• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dal tempo stabile e mite disturbato da infiltrazioni fresche sui versanti orientali

di Dino Levita
08 Set 2007 - 11:34
in Senza categoria
A A
settimana-dal-tempo-stabile-e-mite-disturbato-da-infiltrazioni-fresche-sui-versanti-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può vedere la goccia fredda che interesserà buona parte della settimana la Penisola Iberica, mentre sul resto d'Europa si può notare l'aumento dei geopotenziali che avremo dopo metà settimana. Nel frattempo si può anche notare come al suolo l'Anticiclone delle Azzorre cercherà di prendere sotto il suo diretto dominio buona parte d'Europa. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

A 500 hPa nei giorni scorsi la gobba anticiclonica Subtropicale che sta interessando tutta l’Europa Occidentale con i massimi posizionati a Sud Ovest della Gran Bretagna ha permesso sul suo bordo orientale la discesa di una goccia fredda che ormai è in via di esaurimento e sta interessando l’Europa Orientale.
Fino a venerdì prossimo i massimi anticiclonici Subtropicali continueranno a stazionare a Sud Ovest delle Isole Britanniche con un ulteriore rafforzamento causato dall’affondo di una goccia fredda che da domani interesserà la Penisola Iberica.
Da venerdì è probabile che questa goccia fredda permetta alla gobba anticiclonica Subtropicale di avanzare verso Est e portarsi sul Mediterraneo Centrale.

Nel frattempo, tra domani e lunedì, dall’area di geopotenziali molto bassi presenti sulla Penisola Scandinava, avremo la discesa di un’altra “lingua” fredda che scenderà verso Austria ed Ungheria.
Questa “lingua” fredda martedì andrà incontro ad un cut-off formando una goccia fredda che da mercoledì si sposterà verso Est interessando l’Europa Orientale e venerdì probabilmente verrà riassorbita dal flusso delle correnti. In seguito al suo spostamento verso Est i geopotenziali aumenteranno su tutte le aree Europee ad esclusione della Penisola Scandinava.

Al suolo fino a fino a venerdì prossimo l’anticiclone delle Azzorre resterà con i suoi massimi, allungati lungo i paralleli, sulle Isole Britanniche e con valori di pressione notevoli superiori ai 1030 hPa. Fino a mercoledì interesserà direttamente le zone Europee a Nord delle Alpi e l’Europa Occidentale, mentre sull’Europa Orientale continuerà a persistere un nucleo depressionario. Da mercoledì i massimi anticiclonici tenderanno avanzare verso Ovest permettendo a tutta l’Europa Centro Occidentale di finire sotto la sua ala protettrice.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa fino a giovedì, principalmente per via della rimonta anticiclonica ad Ovest del nostro territorio e secondariamente per il nuovo affondo freddo ad Est, avremo un continuo flusso di correnti Nord Occidentali che risulterà in sensibile indebolimento a partire da giovedì, quando la gobba anticiclonica Subtropicale si posizionerà sopra al nostro territorio portando un sensibile aumento dei geopotenziali e correnti secche e stabili su tutte le zone e che tenderanno essere variabili.
Tra lunedì e martedì sul Nord Est Italia e sul Medio Alto Adriatico avremo una temporanea sensibile diminuzione dei geopotenziali causata dall’avvicinamento di una goccia fredda da Nord che interesserà direttamente le zone oltralpe e che poi si sposterà verso Est.

A 850 hPa fino a venerdì prossimo le temperature tenderanno ad avere scarti trascurabili rispetto la media con valori compresi tra i +10 e i +13° su tutta la Penisola. Valori più bassi si potrebbero continuare a registrare sull’estremo Nord Est, mentre punte vicine ai +15° si potrebbero registrare al Nord Ovest. Solo tra martedì e mercoledì avremo una temporanea diminuzione termica che interesserà il Nord Est e l’Alto Adriatico con le temperature che si porteranno tra i +5 e i +10°.

