• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dalla variabilità pre-autunnale

di Mtg News Dai Lettori
12 Set 2007 - 10:43
in Senza categoria
A A
settimana-dalla-variabilita-pre-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può vedere il flusso Occidentale che interesserà la Penisola Italiana, mentre a Nord delle Alpi e sull'Europa Occidentale avremo un corridoio con valori di geopotenziale più bassi e con i minimi che continueranno a stazionare dalle parti della Penisola Iberica. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

A 500 hPa i massimi anticiclonici Subtropicali a Sud Ovest della Gran Bretagna, rafforzati da una goccia fredda poco accentuata ed isolata sulla Spagna, da oggi tenderanno a ritirarsi rapidamente verso l’Oceano e verso Sud, permettendo il riaggancio della goccia fredda alla circolazione prevalente ovest/est con la formazione di una zona di relativa bassa pressione che dalla Penisola Iberica andrà verso Nord Est passando sui settori europei a Nord delle Alpi.

Nel frattempo si andrà fromando una gobba anticiclonica che interesserà principalmente il Nord Africa, il Sud Italia e temporaneamente il Centro Italia. Questa situazione destinata sembra destinata a non variare fino a lunedì prossimo quando un affondo freddo da nord si dirigerà sulla Francia e nei giorni successivi interesserà principalmente le zone dell’Europa Centrale sempre a Nord delle Alpi, mentre sulla Penisola Iberica persisterà una zona di relativa bassa pressione.
Una piccola parentesi va fatta per la goccia fredda che ieri ha sfiorato il Nord Est Italia ed oggi si sposterà rapidamente verso Est per poi venir assorbita dal principale flusso delle correnti.

Al suolo da oggi l’anticiclone delle Azzorre, che con i suoi massimi allungati lungo i paralleli è restato sulle Isole Britanniche per più giorni, con valori di pressione superiori ai 1030 hPa tenderà ad avanzare verso Est prendendo entro venerdì tutta l’Europa sotto la sua protezione diretta (ad esclusione delle zone Scandinave) con valori su tutte le zone superiori ai 1015 hPa e con due nuclei di massimi principali. Un nucleo di massimi persistente continuerà a stazionare a Nord Ovest delle Alpi fino a Martedì, mentre l’altro nucleo, che si troverà sull’Adriatico, tenderà ad essere temporaneo e presente tra venerdì e lunedì.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa oggi, per via della presenza di valori di geopotenziale maggiori ad Ovest della Penisola, avremo ancora un flusso di correnti secche Nord Occidentali molto debole. Da domani, quando la lingua anticiclonica Subtropicale si ritirerà sul Nord Africa interessando direttamente anche l’Italia Meridionale, sul settore Adriatico e al Nord Est avremo una netta ripresa dei valori di Geopotenziale, mentre il Centro Nord Italia sarà esposto ad un flusso di correnti Occidentali (debolmente ondulate) umide e relativamente instabili. Tra lunedì e martedì avremo una debole e temporanea diminuzione dei geopotenziali al Nord Italia con le correnti che tenderanno a provenire sul Centro Nord dai quadranti Sud Occidentali e a diventare più umide ed instabili.

A 850 hPa fino a lunedì le temperature tenderanno ad avere scarti trascurabili rispetto la media con valori compresi tra i +10 e i +14° su tutta la Penisola con punte superiori ai +15° che si potrebbero registrare sull’estremo Nord Ovest e al Sud. Da lunedì al Centro Nord tenderanno a restare stazionarie, mentre al Sud subiranno un aumento portandosi oltre i +15°.

