• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana di vivace instabilità, le incursioni cicloniche toccheranno anche il Nord

di Mauro Meloni
13 Apr 2009 - 13:20
in Senza categoria
A A
settimana-di-vivace-instabilita,-le-incursioni-cicloniche-toccheranno-anche-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Un'onda depressionaria atlantica tenderà a penetrare sul Centro-Nord dell'Italia, con conseguente peggioramento. Questo è lo scenario barico a 500 hPa descritto dal modello ECMWF per la giornata di venerdì 17 aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mapp
Non tarderanno a farsi sentire disturbi perturbati da ovest, non è ancora tempo per un’importante affermazione del campo di alta pressione sul bacino centrale del Mediterraneo. Il modello europeo non concede significativi spiragli di miglioramento duraturo per questa fase centrale del mese. Va detto anzitutto che queste festività pasquali si stanno concludendo con un tipo di tempo dai due volti sul nostro Paese: il Nord gode del bel tempo per l’influenza di un campo di alta pressione presente sull’Europa Centro-Orientale, mentre il Centro-Sud risente dell’instabilità di una perturbazione mediterranea.

Il vortice ciclonico, sopraggiunto dalla Penisola Iberica, ha viaggiato con traiettoria molto bassa e così la perturbazione associata ha portato maggiore maltempo sulle regioni insulari e sulle zone del Sud Peninsulare. Il minimo di pressione si è notevolmente approfondito nel transito sulle nostre regioni, accentuando così il maltempo. L’evoluzione attesa per le prossime 24 ore vedrà il minimo ciclonico portarsi tra la Grecia e l’Egeo, consentendo un miglioramento per l’inserimento di un cuneo anticiclonico di matrice sub-tropicale.

Come già anticipato, la stabilità anticiclonica risulterà del tutto transitoria ed è scongiurata quella rimonta del promontorio altopressorio annunciata dallo stesso modello europeo alcuni giorni fa. Un primo peggioramento entrerà in azione al Nord a partire dalla giornata di giovedì, a causa del flusso sud/occidentale che accompagnerà un vortice depressionario posizionato tra il Golfo di Biscaglia e le Isole Britanniche.

Il cuneo anticiclonico sub-tropicale sarà eroso, ma proverà a resistere almeno sul Sud, ove pertanto il peggioramento di metà settimana non farà sentire i propri effetti. Le piogge più importanti riguarderanno il Nord e le zone dell’Alto Tirreno, soprattutto la fascia a ridosso dell’Arco Alpino. Tali resistenze anticicloniche dovrebbero essere ulteriormente scalfite verso il fine settimana, a causa dell’incursione di una nuova onda ciclonica atlantica. L’instabilità potrebbe così facilmente propagarsi anche verso il Sud, dopo alcuni giorni di sostanziale bel tempo.

A livello barico europeo, tra la fase centrale e finale della settimana si andrà a formare un canale depressionario sul cuore centrale dell’Europa, capace di portarsi fin verso la parte orientale del Continente. L’Italia verrà quindi interessa dalle umide correnti instabili sud/occidentali, in scorrimento lungo il bordo meridionale della strettoia ciclonica. In questa fase, l’Alta Pressione sull’Europa Centro-Orientale si andrà inevitabilmente attenuando e tenderà a migrare a più alte latitudini, tra la Penisola Scandinava, il Mar Di Norvegia e l’Islanda.

L’Alta Pressione sul Nord Europa non è quasi mai sintomo di stabilità sul bacino del Mediterraneo: in base alle emissioni sul lungo termine del modello ECMWF, non s’intravede un miglioramento nemmeno nei primi giorni della prossima settimana, a causa della resistenza di una circolazione ciclonica che potrebbe posizionarsi più direttamente sulle regioni meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasquetta-dal-profumo-quasi-estivo-al-nord,-fresco-ed-instabilita-al-sud

Pasquetta dal profumo quasi estivo al Nord, fresco ed instabilità al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scenari-da-pieno-inverno-sul-sud-della-francia,-neve-abbondante-a-grenoble

SCENARI DA PIENO INVERNO sul sud della Francia, neve abbondante a Grenoble

28 Ottobre 2012
giungono-ulteriori-conferme:-un-freddo-weekend-e-persino-deboli-nevicate-a-quote-basse-su-medio-e-basso-adriatico

Giungono ulteriori conferme: un freddo weekend e persino deboli nevicate a quote basse su medio e basso Adriatico

2 Novembre 2006
sud-e-adriatiche,-fari-puntati-sui-temporali-maltempo.-schiarite,-per-ora,-al-nord-e-su-tirreniche

Sud e Adriatiche, fari puntati sui temporali. Maltempo. Schiarite, per ora, al Nord e su tirreniche

10 Settembre 2010
abbondanti-nevicate-sull’europa-orientale

Abbondanti nevicate sull’Europa Orientale

12 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.