• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dal tempo moderatamente instabile

di Ivan Gaddari
05 Feb 2006 - 19:19
in Senza categoria
A A
settimana-dal-tempo-moderatamente-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per giovedì 09 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 10 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 11 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
Evoluzione generale: La settimana sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche piuttosto variabili, con alternanza di fasi relativamente stabili ad altre nelle quali saranno possibili precipitazioni sparse. Avremo difatti la presenza di aria fredda su buona parte dell’Europa Centro orientale, mentre l’alta pressione delle Azzorre manterrà i suoi massimi in pieno Oceano Atlantico.

Và detto che nei primi giorni della settimana avremo tempo instabili lungo il medio e basso Adriatico, fin verso Calabria ionica e Sicilia orientale. Il motivo è da ricercare nella presenza di una circolazione a carattere freddo presente sulla Grecia e che seguiterà ad influenzare marginalmente le zone suddette. Sui settori occidentali avremo altresì una maggiore influenza dell’alta pressione delle Azzorre.

In prossimità del weekend pare invece profilarsi un moderato peggioramento al Centro nord, specie il lato tirrenico, per l’approssimarsi di un vortice ciclonico sul Centro Europa, che richiamerà verso sé aria fredda dalla Russia Europea. Sulle nostre regioni è atteso un cedimento barico con possibili precipitazioni anche nevose fin verso le quote collinari. Relativamente più mite e stabile al Sud.

lunedì 06 febbraio 2006
Per la giornata di domani avremo condizioni meteorologiche moderatamente instabili al Sud, specie su basso Adriatico, regioni ioniche e Sicilia orientale, per l’influenza di aria gelida di origine siberiana. Saranno possibili nevicate anche a quote pianeggianti, più intense su Puglia, Calabria e Basilicata. Sulle restanti regioni farà molto freddo ma avremo il sole, mentre alla notte sono attese forti gelate.

martedì 07 febbraio 2006
Avremo un certo milgioramento sulel regioni del Sud, per l’espansione verso Ovest dell’alta delle Azzorre. Farà ancora freddo, tuttavia le precipitazioni diverranno sempre più sporadiche e limitate alla Puglia orientale. Sul resto della Penisola avremo ancora freddo, ma la temperatura subirà un progresso verso l’alto. Avremo però ancora diffuse gelate in pianura e nelle valli interne.

mercoledì 08 febbraio 2006
Sarà con tutta probabilità la giornata migliore della settimana, in quanto avremo l’alta pressione delle Azzorre distesa su buona parte delle nostre regioni. Tuttavia dalla sera avremo un cedimento barico ad iniziare dalle regioni Settentrionali ed in espansione alle centrali tirreniche, con possibili precipitazioni più intense lungo l’arco alpino. La neve cadrà a quote collinari. Più stabile al Sud.

giovedì 09 febbraio 2006*
Il campo di alta pressione subirà un deciso indebolimento, specie sulle regioni del Nord e lungo il medio-alto Adriatico. Avremo delle possibili deboli precipitazioni, più probabili sull’arco alpino centro orientale dove la neve cadrà a quote basse. Precipitazioni che durante la sera si porteranno verso il basso Adriatico e le regioni del Sud, mentre sul lato tirrenico vi saranno molte nubi ma il tempo si mostrerà asciutto.

venerdì 10 febbraio 2006
Situazione destinata a rimanere pressochè invariata anche il venerdì, tuttavia avremo un maggiore coinvolgimento delle regioni tirreniche, dove saranno possibili deboli piogge e nevicate a quote attorno agli 800-1000 m.

Linee di tendenza per fine settimana:
Per il weekend si potrebbe avere una nuova influenza di aria fredda proveniente dai quadranti Nord orientali. L’alta pressione delle Azzorre potrebbe difatti piegarsi verso Nordest, richiamando sul suo bordo orientale l’aria più fredda.
Tuttavia si avrebbero condizioni di clima sostanzialmente asciutto, anche se le regioni del versante Adriatico potrebbero risentire di nuove precipitazioni, anche nevose a quote collinari. Evoluzione tuttavia da confermare.

settimana dal tempo moderatamente instabile 5215 1 2 - Settimana dal tempo moderatamente instabile

settimana dal tempo moderatamente instabile 5215 1 3 - Settimana dal tempo moderatamente instabile

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-in-val-formazza

Domenica in Val Formazza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-rapido,-intenso-peggioramento

Meteo BOLOGNA: rapido, intenso PEGGIORAMENTO

1 Febbraio 2018
meteo-palermo:-netto-peggioramento-con-drastico-calo-termico,-piogge-anche-domenica

Meteo PALERMO: NETTO PEGGIORAMENTO con drastico calo termico, piogge anche domenica

23 Febbraio 2019
meteo-venezia:-peggiora-tra-giovedi-e-sabato,-migliora-a-pasqua-e-pasquetta

Meteo VENEZIA: peggiora tra giovedì e sabato, migliora a Pasqua e Pasquetta

27 Marzo 2018
dominio-anticiclonico,-il-sole-bacia-l’italia

DOMINIO ANTICICLONICO, il sole bacia l’Italia

27 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.