Al suolo da oggi, per via dell’avanzamento verso Est del dominio anticiclonico, sull’Italia i valori di pressione aumenteranno fino ai 1025 hPa del Nord Italia e ai 1015 hPa del Sud, con le correnti che avranno direzioni variabili. Generalmente per via della disposizione dei massimi principali però queste correnti tenderanno a provenire dai quadranti Orientali o Meridionali. A partire da lunedì, con la scomparsa dei massimi anticiclonici ad Est della Penisola, avremo la formazione del solito “naso” anticiclonico a Nord delle Alpi con la conseguente classica depressione orografica sulla Valpadana.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a domani avremo un tempo bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica, tipica del periodo, tra giorno e notte. Le temperature massime potranno superare i +27° sulla Valpadana. Da domani l’aumento di umidità nelle correnti in quota permetterà il transito di banchi nuvolosi che tra venerdì e sabato risulteranno più estesi e spessi ed occasionalmente potrebbero provocare qualche piovasco sulla Liguria e sulle Alpi Occidentali. Questo aumento dell’umidità in quota associato al passaggio dei banchi nuvolosi causerà un aumento delle temperature minime, mentre le massime probabilmente tenderanno a diminuire leggermente. Martedì il passaggio di un fronte Nord Atlantico causerà un peggioramento in grado di provocare precipitazioni localmente intense su Liguria di Levante, Lombardia e zona laghi, mentre buona parte del Piemonte potrebbe restare sotto vento e quindi in ombra pluviometrica. Le temperature massime tenderanno a diminuire e a non superare i +23°.

Sul Nord Est fino a venerdì avremo un tempo abbastanza bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica, tipica del periodo, tra giorno e notte. Le temperature massime si posizioneranno attorno ai +25°. Da venerdì le correnti più umide permetteranno il transito di banchi nuvolosi che da domenica potrebbero produrre qualche piovasco sulle zone a Nord del Po. Martedì avremo un peggioramento più deciso per il passaggio del fronte Nord Atlantico con rovesci e temporali intensi che dalle zone a Nord del Po si propagheranno anche a quelle a Sud del Grande Fiume. Le temperature tenderanno a restare stazionarie con le massime che si posizioneranno attorno ai +25° con delle oscillazioni di poco conto, mentre martedì tenderanno a diminuire di qualche grado.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna fino a domani avremo un tempo bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica, tipica del periodo, tra giorno e notte. Le temperature massime potranno superare i +26°. Da venerdì il tempo tenderà ad instabilizzarsi con il bel tempo disturbato dal passaggio di banchi nuvolosi in grado di provocare qualche isolato piovasco (più probabile sulla Sardegna dove ci saranno anche dei temporali) mentre le temperature tenderanno a diminuire leggermente con le massime che probabilmente non supereranno i +26°. Martedì l’avvicinamento del fronte Nord Atlantico porterà un peggioramento con rovesci e temporali localmente intensi sulla Toscana, mentre sul resto delle zone tirreniche avremo un tempo variabile.

Sul Versante Adriatico nei prossimi giorni avremo sempre un tempo abbastanza buono anche se da sabato sarà disturbato dal passaggio di alcuni sterili banchi nuvolosi che sull’Appennino potrebbero provocare qualche rovescio. A partire da martedì sera avremo un peggioramento sul Medio Alto Adriatico con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi, mentre sulla Puglia il tempo continuerà ad essere discreto. Le temperature nei prossimi giorni tenderanno a restare stazionarie con le massime che difficilmente supereranno i +26°.

Al Sud avremo sempre un tempo abbastanza bello anche se alcune infiltrazioni umide tra sabato e domenica permetteranno il transito di banchi nuvolosi che provocheranno qualche rovescio e temporale. Le temperature tenderanno a restare stazionarie fino a domenica con le massime che probabilmente non supereranno i +27°, mentre da lunedì avremo un aumento con le temperature massime che torneranno a toccare i +30°.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Il tempo dei prossimi giorni sarà sempre adatto alle pratiche agricole del periodo, nonché per la vendemmia e le prime mietiture di mais e riso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-spinge-da-ovest,-la-giornata-sara-stabile-su-tutta-italia

L'anticiclone spinge da Ovest, la giornata sarà stabile su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-bel-tempo-agli-sgoccioli,-forte-instabilita-nel-weekend

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO agli sgoccioli, forte instabilità nel weekend

5 Settembre 2019
allerta-maltempo,-ecco-il-bollettino-emesso-dalla-protezione-civile

Allerta maltempo, ecco il bollettino emesso dalla Protezione Civile

16 Dicembre 2014
grandi-nevicate-sulle-alpi,-la-neve-e-arrivata-anche-a-bassa-quota

GRANDI NEVICATE sulle Alpi, la NEVE è arrivata anche a bassa quota

8 Novembre 2019
super-anticiclone,-in-attesa-delle-novita-fredde-del-meteo-di-fine-anno

Super anticiclone, in attesa delle novità fredde del meteo di fine anno

28 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.