• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dal meteo molto variabile: schiarite e temporali si sono passati il testimone

di Siro Morello
24 Mag 2008 - 23:35
in Senza categoria
A A
settimana-dal-meteo-molto-variabile:-schiarite-e-temporali-si-sono-passati-il-testimone
Share on FacebookShare on Twitter

L'ottima portata dell'Adige all'altezza di Lusia (RO). Da tempo il fiume non era così
La settimana corrente sta volgendo al termine, ed ora ci apprestiamo a fare un riassunto di quello che è successo durante questo periodo. Di cose ne sono successe tante e nonostante il sole sia comparso spesso, non sono mancati temporali a macchia di leopardo.

Lunedì 19 le precipitazioni più cospicue si sono avute nella fascia pedemontana vicentina e trevigiana: 31.4 i millimetri di pioggia accumulati a Lusiana, 28.6 quelli registrati a Pove del Grappa loc. Prà Gollin, al Rifugio la Guardia si sono toccati i 27.4 mm. Nel resto della regione: accumuli attorno ai 20 mm nelle zone vicine a quelle sopraccitate, tra 7 e 15 mm l’accumulo in buona parte della regione. Accumuli rasenti lo zero in buona parte della costa veneta meridionale.

Martedì 20 il peggioramento del tempo si è fatto più forte, oltre ai nubifragi sparsi si sono formati dei temporali che hanno premiato in particolare due zone: le prealpi vicentine e molte località del basso veneto.
Cito gli accumuli maggiori: Valdagno 41.6 mm, Recoaro 1000 41.2, Rovigo centro 38.9mm, San Bortolo 38.2, Carceri 36.3 mm. Buona parte della regione ha superato i 10 mm.

Mercoledì 21 buone precipitazioni si sono registrate in provincia di Verona e parte della fascia centrale del Veneto. Valeggio sul Mincio ha toccato i 36.8 mm di accumulo, Castel d’Azzano 35 mm, Cittadella 28.6 mm, Illasi 28.2 mm, Crespadoro 26.6 mm.

Giovedì 22 l’instabilità che si è generata nella regione è stata ancor più a macchia di leopardo: 41.4 i mm registrati a Vittorio Veneto, 39.8 mm a Dolcè, 34.8 mm di pioggia sono caduti a Boscochiesanuova. Saltati da qualsiasi precipitazione il basso Veneto e le zone costiere.

Venerdì 23 il bel tempo si è fatto strada, ma le condizioni atmosferiche sono peggiorate per la formazione di temporali. L’epicentro del maltempo è stato localizzato tra le province di Treviso, Venezia e Padova: l’accumulo massimo è spettato a Roncade con 44.6 mm, ha seguito Trebaseleghe con 44 mm, Jesolo ha toccato i 34.6 mm. Superati i 20 mm in alcune località del vicentino.

Nei prossimi giorni il tempo dovrebbe migliorare su buona parte della regione, le correnti umide sudoccidentali però potrebbero generare dell’instabilità sulla fascia montana e pedemontana. Passato il week end ci sarà l’occasione per un assaggio estivo fino a mercoledì. Da giovedì invece ci potrebbe essere nuova instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-bielorussia,-gran-caldo-nel-sud-della-russia

Temporali in Bielorussia, gran caldo nel sud della Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-abbondanti,-ma-non-eccessive

Piogge abbondanti, ma non eccessive

30 Aprile 2004
clima-sconvolto-dalla-tropicalizzazione-del-meteo
News Meteo

Clima sconvolto dalla tropicalizzazione del meteo

3 Ottobre 2024
tempesta-di-neve-in-canada,-record-superati-in-british-columbia

Tempesta di neve in Canada, record superati in British Columbia

28 Dicembre 2019
l’ampio-respiro-perturbato-ancora-troppo-vicino,-dal-maltempo-all’instabilita.-e-stavolta-soprattutto-al-sud

L’ampio respiro perturbato ancora troppo vicino, dal maltempo all’instabilità. E stavolta soprattutto al Sud

9 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.