• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana inizialmente instabile, Pasqua probabilmente fredda e perturbata

di Ivan Gaddari
16 Mar 2008 - 11:49
in Senza categoria
A A
settimana-inizialmente-instabile,-pasqua-probabilmente-fredda-e-perturbata
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 17 marzo 2008.^^^^^Linee di tendenza per l'avvio del week end pasquale.
Evoluzione generale:
I primi due giorni della nuova settimana saranno segnati da un graduale calo della pressione, specie su regioni centro settentrionali. Avremo pertanto un consistente della copertura nuvolosa, qualche isolato fenomeno potrebbe interessare le Alpi e le aree interne appenniniche. La causa è ascrivibile ad ondulazione ciclonica settentrionale che dall’Europa occidentale si estenderà, parzialmente, verso le nostre regioni.

Le giornate di mercoledì e giovedì porteranno invece un graduale calo delle temperature, complice l’azione fredda settentrionale in ingresso sui bacini orientali peninsulari. L’instabilità si porterà decisa al centro sud, potranno esservi rovesci e persino temporali a carattere sparso.

Il week end sembra destinato ad arrecare un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Il possente blocco anticiclonico oceanico porterà una vasta quanto profonda ondulazione artico-marittima verso i settori centrali del continente e poi sul Mediterraneo. Si prefigura una Pasqua instabile e persino fredda, causa l’ingresso di tese correnti settentrionali che determineranno un generale calo termico.

settimana inizialmente instabile pasqua probabilmente fredda e perturbata 11573 1 2 - Settimana inizialmente instabile, Pasqua probabilmente fredda e perturbata
lunedì 17 marzo 2008
La giornata di domani sarà caratterizzata da azione parzialmente instabilizzante settentrionale ed occidentale, annessa a sistema ciclonico scandinavo. Avremo nubi sparse un po’ su tutte le regioni, in modo particolare al nord e su alto Tirreno. Possibili isolati deboli fenomeni. Le correnti soffieranno principalmente dai quadranti occidentali.

martedì 18 marzo 2008
Martedì si attende un ulteriore lieve calo barico, opera di azione ciclonica congiunta tra penisola iberica e Europa centro settentrionale. Le nubi permarranno sparse su tutte le regioni, tuttavia avremo probabili fenomeni, deboli, su regioni centrali tirreniche. I venti soffieranno ancora prevalentemente dai quadranti occidentali, le temperature sono attese stazionarie su gran parte dello stivale.

mercoledì 19 marzo 2008
Il giro di boa settimanale dovrebbe portare una ulteriore instabilizzazione atmosferica su regioni centro meridionali, complice l’estensione ciclonica iberica verso le nostre regioni. Avremo inoltre un ingresso di aria più fredda dai quadranti orientali, causa azione depressionaria scandinava verso il levante del continente. Atteso pertanto un calo termico diffuso, le nevicate torneranno a cadere in Appennino a quote medie.

giovedì 20 marzo 2008
La giornata di giovedì proporrà invece l’intensificazione del flusso freddo proveniente dai quadranti nord orientali. Avremo ancora dell’instabilità al centro sud, localmente marcata con possibili temporali sulle isole maggiori. Il calo termico porterà altre nevicate in Appennino, a quote medie ma con lieve diminuzione delle stesse. Al nord permangono nubi sparse ma sostanziale assenza di fenomeni.

venerdì 21 marzo 2008
Il primo giorno del nuovo week end potrebbe consegnarci un marcato peggioramento ad iniziare dalle regioni centro settentrionali. L’estensione ciclonica scandinava, artico-marittima, innescherebbe un intenso flusso di correnti da ovest-sudovest. Rovesci diffusi al nord, con neve su Alpi e Prealpi, poi fenomeni in estensione anche alle centrali tirreniche. Altrove nuvolosità in aumento ma pochi i fenomeni previsti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteoffice:-una-primavera-piovosa

Previsioni meteoffice: una Primavera piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-bel-tempo-e-canicola,-afa-in-accentuazione

Meteo NAPOLI: bel tempo e CANICOLA, afa in accentuazione

23 Luglio 2019
il-sole-bacera-gran-parte-dell’italia,-al-nord-temporali-su-alpi

Il sole bacerà gran parte dell’Italia, al nord temporali su Alpi

11 Agosto 2008
estremizzazione-meteo,-nuova-violenta-ondata-di-caldo-verso-l’europa

Estremizzazione meteo, nuova violenta ondata di caldo verso l’Europa

16 Luglio 2019
continua-il-blocco-anticiclonico-sull’europa-occidentale,-le-depressioni-polari-rimangono-sui-balcani

Continua il blocco anticiclonico sull’Europa Occidentale, le depressioni polari rimangono sui Balcani

7 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.