Al suolo tra oggi e mercoledì la Penisola Italiana si troverà ai margini dell’Anticiclone delle Azzorre che lo troveremo a Nord e ad Ovest dei confini Nazionali; di conseguenza l’Italia si troverà in una situazione con valori di pressione compresi tra i 1015 e i 1010 hPa con le correnti che tenderanno essere variabili ad esclusione del Nord Italia dove la solita depressione orografica farà assumere al flusso componenti dominanti. Da giovedì con l’avanzamento verso Est del dominio anticiclonico sull’Italia i valori di pressione aumenteranno fino ai 1025 hPa del Nord Italia e i 1015 hPa del Sud. A causa della posizione di valori di pressione maggiori a Nord delle Alpi su tutta la Penisola avremo un flusso orientale piuttosto umido che sulla Valpadana potrebbe subire modifiche sempre per via della solita depressione orografica.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a venerdì avremo sempre un tempo bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica, tipica del periodo, tra giorno e notte. Le temperature massime potranno superare i +27° sulla Valpadana. Questo bel tempo probabilmente verrà disturbato dal passaggio di banchi di nubi alte ed innocue; solo nella giornata di martedì sulle zone di confine delle Alpi un effetto staü a Nord della dorsale potrebbe portare qualche rovescio.

Sul Nord Est fino a venerdì avremo sempre un tempo abbastanza bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica, tipica del periodo, tra giorno e notte. Le temperature massime si posizioneranno attorno ai +25°. Questo bel tempo probabilmente verrà disturbato sul Friuli da una debole instabilità pomeridiana in grado di provocare alcuni rovesci sulle Alpi Carniche, mentre nella giornata di martedì il passaggio di un fronte temporalesco sulle zone di oltre confine probabilmente provocherà alcuni rovesci e temporali sul Friuli, Est Veneto e zone costiere di Veneto e Romagna.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna fino a venerdì avremo sempre un tempo bello, mite di giorno e fresco di sera e di mattina per via di una sensibile escursione termica, tipica del periodo, tra giorno e notte. Le temperature massime potranno superare i +27°. Questo bel tempo anche su queste zone probabilmente verrà disturbato dal passaggio di banchi di nubi alte ed innocue e fino a martedì una debole instabilità permetterà un’attività cumuliforme sulle zone Appenniniche dove potrebbe provocare isolati rovesci.

Sul Versante Adriatico tra oggi e domani avremo un tempo con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare qualche rovescio o temporale in particolare sull’Appennino Centro Meridionale e sulla Puglia. Le temperature massime difficilmente riusciranno a superare i +25°. Tra martedì e mercoledì il passaggio di un fronte temporalesco che interesserà direttamente le zone ad Est dell’Adriatico provocherà rovesci e temporali sparsi che dal Settore più a Nord si sposterà verso la Puglia. Al seguito di questo fronte tornerà su tutte le zone un tempo bello disturbato solo dal passaggio di banchi di nubi alte ed innocue, con le temperature che tenderanno ad aumentare portando a registrare massime attorno ai +27°.

Al Sud fino a lunedì avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi. I fenomeni risulteranno più sporadici o assenti sulla Sicilia Occidentale, mentre saranno più probabili sull’Appennino Calabrese. Le temperature tenderanno a restare stazionarie con le massime che probabilmente non supereranno i +27°. Da martedì su tutte le zone tornerà un tempo bello e mite, disturbato dal passaggio di banchi di nubi alte ed innocue, con le temperature massime che potrebbero nuovamente toccare i +30°.

Nell’aggiornamento di lunedì vedremo se questa evoluzione sarà confermata.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Il tempo dei prossimi giorni sarà sempre adatto alle pratiche agricole del periodo, nonché per la vendemmia e le prime mietiture di mais e riso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domani-e-martedi-tempo-in-prevalenza-stabile,-qualche-rovescio-su-versante-adriatico

Tra domani e martedì tempo in prevalenza stabile, qualche rovescio su versante Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lo-stratcooling-ed-una-possibile-intensa-ondata-di-freddo

Lo Stratcooling ed una possibile intensa ondata di freddo

19 Febbraio 2004
meteo-napoli:-bufera-di-vento,-clima-piu-freddo.-variabile-a-meta-settimana

Meteo NAPOLI: bufera di vento, clima più freddo. Variabile a metà settimana

12 Marzo 2019
situazione,-ed-evoluzione-meteo.-ecco-l’immensa-perturbazione-in-arrivo

Situazione, ed evoluzione meteo. Ecco l’immensa perturbazione in arrivo

10 Dicembre 2017
repentini-cambiamenti-meteo:-prima-i-temporali,-poi-l’ottobrata-e-ancora-maltempo

Repentini cambiamenti meteo: prima i temporali, poi l’ottobrata e ancora maltempo

29 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.