2019
desolante-inizio-d’inverno,-non-si-salvano-nemmeno-gli-appennini

Desolante inizio d’inverno, non si salvano nemmeno gli Appennini

2 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.